Obesità, salute e rappresentazione nei media: il caso Gillette e la campagna slay the day

Obesità, salute e rappresentazione nei media: il caso Gillette

Negli ultimi anni, il dibattito sulla rappresentazione della diversità corporea nei media ha assunto un ruolo centrale. Se da un lato il movimento body positivity ha contribuito a ridurre lo stigma verso le persone sovrappeso, dall’altro è importante bilanciare il messaggio, evitando di glorificare condizioni di salute potenzialmente rischiose.

Un esempio recente è la campagna pubblicitaria di Gillette Venus, che ha suscitato polemiche per aver mostrato una modella plus-size in bikini, con il messaggio motivazionale: “Go out there and slay the day”.

Gillette e la controversia sulla modella plus-size

Nel 2019, Gillette ha pubblicato sui social una foto di Anna O’Brien, influencer e sostenitrice del movimento body positivity, per promuovere i suoi rasoi.

La reazione del pubblico è stata fortemente polarizzata:

  • Alcuni hanno applaudito la scelta di rappresentare una donna con un corpo non conforme agli standard tradizionali di bellezza.

  • Altri hanno criticato l’azienda, accusandola di promuovere uno stile di vita poco sano e di glorificare l’obesità.

Gillette ha difeso la sua decisione, affermando che il brand è impegnato a rappresentare donne di tutte le forme e dimensioni, perché “tutti i tipi di pelle meritano di essere mostrati”.



Obesità: una questione di salute, non solo di estetica

L’obesità è definita dall’indice di massa corporea (BMI) superiore a 30. Tuttavia, la salute non si basa solo su un numero: fattori come attività fisica, dieta, predisposizione genetica e benessere mentale giocano un ruolo chiave.




Impatto sulla salute

L’obesità è collegata a numerose condizioni mediche, tra cui:

  • Malattie cardiovascolari (ipertensione, ictus, infarti).

  • Diabete di tipo 2, spesso legato a resistenza all’insulina.

  • Problemi articolari, causati dallo stress su ginocchia e schiena.

  • Apnea notturna, che influisce sul sonno e sulla qualità della vita.

  • Maggiore rischio di alcuni tipi di cancro.

Approcci alla salute e benessere

Essere consapevoli della propria salute significa adottare abitudini che migliorano il benessere generale, indipendentemente dal peso:

  • Alimentazione bilanciata, evitando eccessi di zuccheri e grassi saturi.

  • Attività fisica regolare, adattata alle proprie esigenze e capacità.

  • Supporto psicologico, per evitare relazioni disordinate con il cibo.

  • Controllo medico, per prevenire e gestire eventuali condizioni.

Body positivity e il rischio di messaggi fuorvianti

Il movimento body positivity ha contribuito a ridurre lo stigma verso le persone sovrappeso, promuovendo accettazione e autostima. Tuttavia, è importante bilanciare il messaggio: l’autostima non deve ignorare la salute.

Celebrare la diversità corporea è positivo, ma è altrettanto fondamentale promuovere abitudini salutari, senza trasformare la conversazione in una negazione dei rischi legati all’obesità.

Conclusione: rappresentazione e consapevolezza

Il dialogo sull’obesità deve essere equilibrato e inclusivo, riconoscendo la dignità di ogni individuo senza ignorare i rischi per la salute. L’obiettivo non è imporre standard estetici, ma incoraggiare il benessere fisico e mentale, rispettando le esigenze di ciascuno.

La campagna di Gillette ha sollevato un dibattito importante: è possibile celebrare la diversità corporea senza glorificare condizioni di salute rischiose? La risposta sta nel trovare un equilibrio tra accettazione di sé e promozione di uno stile di vita sano.


CBS
Il suo canale youtube