Sul web ha fatto la sua comparsa, o ricomparsa, un filmato che ritrae un pesce servito in un ristorante orientale che si muove quando viene versata sopra della salsa di soia. Molte persone, fra cui molti vegani e animalisti, si sono distinti per l'indignazione e lo schifo riguardo tali immagini. Il commento medio è stato "non vi fate schifo?" oppure "E così i pesci non soffrono eh!". Peccato che non hanno notato un "piccolissimo" dettaglio. Anzi più di uno:
Anche se in questo caso si tratta unicamente di reazioni chimiche fra i muscoli del pesce e la salsa di soia, si tratta di fenomeni che possono essere piuttosto "scioccanti" e possono far pensare che l'animale (o persona) sia ancora vivo.
Il pesce è Vivo anche se è Morto?
Primo dettaglio che dovrebbe saltare subito all'occhio: il pesce è completamente eviscerato e fatto a pezzi. E' impossibile che il pesce, nelle condizioni come da immagine, sia ancora vivo.
E per l'appunto secondo dettaglio: il pesce non boccheggia.
Insomma non respira e non ci prova nemmeno. Quale è la caratteristica dei pesci tirati fuori dall'acqua? Boccheggiano, aprono le branchie, insomma cercano di respirare perché inizia a mancargli l'ossigeno.
Il pesce nel piatto lo fa? No. Sarà un pesce atipico che vive anche senza respirare, chissà.
Hanno scoperto una nuova forma di vita pluricellulare anaerobica?
Hanno scoperto una nuova forma di vita pluricellulare anaerobica?
Avevo linkato il video del pesce assolutamente immobile fino a quando non gli versavano sopra la salsa. Purtroppo è stato rimosso ma posso garantire che il pesce era immobile. Specifico perché più avanti parlo del secondo caso.
Perché la salsa di soia fa muovere il pesce
Fenomeno registrato in numerosi video cinesi che coinvolgono diversi tipi di pesce nei piatti, la salsa di soia provoca questi movimenti perché i suoi alti contenuti di sodio e potassio stimolano i muscoli ancora attivi e recettivi come fossero impulsi elettrici del cervello.
Ecco perché ci sono contrazioni muscolari anche se è morto, si tratta di una semplice reazione chimica, ben nota fra l'altro.
Diverso discorso sono i riflessi spinali
Non troppo tempo fa ho scritto un articolo riguardo i riflessi spinali degli animali (ma anche delle persone) che fanno muovere i corpi morti: Riflessi spinali: cosa sono e perché vengono scambiati per segni di vita.
Il pesce Yin Yang invece è un altro discorso
Detto questo, che prende in esame il pesce ritratto nell'immagine, devo per forza menzionare un caso "simile" ma che stavolta devo condannare moralmente al 100%: il pesce Yin Yang.
E' una "ricetta" cinese, principalmente di Taiwan, che prevede di prendere una carpa viva e desquamarla, praticare dei tagli sul muscolo, sventrarlo e friggerlo così in fretta che una volta messo sul tavolo, praticamente intero e con una salsa, si muove ancora e boccheggia.
C'è chi dice che è ancora vivo, c'è chi dice che gli organi interni non vengono toccati e in quelle condizioni può vivere ancora per mezz'ora.
Sinceramente penso che se viene sviscerato probabilmente il pesce non arriva vivo nel piatto (Nessun circolo di sangue) e boccheggia per dei riflessi fisiologici. Ma sicuramente lo è durante il processo di preparazione, per lo meno per gran parte di esso. Si tratta comunque di una barbarie indicibile che sinceramente trovo assolutamente gratuita e senza senso.
Tutto perché "se arriva nel piatto che non boccheggia lo chef ha fallito".
A questo punto posso dire che non serve essere vegani per rimanere schifati da questa pratica, che preferirei finisse per essere abbandonata da questi "chef".
Il governo sta cercando di rendere illegale e far decadere questa pratica, ma quella gente è restia a cambiare idea e continua a praticarla senza farsi alcun problema.
Distinguiamo fra indignazione gratuita e proteste sensate
Protestare per i pesci morti potrebbe sembrare una causa "buona e giusta" a qualcuno, o provocargli la tanto agognata scarica di endorfine giornaliera, ma sicuramente perdere tempo dietro baggianate non aiuta concretamente nessuno.
Anzi il rischio è che quando appunto si parla di casi come il Pesce Yin Yang qualcuno abituato a sentire panzane che si sono dimostrate false faccia spallucce pensando che si tratti dell'ennesima cantonata presa da gente distratta sui social.
Ad esempio il Pesce Yin Yang è stato reso illegale in Taiwan nel 2007, a seguito di proteste sensate e ben indirizzate. Anche se clandestinamente viene ancora cucinato di sicuro il fenomeno è meno diffuso.
Rimane però ancora legale in Cina, e indirizzare le informazioni verso questo caso sarebbe un buon inizio.
Non è una responsabilità solo di giornalisti o persone in vista, è responsabilità di tutti.
Fonti e approfondimenti
Link al video della preparazione del pesce che boccheggia.