Il pesce vivo nel piatto. Vivo anche se è morto
Non troppo tempo fa ho scritto un articolo riguardo i riflessi degli animali (ma anche delle persone) che fanno muovere i corpi morti: Riflessi spinali: cosa sono e perché vengono scambiati per segni di vita.Anche se in questo caso credo si tratti unicamente di reazioni chimiche fra i muscoli del pesce e la salsa di soia.
Primo piccolo dettaglio: il pesce è completamente eviscerato e fatto a pezzi.
Pensare che dal mare o fiume possa essere stato portato in cucina, pulito e tagliato a tranci e questo possa essere rimasto allegramente vivo fino a raggiungere il tavolo è ridicolo. Che è il pesce di Tom e Jerry?
E per l'appunto secondo dettaglio: il pesce non boccheggia.
Insomma, non respira e non ci prova nemmeno. Quale è la caratteristica dei pesci tirati fuori dall'acqua? Boccheggia, apre le branchie, insomma cerca di respirare.
Il pesce nel piatto lo fa? No... sarà un pesce atipico che vive anche senza respirare, chissà.
Hanno scoperto una nuova forma di vita pluricellulare anaerobica, premio Nobel subito!
The walking dead! Anzi no meglio: The Swimming Dead!
Pesci highlander che vivono senza respirare e senza viscere, fatti a pezzi e serviti su un piatto, fuori
Link al video
Il pesce nel piatto lo fa? No... sarà un pesce atipico che vive anche senza respirare, chissà.
Hanno scoperto una nuova forma di vita pluricellulare anaerobica, premio Nobel subito!
The walking dead! Anzi no meglio: The Swimming Dead!
Pesci highlander che vivono senza respirare e senza viscere, fatti a pezzi e serviti su un piatto, fuori
Link al video