Si lo so, stai pensando che sia uno scherzo o un titolo clickbait. E invece no: Luce Irigaray, filosofa femminista francese, ha affermato tranquillamente che l'equazione "E=mc2" è sessista. Sandra Harding invece che "i principi di Newton son un manuale dello stupro" in uno dei suoi testi. Si tratta della "filosofia postmodernista" che analizza il mondo e la scienza da un punto di vista completamente ignorante (nel senso che ignora) condito da tanta, ma tanta, arroganza.
Argomentazioni solide e insindacabili non c'è che dire! Indistruttibili e ineccepibili, qualsiasi argomentazione contro è una arrampicata sugli specchi!
Einstein era un maschilista infame! Adesso che l'abbiamo assecondata la chiamiamo la neurodeliri o no?
No, non ancora, abbiamo altro da vedere! Non c'è due senza tre (modo di dire sessista?).
Secondo la nostra abilissima luminare della filosofia moderna (ironia), la fisica dei fluidi viene ignorata perché rappresenta la femminilità.
I pincipi di Newton sono un manuale dello stupro
Questa assurda menata senza senso, tranne nella mente di qualche "postmodernista" rampante, è stata scritta nel libro "The science question in feminism" in cui prende "in esame" il linguaggio usato nel metodo scientifico, rifacendosi nel dettaglio a quello di Francis Bacon, per definirlo sessista per l'uso di parole e concetti come "dominazione", "controllo" e "conquista".
Cosa c'entra il sessismo? Ebbene secondo questa "filosofa" i concetti di dominio, conquista e controllo hanno "chiari rimandi alla sessualità e patriarcato". Parola sua.
Questa sorta di "argomentazione filosofale" è un ragionamento, se così si può definire, che rasenta e ricorda tantissimo la "strawman fallacy": ha preso il linguaggio scientifico, ne ha fatto una metafora che condivide solo lei e sulla base di essa ha criticato il linguaggio scientifico, gli scienziati e un po' tutta la scienza.
Un po' come uno strawman, solo che lo strawman distorce un fatto e si attacca la versione distorta, qui si è distorto qualcosa che esiste solo nella fantasia dei "filosofi femministi postmodernisti".
Ah quasi dimenticavo: quel libercolo, pubblicato nel 1987, ha anche vinto il premio letterario "Jessie Bernard award of the american sociological association". Dovevano avere ancora tubi di piombo per aver trovato un coacervo di teorie fantasiose simili degni di un premio...
![]() |
Già quella faccia? Ma non è mica finita! |
E = mc2 è un'equazione sessita!
Adesso passiamo ad una degna erede spirituale di Harding: Luce Irigaray.Perché secondo lei l'equazione rappresenta "il maschilismo nella scienza" che "privilegia la velocità della luce a scapito di altre velocità, che sono ugualmente importanti e indispensabili ma messe in secondo piano!".
Che significa "ugualmente importanti"? Per caso affermare che la luce è quello che viaggia alla massima velocità nell'universo nega la velocità del suono? Ma poi che significa "privilegia la velocità della luce"?
Argomentazioni solide e insindacabili non c'è che dire! Indistruttibili e ineccepibili, qualsiasi argomentazione contro è una arrampicata sugli specchi!
Einstein era un maschilista infame! Adesso che l'abbiamo assecondata la chiamiamo la neurodeliri o no?
No, non ancora, abbiamo altro da vedere! Non c'è due senza tre (modo di dire sessista?).
Il negazionismo sull'uscita di Irigaray
Molte persone affermano che questa frase attribuita a Luce Irigaray in realtà non è mai esistita, sia un errore di traduzione o di interpretazione da parte di Alan Sokal e Jean Bricmont quando l'hanno citata nel libro Fashionable Nonsense (1997).
Effettivamente la frase nelle nuove versioni del testo di Irigaray non c'è, ma è stata rimossa successivamente, questa è la frase originale:
"L’équation E=MC2 est-elle une équation sexuée ? Peut-être que oui. Faisons l'hypothèse que oui, dans la mesure où elle privilégie la vitesse de la lumière par rapport à d’autres vitesses dont nous avons vitalement besoin. Ce qui me semble une possibilité de la signature sexuée de l'équation, ce n'est pas directement ses utilisations par les armements nucléaires, c'est d'avoir privilégié ce qui va le plus vite " Luce Irigaray, « L'ordre sexuel du discours », in Langages, le sexe linguistique, 1987, p. 110.
Tale citazione era presente nella pagina wikipedia francese, ora eliminata, ma tramite questo link possiamo tentare di recuperarla sulla Wayback Machine.
In ogni caso l'esistenza della frase è provata, anche se molti hanno provato a negarlo.
Ma anche fossero nascosti ad insabbiare cotanta perla comica involontaria non credo sarebbero riusciti a nascondere tutto:
La fisica dei fluidi è sessista
Eh si, perché la "formula della relatività sessista" non stupisce affatto la nostra filosofa preferita, anzi afferma che è tipico della fisica! La fisica per lei è sessista! Specialmente la fisica dei fluidi che è stata trascurata per concentrarsi di più sulla fisica dei solidi!!!Secondo la nostra abilissima luminare della filosofia moderna (ironia), la fisica dei fluidi viene ignorata perché rappresenta la femminilità.
E spiega anche perché la pensa così: la fisica dei fluidi secondo lei ricorda la femminilità con i suoi fluidi, le mestruazioni e l'umidità per l'accoppiamento. Invece i solidi rappresenterebbero l'erezione.
Per questo motivo, esistente solo nella sua mente, verrebbe boicottata dagli scienziati maschilisti! Per questo lei non è affatto stupita dal fatto che la scienza non abbia trovato un modello funzionante per le turbolenze!
Lo sbeffeggio di Richard Dawkins
Questi orripilanti deliri senza senso sono giunti agli occhi di Richard Dawkins, noto biologo saggista e divulgatore britannico, che fra una risata e l'altra ha commentato così dopo aver letto le sucitate frasi:Non è necessario essere dei fisici per fiutare la stupida assurdità di queste affermazioni
In ogni caso per gli anglofoni metto il video, che ha molte più sfumature della mia traduzione spicciola che ha lasciato indietro dettagli:
La "scienza" proposta dal postmodernismo è campata per aria
Ne ho parlato nel mio sito stesso quando lessi che secondo altri luminari "i ghiacciai sono sessisti", e ormai mettendo insieme tutte queste sparate possiamo dire con certezza che queste persone partono da un presupposto sbagliato, analizzano i fatti per provarlo e mettono su un'argomento campato per aria che non ha alcun senso.
Queste sparate "filosofiche" le potrei sottolineare facendo un'iperbole:
Stare chiusi fra quattro mura è triste. Quindi quale è la soluzione per migliorare la vita a chi lavora in casa o in ufficio? Costruire case e palazzi senza muri! Senza muri avremo tanta aria e spazio a disposizione! Che bello!
I muri sono oppressivi quindi patriarcali, costruiamo solo i tetti che proteggono dal sole e intemperie!
Poco importa se il tetto non vola, non può reggersi da solo. Per i postmodernisti femministi il tetto volante è un'utopia!
Stare chiusi fra quattro mura è triste. Quindi quale è la soluzione per migliorare la vita a chi lavora in casa o in ufficio? Costruire case e palazzi senza muri! Senza muri avremo tanta aria e spazio a disposizione! Che bello!
I muri sono oppressivi quindi patriarcali, costruiamo solo i tetti che proteggono dal sole e intemperie!
Poco importa se il tetto non vola, non può reggersi da solo. Per i postmodernisti femministi il tetto volante è un'utopia!
Approfondimenti: