I vegani affermano che il motivo per cui siamo "falcidiati dalle malattie" è, ovviamente, la carne. Perché prima si stava di incanto, senza nessuna malattia. Ora vediamo quali sono queste "malattie del benessere" e le loro cause, così magari mandiamo a nanna un po' di sognatori:
Secondo diversi vegani, troppo "entusiasti" riguardo il loro stile di vita, l'obesità coincide con l'aumento del consumo pro capite di carne, quindi è del tutto riconducibile ad essa.
In realtà la totalità degli studi condotti su questa tendenza ad ingrassare tantissimo non legano affatto la causa alla carne (che fra l'altro parlare di carne così a caso con tutti i tipi che ci sono, alcuni pezzi sono talmente magri da avere meno calorie e grassi dei cereali) ma ai carboidrati, più precisamente gli zuccheri!
I vegani puntano il dito contro la bistecca mentre a fare i danni peggiori sono bevande zuccherate e cibi dolci. Ovviamente un hamburger grassissimo con un panino pieno di grassi saturi, formaggi e salse non è il massimo della salute, ma è ben lontano dall'essere normale "carne".
Le linee guida suggeriscono di diminuire il sodio e i grassi aumentando l'apporto di fibre per evitare problemi con la pressione sanguigna. Come ben sappiamo anche gli alimenti di origine vegetale possono avere grassi, come l'olio. Non si parla di eliminare la carne, chi lo afferma se lo è inventato di sana pianta.
Il colesterolo alto invece è causato da diversi fattori, concause, che sono la predisposizione genetica (importante) e seguono l'ipotiroidismo, sedentarietà, ormoni, diabete e in minima parte la dieta.
Minima parte perché si parla del 10% del totale.
A rendere la dieta influente per una percentuale maggiore, fino al 30% del totale, sono i grassi idrogenati trans. Dove si trovano? Merendine, prodotti spalmabili, margarina e oli vegetali. Tutta roba vegetale. Nei prodotti animali se ne trovano pochissimi, non vedo come rinunciare ai prodotti animali possa aiutare in qualche maniera.
La semplificazione sulle malattie moderne
Fermo restando il fatto che nel mio libro, L'inganno animalista, ho riportato e spulciato per filo e per segno degli studi scientifici che dimostrano come la dieta migliore per la salute psicofisica sia una dieta mediterranea equilibrata, vediamo cosa raccontano i vegani riguardo le malattie più diffuse oggigiorno:
Obesità:
Come ben sappiamo l'obesità è una piaga che si sta espandendo in tutte le nazioni ricche.
Non molto tempo fa era simbolo di infamia degli USA e delle isole samoane, in cui la percentuale di obesi è altissima, ma negli ultimi anni sta diventando un problema crescente anche nel nostro paese. E nel resto del mondo occidentale.
Non molto tempo fa era simbolo di infamia degli USA e delle isole samoane, in cui la percentuale di obesi è altissima, ma negli ultimi anni sta diventando un problema crescente anche nel nostro paese. E nel resto del mondo occidentale.
Secondo diversi vegani, troppo "entusiasti" riguardo il loro stile di vita, l'obesità coincide con l'aumento del consumo pro capite di carne, quindi è del tutto riconducibile ad essa.
In realtà la totalità degli studi condotti su questa tendenza ad ingrassare tantissimo non legano affatto la causa alla carne (che fra l'altro parlare di carne così a caso con tutti i tipi che ci sono, alcuni pezzi sono talmente magri da avere meno calorie e grassi dei cereali) ma ai carboidrati, più precisamente gli zuccheri!
I vegani puntano il dito contro la bistecca mentre a fare i danni peggiori sono bevande zuccherate e cibi dolci. Ovviamente un hamburger grassissimo con un panino pieno di grassi saturi, formaggi e salse non è il massimo della salute, ma è ben lontano dall'essere normale "carne".
Diabete:
Il diabete di tipo 2, quello che si sviluppa da uno stile di vita malsano, ha colpito il 5% della popolazione italiana. A dare credito ai "bocciati dal CEPU" è causato dalla carne (conosco persone che stanno ancora ridendo dopo aver sentito questa), mentre chiunque altro sa benissimo che è causato da un eccessivo, e prolungato nel tempo, indice glicemico del sangue.
Avere un indice glicemico troppo alto, per periodi prolungati e protratto nel tempo (insomma, molte ore al giorno tutti i giorni, per anni) rende resistenti all'insulina, e alla fine si rischia di diventare diabetici.
Insieme all'indice glicemico (e quindi i maggiori sospetti sono gli zuccheri) giocano un ruolo anche i grassi saturi e transsaturi.
Lo zucchero quindi è la principale causa, ma anche la sedentarietà e alcuni tipi di cibi grassi.
Anche se è vero che nella carne sono presenti grassi saturi è vero che sono presenti in molti altri alimenti, come l'olio di cocco, cioccolato fondente e la margarina. E ho nominato alimenti di origine vegetale.
Lo zucchero quindi è la principale causa, ma anche la sedentarietà e alcuni tipi di cibi grassi.
Anche se è vero che nella carne sono presenti grassi saturi è vero che sono presenti in molti altri alimenti, come l'olio di cocco, cioccolato fondente e la margarina. E ho nominato alimenti di origine vegetale.
Alcuni cibi vegani ultra processati inoltre possono contenere più grassi saturi di una bistecca magra, che se cotta in una bistecchiera che permette al grasso di fluire via senza rimanere a contatto con a carne diventa quasi priva di grassi.
Di cosa stanno parlando?
Come se non bastasse tutto questo, nel 2012 è stato pubblicato sul British Medical Journal lo studio "White rice consumption and risk of type 2 diabetes: meta-analysis and systematic review" che ha collegato il consumo giornaliero e costante di riso bianco con un notevole aumento del rischio di ammalarsi di diabete.
A meno che i vegani non siano convinti che il riso bianco sia un tipo di carne, direi che hanno fatto affermazioni molto azzardate.
Ipertensione e ipercolesterolomia:
Pressione alta e "colesterolo alto". Ovviamente anche in questo caso si accusa la carne, o addirittura gli alimenti di origine animale in toto.
Anche in questo caso è una falsità, in quanto l'ipertensione è aiutata si dall'alimentazione, ma soprattutto dallo stile di vita e dalla predisposizione genetica.
Le linee guida suggeriscono di diminuire il sodio e i grassi aumentando l'apporto di fibre per evitare problemi con la pressione sanguigna. Come ben sappiamo anche gli alimenti di origine vegetale possono avere grassi, come l'olio. Non si parla di eliminare la carne, chi lo afferma se lo è inventato di sana pianta.
Il colesterolo alto invece è causato da diversi fattori, concause, che sono la predisposizione genetica (importante) e seguono l'ipotiroidismo, sedentarietà, ormoni, diabete e in minima parte la dieta.
Minima parte perché si parla del 10% del totale.
Questo perché il mito dei cibi che contengono molto colesterolo che te lo fanno aumentare è stato sfatato DA ANNI e si è scoperto che l'organismo fa in modo di non produrre colesterolo se questo viene introdotto con i cibi.
A rendere la dieta influente per una percentuale maggiore, fino al 30% del totale, sono i grassi idrogenati trans. Dove si trovano? Merendine, prodotti spalmabili, margarina e oli vegetali. Tutta roba vegetale. Nei prodotti animali se ne trovano pochissimi, non vedo come rinunciare ai prodotti animali possa aiutare in qualche maniera.
Malattie cardiovascolari
Secondo i vegani i grassi saturi e il colesterolo presenti nella carne causerebbe tutti i problemi cardiovascolari diffusi nel mondo moderno.
In realtà, come abbiamo già visto nel paragrafo precedente, i grassi non sono prerogativa dei cibi di origine animale e il colesterolo alimentare non è lo spauracchio che si credeva.
In questo caso sono i grassi trans e soprattutto lo stile di vita ad incidere maggiormente per queste patologie.
Tumori dell'apparato digerente
Questo è un vero e proprio cavallo di battaglia dei vegani, tanto che i più estremisti nel web salutano il prossimo con "buon tumore", convinti che chiunque mangi carne si ammalerà con il 100% di probabilità.
In realtà praticamente nessuno studio e ricerca hanno collegato il consumo di carne a tumori dell'apparato digerente. Come al solito a costituire un fattore di rischio è la dieta squilibrata, e bada bene non solo onnivora, anche quella vegana quando squilibrata aumenta di molto il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto!
Osteoporosi
Il latte non fa venire l'osteoporosi, come i vegani affermano, rimando a quell'articolo per le spiegazioni più dettagliate delle accuse e la difesa.
In breve dico solo che è una bufala, e anzi molti vegani hanno un'incidenza maggiore di questa malattia rispetto il resto della popolazione:
L'analisi pubblicata su Clinical Nutrition del 2025 ha preso i dati di quasi 250 mila persone e ha riscontrato che i vegani over 60 con più di 10 anni di veganismo alle spalle hanno un rischio più che raddoppiato di osteoporosi vertebrale rispetto gli altri.
Uno studio più limitato condotto in Germania dal BfR su 36 onnivori e 36 vegani ha riscontrato una minore densità ossea, oltre a livelli più bassi di nutrienti chiave come calcio, vitamina B12, omega-3, iodio ecc.
Non solo accusano l'alimento sbagliato, ma propongono una soluzione che peggiorerebbe il problema!
Non ne hanno azzeccato una!
Insomma, con un po' di ricerca abbiamo scoperto che non solo hanno trovato i "colpevoli" sbagliati, ma propongono una soluzione che può creare più problemi di quelli che dovrebbe risolvere.Alla luce di questi dati è lampante che le loro teorie sono campate per aria e bisogna lasciarle lì dove sono.
Fonti e approfondimenti
Per chi desidera approfondire i temi trattati, ecco una selezione di studi e articoli scientifici che supportano quanto esposto:
- White rice consumption and risk of type 2 diabetes – BMJ (2012) : metanalisi che collega il consumo regolare di riso bianco a un aumento del rischio di diabete di tipo 2.
- Vegan diet and osteoporosis risk – Clinical Nutrition (2025) : studio su oltre 243.000 soggetti che mostra un rischio raddoppiato di osteoporosi vertebrale nei vegani over 60.
- Vegan diet and bone health – BfR (German Federal Institute for Risk Assessment) : confronto tra vegani e onnivori che evidenzia carenze nutrizionali e minore densità ossea nei primi.
- Vegetarian dietary patterns and colorectal cancer risk – AJCN (2011) : studio che analizza l'incidenza di tumori colon-rettali tra vegetariani e non vegetariani.
- Colesterolo alto: cause e miti – Fondazione Veronesi : chiarimenti sul ruolo marginale del colesterolo alimentare e l’impatto dei grassi trans.
Queste fonti sono state selezionate per la loro autorevolezza e rilevanza scientifica, e offrono una visione più completa e documentata rispetto alle semplificazioni ideologiche spesso diffuse online.