La dieta vegana è più costosa di quella mediterranea

La dieta vegana costa tantissimo. Il cibo vegano che si compra al supermercato o nei negozi dedicati ha un prezzo di molto superiore al cibo "tradizionale", e questo è un dato di fatto. Nonostante questo qualcuno continua a sostenere che con la dieta vegana risparmia molto di più rispetto gli altri, spesso negando la motivazione economica di molti ex vegani. Ma è falso quanto una moneta da 3 euro.

Il cibo vegano costa più del cibo normale

Oddio, chiamarlo cibo è decisamente ardito come nel caso dei nuggets di soia che ho assaggiato, ma in ogni caso è roba che viene ingurgitata allegramente dai nostri amici, anzi la ricercano come se fosse essenziale.

Ma la prima critica, e anche la più feroce, che viene mossa contro le testimonianze degli ex vegani che non arrivavano a fine mese è sempre qualcosa riassumibile in "Guarda il prezzo della verdura rispetto a quello della carne!!!".

Ma si tratta di uno strawman, una fallacia logica, di dimensioni considerevoli.

Ovvio che magari la verdura costa meno della carne, ma è possible campare di sola verdura?
No, fra l'altro come ho anche testimoniato in un altro articolo, i vegani VOGLIONO i sostituti della carne.

Parole loro: se gli offri una semplice pasta al pomodoro si offendono, e non poco nemmeno, perché vogliono le "alternative vegane".
Quindi perché non paragoniamo la carne con le "alternative vegane" invece che con la verdura, che quella fra l'altro la mangiano tutti?

La carne, dipende da taglio e animale, la trovi anche a circa 4 euro il kg per il pollo e circa 10 euro per il maiale. La finta carne la vendono da 20 fino a 30 euro al kg. Anche merito delle etichette che si inventano come il bio, l'eco e tutte altre "caratteristiche" che fanno salire il prezzo dei prodotti che questi DEVONO consumare.

Altro paragone? Torniamo alle spinacine: le nostre le paghiamo 5 euro al kg, quelle vegane costano 20 euro al kg.
Hamburger? Quelli di suino costano in media 8 euro al kg, quelli "vegani" vanno dai 18 euro della linea Despar ai 25 euro al kg di quelli "muscolo di grano" o seitan.

Ma per verificare la differenza è sufficiente recarsi al supermercato e far caso alla roba "vegana" che vendono e paragonarla a quello che vogliono imitare.

Una verità sotto gli occhi di tutti

Appunto per rendersi conto di questo fatto incontrovertibile è sufficiente recarsi al supermercato o nei loro negozietti dedicati, quindi si tratta di fatti risaputi da tutti. Anche un programma di La7 tempo fa ha tirato fuori questo bel servizio che fuga ogni dubbio, se mai ce ne fosse stato uno:



Questo fatto è palese e sotto gli occhi di tutti da anni, solo i vegani estremisti non si sono accorti della cosa o cercano di nasconderla mentendo spudoratamente. Ma a che pro negare l'evidenza?

E fra l'altro, tornando alle considerazioni iniziali, è vero che una dieta "vegana" basata su piatti della tradizione sarebbe molto economica, ma loro semplicemente NON LA VOGLIONO, come ho testimoniato con tanto di prove in questo articolo dedicato al loro insistere per avere "menù vegani".

E non ci guadagnano nemmeno in salute

Il video, portato a mia conoscenza dalla pagina "Le vere bestie sono le associazioni animaliste", è intitolato "vivere da salutisti", ma in realtà di salutista in quella dieta c'è ben poco, anzi nulla!

Avevo già scritto come alcuni prodotti a base di soia (praticamente la maggior parte degli "insaccati" vegani) siano tutt'altro che salutari e che la dieta vegana o la integri con integratori o cibi rafforzati per avere lo stesso "livello" di salute di qualsiasi altro, oppure rischi di andare incontro a gravissime carenze vitaminiche che compromettono crescita, intelletto e cervello. Quindi non approfondisco in questa sede e rimando a quegli articoli.

Ma voglio sottolineare nuovamente e velocemente che a rendere peggiore la salute delle persone è una dieta squilibrata, ricca di grassi, sale e cibi processati e una totale mancanza di attività fisica.

Quindi no, la dieta vegana non è la più economica. Potrebbe esserlo, ma molti si rifiutano di non consumare "sostituti della carne" che costano veramente tantissimo per quello che offrono.
Come da molti di loro stessi affermato, il sapore e la consistenza della carne gli manca (tanto che se la sognano la notte, sul serio) quindi ricercano questi prodotti per non venire a noia.

Approfondimenti:

La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.