Cosa sono gli operatori economici?
Si tratta dei soggetti che si muovo all'interno del mercato, ed hanno la funzione di far muovere l'economia attraverso il soddisfacimento dei loro bisogni:
Le funzioni:
Come acennato prima la funzione degli operatori economici sono numerose:
Produzione di beni e servizi, consumo di beni e servizi, intermediazione finanziaria, assicurazione, redistribuzione del reddito e accumulo di ricchezza.
Cos'è la produzione: La conosciamo molto bene, infatti tutti i giorni usufruiamo del frutto di prodotti finiti, come auto, cibo, indumenti ecc ecc
Cos'è il consumo: Anche questo riguarda tutti i cittadini, il consumo è appunto quello che compriamo, per mangiare, vestirci, spostarci, svagarci ecc ecc.
Cos'è l'intermediazione finanziaria: Lo dice la parola stessa, si tratta di far incontrare la domanda e l'offerta di mezzi finanziari. Sono le banche, che raccolgono i risparmi di cittadini e imprese e li prestano ai cittadini o imprese che necessitano di fondi.
Cos'è l'assicurazione: Immagino che la conosciamo molto bene, è come l'assicurazione delle auto: è la garanzia contro un evento futuro e incerto che causerà dei danni, in pratica ci si difende contro contro il rischio, che nel caso delle banche può essere furto o rapina, nel caso di una persona un pesante infortunio.
Cos'è l'accumulo di ricchezza: Molto semplice, è l'accumulo di oggetti o denaro. Una persona o società solitamente mirano sia a consumare che ad accumulare.
Redistribuzione del reddito: Lo stato raccoglie le tasse in base al reddito, prelevando più denaro ai più abbienti e ridistribuendolo ai meno abbienti attraverso politiche sociali.
Chi sono gli operatori economici:
Abbiamo visto i vari comportamenti degli operatori economici, ecco quindi da chi sono rappresentati questi gruppi:
Famiglie: I cittadini, le persone che consumano beni e servizi, producono e accumulano. I loro consumi sono definiti "individuali"
Imprese: Sono quelle imprese che producono i beni e i servizi, e possono essere banche, assicurazioni o grandi società di capitali
Lo stato: Che attraverso la pubblica amministrazione ridistribuisce il reddito, mette in atto i consumi collettivi e produce servizi non destinati alla vendita (come la sanità o la difesa)
Si tratta dei soggetti che si muovo all'interno del mercato, ed hanno la funzione di far muovere l'economia attraverso il soddisfacimento dei loro bisogni:
Le funzioni:
Come acennato prima la funzione degli operatori economici sono numerose:
Produzione di beni e servizi, consumo di beni e servizi, intermediazione finanziaria, assicurazione, redistribuzione del reddito e accumulo di ricchezza.
Cos'è la produzione: La conosciamo molto bene, infatti tutti i giorni usufruiamo del frutto di prodotti finiti, come auto, cibo, indumenti ecc ecc
Cos'è il consumo: Anche questo riguarda tutti i cittadini, il consumo è appunto quello che compriamo, per mangiare, vestirci, spostarci, svagarci ecc ecc.
Cos'è l'intermediazione finanziaria: Lo dice la parola stessa, si tratta di far incontrare la domanda e l'offerta di mezzi finanziari. Sono le banche, che raccolgono i risparmi di cittadini e imprese e li prestano ai cittadini o imprese che necessitano di fondi.
Cos'è l'assicurazione: Immagino che la conosciamo molto bene, è come l'assicurazione delle auto: è la garanzia contro un evento futuro e incerto che causerà dei danni, in pratica ci si difende contro contro il rischio, che nel caso delle banche può essere furto o rapina, nel caso di una persona un pesante infortunio.
Cos'è l'accumulo di ricchezza: Molto semplice, è l'accumulo di oggetti o denaro. Una persona o società solitamente mirano sia a consumare che ad accumulare.
Redistribuzione del reddito: Lo stato raccoglie le tasse in base al reddito, prelevando più denaro ai più abbienti e ridistribuendolo ai meno abbienti attraverso politiche sociali.
Chi sono gli operatori economici:
Abbiamo visto i vari comportamenti degli operatori economici, ecco quindi da chi sono rappresentati questi gruppi:
Famiglie: I cittadini, le persone che consumano beni e servizi, producono e accumulano. I loro consumi sono definiti "individuali"
Imprese: Sono quelle imprese che producono i beni e i servizi, e possono essere banche, assicurazioni o grandi società di capitali
Lo stato: Che attraverso la pubblica amministrazione ridistribuisce il reddito, mette in atto i consumi collettivi e produce servizi non destinati alla vendita (come la sanità o la difesa)