Paolo barnard sbaglia - parte 1
"Un vincente trova sempre la strada, un perdente trova sempre la scusa"
Lao Tzu
Da anni ormai stiamo in mezzo alla tempesta delle crisi finanziarie: prima hanno fatto casino alcuni banchieri americani, che accecati dal vil denaro hanno fatto crollare l'economia mondiale. Poi c'è stata la crisi dei debiti sovrani che ha scatenato la crisi delle borse e via discorrendo.
In questo periodo storico fatto di incertezze, ma soprattutto dove ci si chiede cosa abbia causato tutto questo, trovano terreno fertile le ciarlatanerie di fantasiosi economisti della Domenica.
Vediamo un po' di smontare queste fantastiche vaccate, iniziando da "il più grande crimine" del "buon" Paolo Barnard
Siamo all'inizio e subito c'è qualcosa degno di nota. Si vede che per gli economisti della Domenica iniziare con una vaccata gli mette il buonumore meglio di una sana dormita, infatti il libercolo elettronico inizia così:
"Le elite sapevano che gli stati a moneta sovrana avrebbero potuto creare la piena occupazione senza problemi, in tutto il mondo, ma ciò gli avrebbe sottratto il potere. Dovevamo soffrire"
Riguardo la sovranità della moneta posso citare l'esempio dello Zimbabwe (e della Germania post grande guerra). Non sempre avere la sovranità monetaria è un bene. Anzi nel nostro paese è stata parecchio abusata con la scala mobile. Siamo sicuri di fare meglio la prossima volta?
Secondo lui i banchieri avrebbero anche creato la disoccupazione:
"una gran parte della disoccupazione e sottoccupazione che abbiamo conosciuto - mantenute in vita senza un reale motivo, con le devastazioni sociali che ci hanno portato"
Ripeto: la disoccupazione è fisiologica entro certi limiti. Inoltre mi pare che ai banchieri crea un danno avere molta popolazione che non ha lavoro: niente prestiti, niente leasing, niente conti in banca e relativo giro d'affari, niente mutui. Piuttosto imbecilli questi banchieri, visto che si stanno danneggiando pesantemente da soli.
Una piccola nota sulla sottoccupazione: è una condizione lavorativa tornata attuale in questo periodo, grazie al precariato di gentaglia che si definisce economista ma che di economia non capisce un ca*zo, ma è una condizione che colpiva soprattutto i contadini.
Infatti l'inverno non potevano lavorare tanto, c'è molto meno lavoro da fare rispetto le altre stagioni. Il che creava sottoccupazione. Forse il caro Barnard vuole darmi a intendere che i contadini non potevano coltivare d'inverno per via del piano criminale dei banchieri?
"la perenne mancanza di fondi per lo stato sociale, cioè dall'assistenza sanitaria alle pensioni minime e molto altro - con l'enorme espansione di sacche di povertà urbana e le migliaia di morti anzitempo che abbiamo sofferto"
Questo scenario era assolutamente ben lontano quando ha fatto queste affermazioni. Oggi (2023) aggiungo che purtroppo la sanità è stata praticamente distrutta governo dopo governo.
"la discriminazione nell'accesso all'istruzione migliore, dove solo i pochi privilegiati hanno goduto di reali opportunità - con milioni di nostri giovani consegnati ad un futuro minore e ad una vita di frustrazioni"
Scusa un momento, ma la scuola fino al diploma è pubblica e l'università è comunque in parte finanziata dallo stato. Certo, spese di libri e cancelleria ci sono, ma non sono così proibitive da impedire a nessuno tranne i ricconi di laurearsi. Anche le famiglie meno abbienti riescono a far diplomare i propri figli.
Lao Tzu
Da anni ormai stiamo in mezzo alla tempesta delle crisi finanziarie: prima hanno fatto casino alcuni banchieri americani, che accecati dal vil denaro hanno fatto crollare l'economia mondiale. Poi c'è stata la crisi dei debiti sovrani che ha scatenato la crisi delle borse e via discorrendo.
In questo periodo storico fatto di incertezze, ma soprattutto dove ci si chiede cosa abbia causato tutto questo, trovano terreno fertile le ciarlatanerie di fantasiosi economisti della Domenica.
Vediamo un po' di smontare queste fantastiche vaccate, iniziando da "il più grande crimine" del "buon" Paolo Barnard
Siamo all'inizio e subito c'è qualcosa degno di nota. Si vede che per gli economisti della Domenica iniziare con una vaccata gli mette il buonumore meglio di una sana dormita, infatti il libercolo elettronico inizia così:
"Le elite sapevano che gli stati a moneta sovrana avrebbero potuto creare la piena occupazione senza problemi, in tutto il mondo, ma ciò gli avrebbe sottratto il potere. Dovevamo soffrire"
Ho l'impressione che a soffrire sia Keynes piuttosto che sta manica di ignoranti!
Chiunque abbia studiato un minimo di economia sa che la piena occupazione è impossibile da ottenere.
E' una utopia vera e propria, tranne in casi particolari. Come la piena guerra!
Chiunque abbia studiato un minimo di economia sa che la piena occupazione è impossibile da ottenere.
E' una utopia vera e propria, tranne in casi particolari. Come la piena guerra!
Gli uomini al fronte e le donne a costruire armamenti.
E già qua casca l'asino, dovrei subito smettere di sorbirmi il suo libercolo visto che ha già ampiamente dimostrato di essere un caprone totalmente ignorante in economia.
E già qua casca l'asino, dovrei subito smettere di sorbirmi il suo libercolo visto che ha già ampiamente dimostrato di essere un caprone totalmente ignorante in economia.
Riguardo la sovranità della moneta posso citare l'esempio dello Zimbabwe (e della Germania post grande guerra). Non sempre avere la sovranità monetaria è un bene. Anzi nel nostro paese è stata parecchio abusata con la scala mobile. Siamo sicuri di fare meglio la prossima volta?
Inoltre il libro è scritto in un italiano maccheronico e con diversi errori di ortografia. Non che io sia esente da errori, ma se si vuole passare per esimi economisti forse un pelino di attenzione in più non avrebbe guastato.
Ma continuiamo:
Parla di una fantomatica economia perfetta dove tutti erano felici e contenti, però poi sono arrivati i "banchieri cattivi" e hanno distrutto tutto. Ogni riferimento storico a fatti o correnti del passato non esiste, ciò significa che sta spargendo menzogne che non stanno ne in cielo ne in terra.
Ma continuiamo:
Parla di una fantomatica economia perfetta dove tutti erano felici e contenti, però poi sono arrivati i "banchieri cattivi" e hanno distrutto tutto. Ogni riferimento storico a fatti o correnti del passato non esiste, ciò significa che sta spargendo menzogne che non stanno ne in cielo ne in terra.
Con tutti i difetti che il sistema attuale ha, sicuramente quello precedente non era di certo migliore.
Prima di tutto non esisteva denaro cartaceo ma solamente le monete di oro, argento o rame. Che erano molto difficili da nascondere, specialmente quando arrivavano i banditi. In secondo luogo tirava una povertà che probabilmente nemmeno i senzatetto hanno mai provato.
Prima di tutto non esisteva denaro cartaceo ma solamente le monete di oro, argento o rame. Che erano molto difficili da nascondere, specialmente quando arrivavano i banditi. In secondo luogo tirava una povertà che probabilmente nemmeno i senzatetto hanno mai provato.
Si insomma, queste affermazioni lasciano sempre il tempo che trovano e sono pura illusione.
Secondo lui i banchieri avrebbero anche creato la disoccupazione:
"una gran parte della disoccupazione e sottoccupazione che abbiamo conosciuto - mantenute in vita senza un reale motivo, con le devastazioni sociali che ci hanno portato"
Ripeto: la disoccupazione è fisiologica entro certi limiti. Inoltre mi pare che ai banchieri crea un danno avere molta popolazione che non ha lavoro: niente prestiti, niente leasing, niente conti in banca e relativo giro d'affari, niente mutui. Piuttosto imbecilli questi banchieri, visto che si stanno danneggiando pesantemente da soli.
Una piccola nota sulla sottoccupazione: è una condizione lavorativa tornata attuale in questo periodo, grazie al precariato di gentaglia che si definisce economista ma che di economia non capisce un ca*zo, ma è una condizione che colpiva soprattutto i contadini.
Infatti l'inverno non potevano lavorare tanto, c'è molto meno lavoro da fare rispetto le altre stagioni. Il che creava sottoccupazione. Forse il caro Barnard vuole darmi a intendere che i contadini non potevano coltivare d'inverno per via del piano criminale dei banchieri?
"la perenne mancanza di fondi per lo stato sociale, cioè dall'assistenza sanitaria alle pensioni minime e molto altro - con l'enorme espansione di sacche di povertà urbana e le migliaia di morti anzitempo che abbiamo sofferto"
Questo scenario era assolutamente ben lontano quando ha fatto queste affermazioni. Oggi (2023) aggiungo che purtroppo la sanità è stata praticamente distrutta governo dopo governo.
Fortunatamente le migliaia di morti non le abbiamo ancora viste.
"la discriminazione nell'accesso all'istruzione migliore, dove solo i pochi privilegiati hanno goduto di reali opportunità - con milioni di nostri giovani consegnati ad un futuro minore e ad una vita di frustrazioni"
Scusa un momento, ma la scuola fino al diploma è pubblica e l'università è comunque in parte finanziata dallo stato. Certo, spese di libri e cancelleria ci sono, ma non sono così proibitive da impedire a nessuno tranne i ricconi di laurearsi. Anche le famiglie meno abbienti riescono a far diplomare i propri figli.
Inoltre ci sono le borse di studio che aiutano nella laurea, le tasse degli atenei sono in parte coperte dallo stato. Il "futuro" minore poi è tutto da vedere. Se uno impara un buon mestiere richiesto come idraulico, elettricista e simili vive pure meglio dei laureati spesso e volentieri. Se vuole comunque gli presento parecchi laureati che non trovano lavoro e vanno a fare la stagione in campagna.
Mi fermo, continuo in un secondo post successivamente, altrimenti la lettura diventa troppo pesante
Mi fermo, continuo in un secondo post successivamente, altrimenti la lettura diventa troppo pesante
Ma, dato che a quanto sembra (nel cervello di questa gente, gli stati a "moneta sovrana" sono immuni da problemi, come spiegano quello che sta succedendo in questi giorni in Ungheria? L'Ungheria non ha adottato l'euro e la sua moneta, il fiorino, sembra in grave crisi.
RispondiEliminaMa, dato che a quanto sembra (nel cervello di questa gente, gli stati a "moneta sovrana" sono immuni da problemi, come spiegano quello che sta succedendo in questi giorni in Ungheria? L'Ungheria non ha adottato l'euro e la sua moneta, il fiorino, sembra in grave crisi.
RispondiEliminaSembrano essere completamente ciechi di fronte ai problemi reali dell'economia, molti probabilmente in malafede.
RispondiEliminaProbabilmente in malafede?
RispondiEliminaSicuramente in malafede!
Come anche sono in malafede molti altri autorevoli personaggi privi di titoli che non capiscono la fisica e si incazzano se chiedi le prove.
Può essere che a forza di sparare cazzate si siano autoconvinti che sia la realtà, vivono in un mondo tutto loro
RispondiEliminaQuesto sarebbe un caso da TSO.
RispondiEliminaIo spero che sia così, altrimenti sarebbero da denuncia.
Secondo me ci guadagnano soldi, e anche parecchi...
RispondiEliminaStanno sempre in televisione, vendono libercoli, dvd e fuffa varia avendo un pubblico ben vasto (portato dalle apparizioni in tv).
Poi ci sarebbe anche la parte negazionista, che consiste nel dire che i problemi che ci sono non sono dovuti a tizio o caio ma ad un male molto fumoso: nel caso delle scie chimiche l'inquinamento è benefico secondo i fuffari, nel caso del signoraggio i politici ed i corrotti non hanno colpe...
Mi chiedo se ci siano interessi più grossi dietro
Non ce ne sono, secondo me.
RispondiEliminaIn realtà, al contrario di altri, hanno paura di accusare i veri artefici del male del mondo.
Hanno paura di accusare le multinazionali di cose che fanno davvero, e cercano facile gloria e denaro.
Questa gente non capisce l'economia, quindi si inventa un funzionamento tutto suo e ci guadagna.
Il bello è che la gente li segue, e non tutti sono fascisti o comunisti, anzi.
Non capiscono, e fanno della loro ignoranza una fonte sicura di guadagno.
Gli unici interessi che ci sono dietro a questo, sono i loro.
Spero vivamente che sia così.
RispondiEliminaMa è già grave che speculino su ignoranza e disgrazie altrui...
ciao
RispondiEliminaNon so se c'è la censura qui ma vorrei capire che razza di persona sei. Perchè ce l'hai tanto con Paolo barnard? Cosa ti ha fatto?
RispondiEliminaSI COSA TI HA FATTO BARNARD IMBECILLE.... perchè non mostri queste palle quadrate e spifferi ai tuoi lettori corroti che li stai pigliando per il culo tu per primo con i tuoi adsense da 4 soldi con cui sicuramente starai facendo i milioni alla faccia dell'obiettività e dell'informazione etica.
RispondiElimina>ADsense
Elimina>Fare milioni
>ISHYGDDT
E' fortunato se ci rifà il costo della corrente spesa per rispondere ai commenti.
Ciao, sono capitato in questo blog per caso e devo dire che non mi dispiace.
RispondiEliminaMi "qualifico" solo per far capire che non sono uno di quelli che legge wikipedia e si sente economista: mi sto per laureare in Relazioni Internazionali e Diplomatiche e ho dato una "piega" economica ai miei studi, cosa che proseguirò nella specialistica e poi in un master (fortuna mia ho - per ora - la possibilità di studiare)...non sono un economista, ma qualcosa la capisco, in fondo :)
La mia personalissima idea economica è fondamentalmente anti-keynes: lo reputo una delle radici di lungo termine (insieme alle immancabili corruzioni e dispersioni di denaro) della attuale crisi del debito, insieme al neoliberismo che ha portato molti paesi ad avere grossi problemi di crescita nel lungo periodo, ma queste sono considerazioni personali. Questo Barnard non capisce niente già dal suo parlare sulla disoccupazione perchè l'occupazione completa innanzitutto non esiste nè può esistere, e se anche esistesse darebbe il via ad un circolo di inflazione disastroso. La sovranità monetaria, inoltre, è una cosa molto pericolosa: data in gestione ai governi, spesso finisce per aumentarne la corruzione. L'unico paese al mondo con sovranità monetaria capace di indebitarsi senza (eccessivi) problemi sono gli USA, ma perchè hanno una particolare situazione economico-politica. Nemmeno il Giappone può fare quel che gli pare tant'è che sta avendo i primi problemi col suo enorme debito (che è arrivato a quel livello solo perchè sostenuto da una crescita distribuita ed elevata come in nessun paese europeo). A presto, è bello leggere qualche blog non populista ogni tanto :)
Simo
Sono della tua stessa opinione, non ricordo se ho scritto più o meno le stesse cose qui o nella seconda e terza parte (figurati quante ne spara questo barnard).
EliminaL'esempio più lampante di sovranità monetaria ce lo ha dato lo Zimbabwe, anche se questa lezione è spesso ignorata dai vari ciarlatani
Penso che Barnard non intendesse che il 100% delle persone lavorino. (Che in un contesto sociale e non economico ha senso. Basti pensare ad una mamma che si occupa di suo figlio. Oppure al nonno che guarda i nipotini. O ancora al bambino che va a scuola. Questa potrebbe essere la "piena occupazione"). In realtà penso che intendesse una percentuale di disoccupazione del 5/6%. Ottimale forse ai nostri tempi. Perdonami ma ho paura che tu abbia preso un bel granchio.
RispondiEliminaPiena occupazione significa piena occupazione.
EliminaInoltre, anche se la sua "piena occupazione" non lo fosse, le sue teorie fanno acqua da tutte le parti sempre e comunque.
Praticamente ogni suo punto è una vaccata che non funziona.
Non trovi un po' ridicolo dire a qualcuno che sbaglia semplicemente ribattendo in maniera banale ad un singolo punto su due o tre pagine di testo?
Prima di nominare lo zimbawe. Vai a vedere quali sono i reali problemi che trovi, ad esempio, su wikipedia. Devono pensare a tutto tranne che alla sovranita' monetaria. Ciarlatano!
RispondiEliminaCon chi ce l'hai?
EliminaSono abbastanza ignorante in economia ma in una discussione su un forum uno mi ha consigliato di seguirmi una conferenza di barnard (concordo con te sull'uso del minuscolo) su youtube. Il signore in questione l'ho ascoltato per 14 minuti prima di decidermi a digitare su google "paolo banrard ciarlatano" ed ho trovato il tuo blog. Ho capito che era poco affidabile (eufemismo) perché in quel lasso di tempo ha detto che 1) 2180 persone hanno pagato per ascoltare una sua conferenza e Riccardo Scamarcio (!!!) lo ha chiamato per ringraziarlo di avergli aperto gli occhi 2)in seguito all'uscita dell'umanità dalla tirannide e la nascita dell'illuminismo le élite hanno speso gli ultimi 250 anni a progettare una vendetta atta a riconquistare il potere perduto. Poi sono capitata qui ed ho visto che il suo ragionamento non era ridicolo solo per intuizione ma proprio nei concetti economici. Così volevo solo dirti grazie, anche se non sono Riccardo Scamarcio!
RispondiEliminaVa benissimo, tanto scamarcio non sa neanche recitare
EliminaPrima di parlare di Barnard dovresti sciacquarti la bocca... Barnard è uno con le palle, uno che ha rifiutato di fare informazione tradizionale e di vendersi. Ce ne fossero di persone come Barnard...
RispondiEliminaHai aggiunto tantissime iformazioni utili con il tuo commento!
EliminaAdesso ho cambiato idea su barnard, è un grande!1!
(ero sarcastico)
Caro PalleQuadre, cito una frase di un utente anonimo con il quale ti dichiari concorde:
RispondiElimina"L'unico paese al mondo con sovranità monetaria capace di indebitarsi senza (eccessivi) problemi sono gli USA"
Questa affermazione è una vera e propria scemenza. Viene poi avanzata l'idea (alla data di luglio 2012) che il Giappone stia avendo problemi proprio a causa del suo "batter moneta".
Siamo ormai ad ottobre 2013 ed il Giappone continua a contrastare con efficacia la crisi globale arginando problemi che altrove sono ormai veri drammi. ma non solo! La Cina batte moneta...e tanta! I brikcs battono moneta! Insomma tutti gli stati extraeuropei dispongono di questo strumento e ne fanno uso (chi con più criterio chi un o' meno ma questo è un altro discorso). La sovranità della moneta è un diritto sacrosanto che in tutto il mondo contribuisce a bilanciare la distribuzione delle ricchezze ed a controllare l'inflazione.
Peraltro Barnard non è il solo a sostenere questo principio, ci sono fior fiore di economisti schierati in tal senso, docenti universitari e manager d'azienda. Io penso che il ciarlatano, quello che si spaccia per esperto di economia, sei tu! E i quattro amichetti che qui ti sostengono.
Ti ricordo che l'Italia batte moneta tranquillamente, solo che le quantità vengono regolate dalla banca centrale europea. Perché quando si batteva come si voleva c'era un'inflazione del cazzo, galoppante e disastrosa.
EliminaPrego, esimio economista, continui pure a dire che sono un ciarlatano.
Signor PalleQuadre io non sono un economista. Ma soprattutto -son certo- non lo sei nemmeno tu.
EliminaE' ovvio che quando dico batter moneta intendo produrre valuta in totale autonomia. Il discorso è uncentrato sulla sovranità monetaria. Se sei privo di argomentazioni trovo sciocco affermare che battiamo euro, non ce ne frega niente di produrre monetine secondo le disposizioni della BCE!
La storia dell'inflazione è una balla colossale, bisogna che la si smetta di agitare lo spauracchio della svalutazione come se fosse un male assoluto. In tutte le economie floride l'inflazione è presente ed è anzi sintomo di aumento della ricchezza.
Continua pure a sostenere la sudditanza Italiana alla Germania ...vedrete che ridere , vedrete che bella società di straccioni a inflazione zero che diventeremo!
Sottoscrivo tutto....questo tale è di una supponenza incredibile e mi ricorda tanto i numerosi profeti di sventura disseminati un po' ovunque nella storia del mondo. Questo soggetto contribuisce a distribuire una profonda depressione in tutti coloro che in questo periodo fatto di incertezze cercano di documentarsi e purtroppo si imbattono in questo cialtrone.
RispondiElimina