Striscia risponde alle accuse sul caso fotovoltaico
Dopo il caso mediatico della falsa truffa ai danni dei contribuenti propinata da striscia la redazione decide di difendersi ovviamente richiamando l'amico di Antonio Ricci, per poi intervistano un vero esperto del settore.
Secondo loro si sono difesi a meraviglia "dalla macchina del fango", ma è così?
Il servizio riprende dalle centinaia di email che facevano notare alcune "piccole" incongruenze che rendevano fantascientifica la teoria della truffa.
Per darsi ragione, richiamano l'amico di ricci che smonta due viti e collega l'impianto elettrico al contatore fotovoltaico, sostenendo che sia facilissimo.
Poi intervistano il presidente del GIFI, che di impianti fotovoltaici ne sa veramente.
Qui il tiro gli va male, molto male:
Infatti, afferma che la linea è già sigillata, nonostante loro affermano di averla trovata senza sigilli (trovata?).
Le sanzioni sono pesantissime, i controlli automatici, le apparecchiature sigillate, i controlli casuali ci sono, e fino ad ora le frodi sono state pochissime e subito scoperte.
Così i "giornalisti" di Striscia tentano l'ultima carta diffamatoria: non si hanno dati certi sui controlli. E Morello afferma "auspichiamo che vengano attivati al più presto" come a dire che fino ad ora dormivano.
Viene subito smontato dal presidente del GIFI che un istante dopo afferma che benché non si abbiano dati certi i controlli vengono fatti regolarmente, e che essendo il monitoraggio automatico il controllo verrà effettuato sicuramente, forse un poco in ritardo, ma questo causerà solamente una multa maggiore al truffatore.
Non contento Moreno Morello vuole avere l'ultima parola:
Secondo loro si sono difesi a meraviglia "dalla macchina del fango", ma è così?
Il servizio riprende dalle centinaia di email che facevano notare alcune "piccole" incongruenze che rendevano fantascientifica la teoria della truffa.
Per darsi ragione, richiamano l'amico di ricci che smonta due viti e collega l'impianto elettrico al contatore fotovoltaico, sostenendo che sia facilissimo.
Poi intervistano il presidente del GIFI, che di impianti fotovoltaici ne sa veramente.
Qui il tiro gli va male, molto male:
Infatti, afferma che la linea è già sigillata, nonostante loro affermano di averla trovata senza sigilli (trovata?).
Così quelli di Striscia insinuano "chissà come è la situazione in Italia"
Il presidente del GIFI gli fa presente inoltre che i controlli elettronici avvengono automaticamente a cadenza mensile, e nel caso ci siano discrepanze con la produzione energetica presunta e la produzione energetica effettiva scatta automaticamente il controllo da parte del GSE.
Le sanzioni sono pesantissime, i controlli automatici, le apparecchiature sigillate, i controlli casuali ci sono, e fino ad ora le frodi sono state pochissime e subito scoperte.
Così i "giornalisti" di Striscia tentano l'ultima carta diffamatoria: non si hanno dati certi sui controlli. E Morello afferma "auspichiamo che vengano attivati al più presto" come a dire che fino ad ora dormivano.
Viene subito smontato dal presidente del GIFI che un istante dopo afferma che benché non si abbiano dati certi i controlli vengono fatti regolarmente, e che essendo il monitoraggio automatico il controllo verrà effettuato sicuramente, forse un poco in ritardo, ma questo causerà solamente una multa maggiore al truffatore.
Non contento Moreno Morello vuole avere l'ultima parola:
"sulla carta i sistemi ed i controlli ci sono tutti, speriamo che anche in pratica vengano attuati"
Insomma, glielo hanno appena finito di dire che i controlli si fanno, ma loro continuano a sostenere che i controlli NON vengono effettuati, fra l'altro lo ribadiscono prima della chiusura del servizio, in conclusione, cioè se il telespettatore mangiava, era poco attento, ricorderà solamente la conclusione e cioè che i controlli non ci sono.
Sempre più subdoli!
Nonostante nel complesso abbiano incassato una figura di palta colossale, che ha dribblato i numerosi tentativi di rigirare la frittata, Ezio Greggio conclude trionfante:
"E pensate che l'espresso, sempre in azione con la sua macchina del fango contro striscia, ha bollato la frode dei contatori come una bufala, e invece come avete sentito dal presidente delle imprese del fotovoltaico, la frode viene messa in atto eccome! Altroché bufala! Per l'espresso noi meriteremmo un tapiro? E no, un tapiro ve lo meritate voi e pure espresso!"
Insomma, per loro quattro o cinque casi sgamati subito ledono la credibilità del fotovoltaico rigirano la frittata portando acqua al loro mulino e concludono sconvolgendo completamente quanto detto da quel povero disgraziato che rischia il lavoro.
Se la cantano e se la suonano da soli, del resto con sei milioni di telespettatori al giorno chi può avere ragione?
Qui il filmato del vergognoso servizio
Sempre più subdoli!
Nonostante nel complesso abbiano incassato una figura di palta colossale, che ha dribblato i numerosi tentativi di rigirare la frittata, Ezio Greggio conclude trionfante:
"E pensate che l'espresso, sempre in azione con la sua macchina del fango contro striscia, ha bollato la frode dei contatori come una bufala, e invece come avete sentito dal presidente delle imprese del fotovoltaico, la frode viene messa in atto eccome! Altroché bufala! Per l'espresso noi meriteremmo un tapiro? E no, un tapiro ve lo meritate voi e pure espresso!"
Insomma, per loro quattro o cinque casi sgamati subito ledono la credibilità del fotovoltaico rigirano la frittata portando acqua al loro mulino e concludono sconvolgendo completamente quanto detto da quel povero disgraziato che rischia il lavoro.
Se la cantano e se la suonano da soli, del resto con sei milioni di telespettatori al giorno chi può avere ragione?
Qui il filmato del vergognoso servizio
Fortunatamente questo non l'ho visto.
RispondiEliminaDa un po' di tempo striscia (minuscola voluta) sta inanellando un po' troppe figure barbine.
Il presidente del GIFI non è certo imparziale!
RispondiEliminaPerchè se parla Chicco Testa (presidente del forum nucleare), o il presidente dell'Areva, dell'Alstrom, di Ansaldo, dell'Enel o di qualunque altra industria-lobby nucleare, non sono credibili per definizione(anche quando dicono cose vere), mentre il presidente della lobby del fotovoltaico italiano(che ha tutto l'interesse a difendere il sistema di incentivi), è credibilissimo per definizione??
Se Chicco Testa fosse andato a Striscia, a difendere il nucleare, sarebbe stato denigrato da tutti, e Valerio Natalizia è una figura equivalente a quella di Chicco Testa(cioè ha grossi interessi economici nel settore)
Secondo me questa è una polemica basata sul nulla(e infatti è stata iniziata da quelle nullità del popolo viola), se Striscia fosse stata davvero così tanto interessata a denigrare il fotovoltaico, non avrebbe certo dato voce al presidente del GIFI!
RispondiEliminaHo visto il video, e da quello che dice il presidente del GIFI è evidente che non è affatto impossibile effettuare questa frode, basta semplicemente conoscere la percentuale tollerata di sovrapproduzione oltre la quale scatta automaticamente il controllo. Mettiamo che sia, come dicevi ieri del 30%, basta non esagerare, e mantenersi sotto quel 30%, e si possono tranquillamente aumentare gli introiti(ai danni di tutti gli altri consumatori), senza incorrere in nessun problema.
RispondiEliminaGli incentivi al fotovoltaico andrebbero ABOLITI!
STRISCIA HA FATTO UN OTTIMO SERVIZIO!!(la figura di merda la stanno facendo i poveri mentecatti del popolo viola)
Andrea...seriamente...pensi che un cittadino, un truffatore idiota qualsiasi, sappia QUANTO sta producendo il sole quel dato giorno?
RispondiEliminaNon andiamo a tirare i "potrebbero" ed i "si può fare", perchè tanto i sistemi, dai sigilli ai controlli, ci sono, e li beccano.
Quindi secondo te quando il presidente del forum nucleare dice che con l'uranio non si avranno più servitù (se lo tirano fuori dal culo) e che durerà per centinaia di anni (mentre in realtà sono 80, se non si aprono nuove centrali, sennò finisce pure prima) sta dicendo la verità?
Da qui a parlare di lobby fotovoltaiche ce ne passa molto, visto che stanno eliminando completamente gli incentivi e centinaia di migliaia di persone rischiano il posto di lavoro.
Sul nucleare quanti ci mangiano? 100 persone, i soliti policiti e i loro amici? Forse si avranno due mila stipendi in più?
@Paolo: una volta che si sentono toccati non ammetteranno mai qualche errore, ma cercheranno di modificare la realtà dei fatti e di darsi ragione a tutti i costi.
RispondiEliminaUn pò come contro news week, che accusava il maschilismo televisivo italiano e loro hanno "capito" che parlavano di semplice nudo femminile
Senti io non ho detto che il presidente della lobby fotovoltaica abbia mentito(d'altra parte ha confermato che si può fare, anche se i controlli non mancano), ho solo detto che a parti invertite, se fosse stato presidente di una lobby nucleare, i paranoici antinucleareisti avrebbero accusato Striscia di fare propaganda pro-nucleare per gli interessi del padrone Berlusconi.
RispondiEliminaChissà se Berlusconi, tra tutte le varie proprietà azionarie, non abbia anche investimenti indiretti nel fotovoltaico!
Per il resto quella degli antinuclearisti , mi pare una polemica inutile, quelli di Striscia hanno fatto quello che fanno molto spesso, anche per tante altre cose(e cioè segnalare una falla, che sfruttata da una persona in malafede potrebbe essere usata per truffare il sistema di incentivi). Tra l'altro hanno dato anche la parola a chi li ha criticati, e al presidente del GIFI(che ha confermato in parte la fattibilità della cosa). Quindi perchè prendersela tanto con Striscia, quando in fin dei conti non hanno detto falsità, ma hanno segnalato un problema serio, e suggerito anche un modo per risolverlo(senza abolire gli incentivi)?Infondo se qualcuno truffa sugli incentivi, danneggia anche le persone che operano onestamente nel settore!
Quindi i sostenitori e gli operatori onesti del fotovoltaico, dovrebbero essere i primi a chiedere sistemi più efficaci contro chi compie frodi ai danni di tutti.
Il sistema è già efficace, dire che non lo è quando la realtà è ben diversa è una falsità
RispondiElimina".pensi che un cittadino, un truffatore idiota qualsiasi, sappia QUANTO sta producendo il sole quel dato giorno?"
RispondiEliminaScusa ma dove sta scritto che un comune cittadino, chi si fa istallare in casa un impianto fotovoltaico, sia per forza talmente idiota, da non riuscire a fare una cosa tutto sommato abbastanza semplice? Basta guardare quanta energia genera il contatore collegato al pannello fotovoltaico, in una giornata normale, e poi col trucchetto, addizionare all'energia media generata giornalmente, un 10-20% (tanto per esser prudenti), e se la soglia di tolleranza fosse del 30%, non dovrebbero esserci problemi con i controlli.
Ovviamente non dico che lo faranno tutti, ma se il sistema esiste, e a quanto pare è abbastanza conosciuto, è molto probabile che qualche furbetto ne approfitti!
Poi il problema non è limitato solo agli impianti casalinghi(dove potrebbe esserci tanta gente che non saprebbe fare una cosa simile), ma anche negli impianti più grossi, potrebbero essere fatte frodi di questo genere.
Per concludere, come ho già detto, io sono contrario agli incentivi al fotovoltaico, ma non perchè qualcuno potrebbe frodare, ma semplicemente perchè il costo di 1 MWh di fotovoltaico, è 5 volte più alto di 1MWh di Biomasse, Eolico, Nucleare, Gas ecc...
Insomma anche senza frodi, la stessa quantità di energia elettrica, col solare fotovoltaico, ci costa 5-6 volte di più rispetto alla media delle altre fonti rinnovabili e non. Ne vale la pena?? non sarebbe meglio spendere tutti questi miliardi per sviluppare grandi piattaforme eoliche in aree molto ventose del mediterraneo? oppure investire in Nucleare? oppure nel solare termico(che costa la metà rispetto al fotovoltaico)?
"Il sistema è già efficace, dire che non lo è quando la realtà è ben diversa è una falsità "
RispondiEliminaMa chi la detto che il stema è già efficace? persino il presidente del GIFI(che è l'equivalente di un Chicco Testa del fotovoltaico), ha ammesso che è possibile, e che i controlli scattano solo dopo una certa soglia(e quindi basta frodare con parsimonia, per farla franca)!
Tanto per essere prudenti, tempo un mese arrivano i tecnici a casa, trovano l'impianto manomesso, trovano i sigilli staccati o lo trovano con la corrente attaccata, e sono cazzi amari...
RispondiEliminaInvestire nel nucleare?
Ma ti rendi conto di quanta merda radioattiva stanno affondando nel mare, sotterrando, mettendo nel cemento e facendo saltare in aria nelle basi militari sarde?
Non mi dovrei fidare del fotovoltaico e mi dovrei fidare del nucleare?
A parte il fatto che le altre energie, inquinando e causando malattie e tumori, andranno a portare altri costi.
Inutile vedere il costo di produzione e basta, se poi per smaltire le scorie, curare le malattie e operare i tumori si spendono centinaia di miliardi in più
No, anche tu non cambiare le carte in tavola, ha detto che il sistema automatizzato controlla mensilmente la produzione, e scatta l'allarme appena si notano delle discrepanze.
RispondiEliminaLa legge dice che superato il 30% scatta automaticamente l'allarme, senza aspettare un mese...
Sei tu che vuoi avere ragione a tutti i costi!
RispondiEliminase il controllo mensile viene fatto solo a chi supera il 30% rispetto all'aspettativa, mi pare evidente che si possa incrementare la produzione media in maniera truffaldina fino a un massimo del 29% senza incorrere in nessun problema.
Per quanto riguarda il nucleare, io un po' mi sono documentato in materia, qualcosa l'ho studiata quando andavo a scuola, e qualche libro in materia l'ho letto per curiosità personale, e credo che il nucleare sia molto sicuro, probabilmente la fonte energetica relativamente più sicura che esista(il petrolio, il carbone, il gas, sono molto più letali)
Ma anche se credi che il nucleare sia pericolosissimo, e che tutti i paesi del mondo(che stanno costruendo nuove centrali) siano governati da idioti(e solo l'italia sia il paese dei furbi), visto che i grossi impianti eolici rendono 5 volte di più del fotovoltaico, perchè continuare a foraggiare coi soldi pubblici, l'industria dei pannelli solari? non sarebbe più intelligente sperndere gli stessi miliardi, per costruire piattaforme eoliche nel mediterraneo?oppure per incentivare le biomasse?o per finanziare qualche altra energia rinnovabile che abbia una resa decente e dei costi accettabili?
Se devi scegliere tra 2 prodotti equivalenti, identici, ma uno(prodotto con una tecnologia più efficiente) costa 100 euro, e l'altro 500 euro, quale compri?
Scusa per gli errori di tastiera, cmq io non sono pro-nucleare a tutti i costi(anche se sono convinto che sia abbastanza sicura come tecnologia. poi se noi italiani, governati da mafiosi, siamo incapaci a gestirlo è un altro discorso, ti posso anche dar ragione, ma non è colpa del nucleare in se stesso!), ma anche se decidiamo di escludere totalmente il nucleare, se proprio dobbiamo incentivare coi soldi pubblici le alternative, almeno cerchiamo di investire su quelle tecnologie che hanno un buon rendimento, il fotovoltaico per il momento non conviene affatto!
RispondiEliminaMi pare che anche Carlo Rubbia diceva in TV che sono molto più efficienti, il solare termico, le biomasse, e i grossi impianti eolici, rispetto al fotovoltaico
Ripeto, il controllo del 30% è immediato.
RispondiEliminaDi certo un pannello che produce un quinto in più degli altri non passa inosservato, che ha di meglio degli altri nello stesso paese?
Il nucleare verrà costruito con cemento impoverito della camorra, dove ci mischiano scorie radioattive degli altri paesi, quindi già sarà radioattiva di suo...in più ci mettiamo ingegneri incapaci raccomandati, tentativi di risparmio colossali sulla sicurezza e sulla manutenzione e ti presento il nucleare italiano
L'eolico è in mano alla mafia, la corrente prodotta in Sardegna credi che dia beneficio ai cittadini? No, nessuno.
Eppure il vento è nostro.
Con il fotovoltaico invece i cittadini possono avere benefici.
...bene... la rete pullula di IDIOTI da insultare.... bhe?? E che ci mancano gli insulti?? ...no... caro pa... no.. testaquadra... Con disprezzo....
RispondiEliminaDel disprezzo di chi non ha neanche il coraggio di firmarmi non so che farmene.
RispondiEliminaGrazie
"Con il fotovoltaico invece i cittadini possono avere benefici"
RispondiEliminaSe intendi benefici economici ti sbagli di grosso, visto che un Kwh col fotovoltaico(calcolando tutti i costi dell'impianto in rapporto alla quantità di energia che può potenzialmente produrre un pannello nell'arco della sua vita utile) costa all'incirca tra i 35 e i 45 centesimi(dipende anche dal tipo di impianto, e dalla zona in cui viene istallato, se viene acquistato con un mutuo, o in contanti ecc...), mentre produrre un Kwh dal metano costa tra i 7 e i 9 centesimi e dall'eolico intorno ai 10-11 cent.
Insomma il fotovoltaico costa minimo 4-5 volte di più rispetto alle altre fonti, quindi a parte le imprese del settore, e le banche che prestano soldi a strozzo, chi ci guadagna? di sicuro non i cittadini!(e non mi rispondere che chi si mette l'impianto sul tetto un po' ci risparmia-guadagna grazie agli incentivi. Gli incentivi spostano solo da distribuzione dei costi dal singolo alla collettività, ma i costi complessivi molto più alti non è che si annullano grazie a finanziamenti e incentivi, ma li paghiamo ugualmente noi consumatori nella bolletta, e nelle altre tasse e imposte. Non è che gli incentivi escono dalle tasche dei politici, o piovono dal cielo!)
Finito di pagare l'impianto però non ci sono altri costi di gestione...
RispondiEliminaSemplice
http://www.ipannellifotovoltaici.com/spiegazione_spesa_reale.htm
RispondiEliminaSe un impianto da 3 KW di potenza massima, costa in media 21000 euro, e richiede un 1% l'anno di spesa manutenzione(quindi 210 euro/anno), più il 7% per la manutenzione straordinaria una tantum( 1470euro). Quindi stimando la durata dell'impianto 20 anni, la manutenzione costa in totale 210*19+1470= 5460
Quindi in totale 26460 + 20% IVA( cioè altri 5000euro circa). Quindi dai arrotondando per difetto, un impianto + manutenzione e spese varie, viene circa 31.000 e dura una 20ina di anni. La resa ottimale(non è detto che tutti riescano a raggiungerla, dipende dalla zona in cui uno vive), è di 4200kwh all'anno x 20= 84.000 kwh in totale, nell'intera vita dell'impianto.
Quindi il costo complesivo dell'energia di un impianto del genere è:
31.000euro/ 84.000= 36 centesimi/kwh
col metano o con l'eolico istallato bene in una zona molto ventosa(e non a cazzo come purtroppo fanno spesso in italia) si sarebbero spesi circa 10-12 centesimi/kwh, al massimo 1/3 rispetto al fotovoltaico.
Ovviamente chi si mette oggi un pannello sul tetto, grazie agli incentivi ci guadagna, ma per la collettività nel complesso è sempre un investimento a perdere!
Se vai in un negozio a comprare le scarpe, e devi scegliere tra un paio prodotto in italia che costa 150 euro, e un altro modello praticamente identico come qualità(a parte la marca), ma prodotto in cina, e venduto a 50 euro, quale sceglieresti??
Secondo me non è molto conveniente pagare l'energia 3 volte di più, quando con altre fonti anche rinnovabili, ma più efficienti, potrebbe costare molto meno!
Sopra ho sbagliato link, le cifre le ho dedotte da qui: http://www.soldiblog.it/post/2093/conti-in-tasca-al-fotovoltaico-costi-e-ricavi
RispondiEliminaEconomico o meno, si sono dette falsità a riguardo.
RispondiEliminaSe avessero voluto parlare degli effettivi costi, avrebbero parlato, dati veritieri alla mano, di quello
Ok, però se avessero voluto veramente demolire il fotovoltaico, avrebbero fatto il discorso che t'ho fatto io!
RispondiEliminaInvece secondo me era un servizio come tanti, un po' approssimativo, con qualche errore e qualche bugia, ma in perfetto stile Striscia...
Tanto che poi hanno tentato di rettificare. Col fotovoltaico ci guadagnano in tanti(a sperse dei cittadini), scommetto che anche tanti politici del PDL incassano mazzette, o hanno le mani in pasta in questo business(forse anche Berlusconi), quindi sputtanarlo, e dire chiramente che al momeno costa troppo e rende poco( e quindi sarebbe più intelligente investire in ricerca, per trovare un modo di rendere più reddizi i pannelli), non conviene a nessuno
Forse cercavano una giustificazione per l'interruzione degli incentivi alle imprese, forse no, forse volevano favorire il nucleare, forse no, ma di sicuro hanno mentito.
RispondiEliminaIl problema è che non lo ammettono, e che la gente li vede come paladini della verità
Quelli sono più pericolosi di tutti i tg di regime messi assieme
"la gente li vede come paladini della verità"
RispondiEliminaIo ogni tanto li vedo, come programma leggero non è male, ma è pur sempre un TG SATIRICO, se pure i TG "seri" dicono inesattezzi, sparano cazzate, mentono, manipolano le notizie per fini politici, ecc.. figuriamoci un programma di satira come Striscia!
Ogni tanto qualcosa di buono lo fanno(per esempio quando denunciano chi maltratta gli animali), ma non vanno presi troppo sul serio
E invece appunto perchè denunciano i maltrattamenti, truffe, malcostumi la gente ha fiducia in loro.
RispondiEliminaFiducia sfruttata spesso a fini politici, come è successo a forum da poco
Non vanno presi sul serio certo, ma la gente non lo sa