Monete rumene: truffa in circolo?
Mi è capitato di trovare 5 bani (una frazione delle Lei rumene) fra il resto della spesa.
Probabilmente sono stati scambiati per 5 centesimi, e non riconosciuti.
Il colore è identico ad una monetina da 5 centesimi di euro, c'è un bel 5 stampato sopra, è leggermente più grande ma ad un occhio distratto possono sembrare 5 centesimi.
Infatti stanno circolando come fossero euro.
Allora mi sono chiesto se qualcuno sta aprofittando della somiglianza fra le due monetine, e del fatto che spesso la gente neanche le guarda (per non parlare di chi non ha una vista acutissima) per spacciarle come 5 cent.
Il valore di 5 bani è di 1 centesimo.
Il danno nelle mie tasche è di 4 centesimi, di certo non crepo, ma mettiamo il caso che qualcuno si presenti con le famose stecche di monete al supermercato, quelle che spesso vengono fuori da un salvadanaio, per farsele cambiare. Ecco, poniamo il caso che alcune stecche o sacchetti pieni di monete da 5 bani vengano spacciate per monete da 5 centesimi e se le faccia cambiare. Ad una rapida occhiata appare tutto normale (somiglianza, distrazione, confusione e magari un po' di abilità della persona malintenzionata) ed ecco che monete dal valore di un euro vengono scambiate con 10, con le moltiplicazioni fino a 100 o 1000.
Ovviamente non credo che più di 20 euro a negozio sia possibile spillare, ma procurandosi palate di quelle monetine la cosa si potrebbe fare, basta farsi una passeggiata, girare un po' di negozi, e si torna a casa con un bel malloppo niente male.
Tutto questo è una considerazione, una possibilità, visto che in negozio è stato dato il resto in bani, ma è sempre bene tenere gli occhi aperti, specialmente per chi sta alla cassa e spesso riconosce le monete per il colore ed il numero: potreste ritrovarvi qualche decina di euro in meno, con delle monete quasi inutili che non ripagheranno neanche il poco che valgono (cambio valuta e tasse).
Meglio evitarlo, soprattutto di questi tempi.
Faccio una domanda ai lettori, vi è mai capitato di trovare dei bani (o qualche altra moneta straniera dal basso valore) nel resto?
Probabilmente sono stati scambiati per 5 centesimi, e non riconosciuti.
Il colore è identico ad una monetina da 5 centesimi di euro, c'è un bel 5 stampato sopra, è leggermente più grande ma ad un occhio distratto possono sembrare 5 centesimi.
Infatti stanno circolando come fossero euro.
Allora mi sono chiesto se qualcuno sta aprofittando della somiglianza fra le due monetine, e del fatto che spesso la gente neanche le guarda (per non parlare di chi non ha una vista acutissima) per spacciarle come 5 cent.
Il valore di 5 bani è di 1 centesimo.
Il danno nelle mie tasche è di 4 centesimi, di certo non crepo, ma mettiamo il caso che qualcuno si presenti con le famose stecche di monete al supermercato, quelle che spesso vengono fuori da un salvadanaio, per farsele cambiare. Ecco, poniamo il caso che alcune stecche o sacchetti pieni di monete da 5 bani vengano spacciate per monete da 5 centesimi e se le faccia cambiare. Ad una rapida occhiata appare tutto normale (somiglianza, distrazione, confusione e magari un po' di abilità della persona malintenzionata) ed ecco che monete dal valore di un euro vengono scambiate con 10, con le moltiplicazioni fino a 100 o 1000.
Ovviamente non credo che più di 20 euro a negozio sia possibile spillare, ma procurandosi palate di quelle monetine la cosa si potrebbe fare, basta farsi una passeggiata, girare un po' di negozi, e si torna a casa con un bel malloppo niente male.
Tutto questo è una considerazione, una possibilità, visto che in negozio è stato dato il resto in bani, ma è sempre bene tenere gli occhi aperti, specialmente per chi sta alla cassa e spesso riconosce le monete per il colore ed il numero: potreste ritrovarvi qualche decina di euro in meno, con delle monete quasi inutili che non ripagheranno neanche il poco che valgono (cambio valuta e tasse).
Meglio evitarlo, soprattutto di questi tempi.
Faccio una domanda ai lettori, vi è mai capitato di trovare dei bani (o qualche altra moneta straniera dal basso valore) nel resto?
Non so da te ma qui da me non si riesce a tenere centesimi in tasca. Ci sono 2 davanti la posta, un paio sempre ai semafori, uno staziona vicino al supermercato... io ho il cuore tenero.
RispondiElimina"vi è mai capitato di trovare dei bani (o qualche altra moneta straniera dal basso valore) nel resto?"
RispondiEliminaVisto che pago praticamente tutto (tranne il giornale e poco altro) col bancomat, penso di essere fuori da questo rischio.
@Nico: se si accontentano dei centesimi, sei fortunato. A me l'ultimo che ha chiesto dei soldi, ha chiesto direttamente 2 euro...
Frank sei schiavo del nwo e non lo sai!!!!1!
RispondiEliminaQuella del bancomat è una vaccata madre del complottismo...
Una curiosità, quanto costa?
"Una curiosità, quanto costa?"
RispondiEliminaQuanto costa, cosa?
Il bancomat...
RispondiEliminaPer quel che so io, il bancomat costa... 0 euro l'anno.
RispondiEliminaLa carta di credito, invece, secondo il tipo; ci sono molti tipi a costi molto diversi.
Io uso American Express e pago solo il bollo sull'Estratto conto (euro 1,81) che poi però recupero a fine anno.
Sai per esigenza dovrei farmi una carta anche io, e sto valutando
RispondiEliminaC/C telematico + bancomat a 1 euro al mese: https://www.unicredit.it/it/privati/conti/geniusone.html?ucmenu=IM0001
RispondiEliminaSe preferisci non aprire un conto corrente, usa una ricaricabile come Postepay.
RispondiEliminaAh, ricordo i bei tempi di quando ero a Trieste (una quindicina di anni fa) e facevamo incetta di monete da 20 talleri sloveni. Valevano l'equivalente di 10 lire ma assomigliavano in tutto e per tutto alle 200. Dov'era la truffa? Le macchinette del caffè le accettavano per 200 lire. Vabbè, perccato veniale ;)
RispondiEliminaUn'immagine dei bani, giusto per far vedere come sono fatti.
RispondiEliminahttp://www.currencyclassroom.com/Portals/0/Currency/EasternEurope/Romania/Coins/Romania_5Bani_2005_Image.jpg
Comunque ecco il mio elenco delle "truffe monetarie" (cioè monete di diverso conio e minor valore spacciate per valuta nazionale).
- le "500 lire thailandesi": in tutto e per tutto identiche alle 500 lire nostrane bimetalliche (ovviamente, a parte quanto impressovi sopra). Leggenda vuole che fossero così perché lo stato thailandese ne avesse commissionato l'emissione allo stato italiano, che per risparmiare usò lo stesso procedimento delle nostre monete
- le 500 lire spacciate per 2 euro e le 1000 lire spacciate per 1 euro: per quanto diverse anche di grandezza, a colpo d'occhio ingannava parecchio la bimetallicità
- i 2 talleri che si usano come 1 euro per i carrelli della spesa (non è una truffa vera e propria, ma almeno limito i danni quando qualcuno mi fa sparire il carrello per fare incetta di euro)
- i centesimi USA spacciati per centesimi euro
Non avevo pensato a linkare un'immagine della moneta...
RispondiEliminaBhè nel carrello della spesa non fai danno a nessuno, tranne se aspetti qualcuno di fretta che ti chiede il carrello e ti da 2 euro, ma quanta gente devi fregare?
Comunque segnalo che al posto dei due euro vanno a meraviglia le monete da 10 lire.
Le monete da 10 lire?! E come fanno a scambiarle con due euro? Non ci assomiglia nemmeno la dimensione...
RispondiEliminaSul carrello della spesa: in realtà era... il caso opposto. Almeno da noi, per qualche tempo, capitava che giravi un attimo gli occhi e... ti spariva il carrello, anche se vi era dentro solo la spesa. In pratica un gruppo di "simpaticoni" in tale maniera, dopo averlo svuotato a casaccio buttando la merce al primo posto che capitava, ti soffiava il carrello per prelevare i due euro che avevi messo dentro. Almeno così si ritrovavano con una moneta di valore inferiore (ed oggi pure fuori corso).
RispondiEliminaLe 10 lire nel carrello, al posto dei due euro
RispondiEliminaBani no, però qualche pfennig sì (centesimo di marco tedesco): le monetine da 1 o 2 pfennig sono dello stesso materiale delle monetine da 1 o 2 eurocent, con disegni simili ai cent coniati in Germania.
RispondiEliminaBhè, qualsiasi moneta che somigli a quelle in corso può essere usata a tale scopo.
RispondiEliminaC'è da tenere gli occhi aperti, specialmente per i tagli più grossi.
si, ho trovato dei bani
RispondiEliminaBeh penso che siete un po' troppo catastrofici... ma i bani da dove li andranno a prendere, in quantità industriale, per poter fare un profitto? per 100 euro servono 2000 !!!!!!! dico due mila monetine da 5 bani... pensate un po' prima di arrivare a fine mondo.
RispondiElimina