Rieccomi qua nel tentativo di combattere l'ignoranza economica che e il terrorismo finanziario che "signori" come barnard (nel titolo è maiuscolo solo perchè inizia la frase) vanno spargendo nel web per puro scopo di lucro o di megalomania.
Nella prima parte ho sbufalato alcuni dogmi della favola di barnard: piena occupazione, monete sovrane, sfacelo economico.
Ora smonterò il resto del suo libercolo elettronico, cercando però di smontare le falsità maggiori, altrimenti dovrei farti sorbire decine di articoli da migliaia di parole.
Riprendiamo da dove ci eravamo interrotti:
Saltiamo alcune cazzate che non sto neanche li a smentire, tanto sono assurde e campate per aria e veniamo a questa affermazione ridicola:
"l'impotenza in cui sono stati trascinati gli stati, ai quali è stata sottratta la sovranità monetaria e legislativa, cui si aggiunge la messa in margine della cittadinanza. Il tutto mirato ad impedire alla maggioranza dei cittadini di beneficiare dei legittimi poteri degli Stati di creare per loro ricchezza"
Ancora battono sulla sovranità monetaria...
A tal proposito aggiungo l'esempio della cara italia, che ben conosciamo.
Tutti sappiamo che la lira valeva quanto un rotolo di carta da culo, infatti ci volevano mille e cinquecento lire per prendere un solo dollaro (ora non ricordo l'esatto scambio). Ma non è sempre stato così...
Se avete delle vecchie monete vi renderete conto che fino a ottanta anni fa si andava in giro con i centesimi di lira, un pò come si va oggi con l'euro e il dollaro. Stessa cosa era per il dollaro, si andava a centesimi... Per quale motivo nel dollaro, se pur svalutato pesantemente nel corso dei decenni, i centesimi contano ancora mentre nella lira si contavano le mezze migliaia? E' una svalutazione assurda, e il motivo quale è stato?
Il signoraggio... ma non come lo intendono gli imbecilli ignoranti, ma come è nella realtà:
Siccome l'italia aveva PIENA SOVRANITA' MONETARIA, cioè stampava quanto e come voleva, ha ben pensato di risolvere alcuni problemi stampando più denaro e introducendo la "scala mobile".
Per questo motivo l'unione europea ha visto bene di creare la banca centrale europea e di delegare ad essa quanti soldi gli stati possano stampare...
Per quale motivo allora i signoraggisti ed economisti della Domenica sostengono il contrario? Perchè sono ignoranti come zappe, e neanche sanno che la realtà dei fatti li smentisce non appena aprono bocca.
Sulle liberalizzazioni selvagge ha incredibilmente una punta di ragione: in molti paesi dopo le liberalizzazioni i prezzi dei servizi sono aumentati anche del 500%, come ad esempio l'energia elettrica in Australia.
Attribuisce l'attuale crisi alla "elite" di "banchieri cattivi", con lo scopo di impoverire gli stati e la gente.
Ma questi caproni ci pensano a quello che dicono? Le banche soffrono la crisi esattamente quanto gli altri. Molte hanno addirittura chiuso, altre stanno avendo ingenti perdite. Il fatto che gli stati gli diano soldi non è dovuto alla "dittatura bancaria" o chissà cosa, il motivo è che se crollano le banche crolla tutto il sistema economico mondiale. Ora, che sia buono o meno non mi dilungo a dirlo (ci vorrebbe troppo) ma è il sistema su cui ci si basa. Prima di farlo cadere bisogna pensarne un altro, o migliorare questo... ogni grande crisi (come quella del 29) sono state risolte dopo alcuni anni, trovato il problema lo si è risolto (nel 29 il problema era il laissez faire e la teoria classica, eliminati dal crollo della borsa) e si è ricominciato meglio di prima.
Il problema dell'europa è la scarsa coesione fra gli stati, la mancanza di un salvagente per gli stati e di una politica economica condivisa. Risolto questo problema di crisi finanziarie come questa non ce ne saranno più. Ci sono alcuni stati americani che hanno condizioni finanziarie ben peggiori di quella della Grecia, eppure non sono incasinati come in Europa. Si sono chiesti il perchè questi economisti della Domenica?
E c'è anche da dire che se pure ci sono banche più potenti delle altre, di certo le minori non stanno li a guardare mentre le affondano. Come si "sono messe d'accordo le principali banche", come sostengono sti caproni, potrebbero farlo benissimo le altre banche. Milioni di formiche spolpano l'elefante...
Ripete pure la solita storia della moneta sovrana, e capisco che ne ha un'interpretazione tutta sua: secondo lui la moneta sovrana è quella emessa DAL NULLA da uno stato, mentre quella non sovrana è emessa dal nulla dalle banche centrali, non dagli stati.
Racconta anche la favola che in ogni caso il cittadino non è proprietario della moneta che ha in tasca...
Gli stati e le banche centrali non stampano denaro dal nulla, quelli che lo hanno fatto (Zimbabwe, Weimark) sono caduti in disgrazia in breve tempo, anche in questo caso la fuffa che spargono viene annullata dai fatti appena viene pensata... Potrebbero almeno studiare per rendere le loro vaccate più credibili!
"80-90% di denaro circolante è di impulsi elettronici, cioè nulla"
Ripeto, inventarsi i soldi porta solo ad una inflazione stratosferica. Questi geni scambiano la riserva frazionaria con l'inventarsi soldi dal niente.
Che cosa è la riserva frazionaria?
Se io porto mille euro in banca questi mi danno un (piccolissimo) interesse. Per quale motivo mi pagano per tenere i miei soldi? Perchè loro li usano per guadagnare denaro, riprestandoli. Versato il 10% alla banca d'italia come garanzia in caso qualcuno voglia prosciugare il conto, i restanti 900 euro possono essere prestati. E lo fanno. In questo modo si avranno 1900 euro nel circuito economico, non solo 1000, perchè chi ha versato i soldi possiede sempre i suoi 1000 euro e perchè un altra persona ha in tasca 900 euro che gli hanno prestato.
Non sono soldi inventati, sono semplicemente gli stessi soldi che girano e rigirano, ma che a forza di prestiti e riprestiti figurano come proprietà di più persone, ma ad un certo punto dovranno restituire i soldi, e allora torneranno ad essere i 1000 euro iniziali. Avete mai provato a recarvi in banca e chiedere di ritirare 50 mila euro in contanti? Quelli vanno nel panico, perchè probabilmente non possono liquidare tale somma senza rimanere paralizzati dalla mancanza di contanti.
Se è tutto veramente fittizio, perchè circolano ancora i portavalori delle banche che vengono regolarmente rapinati? Perchè si preoccupano di installare bombe di vernice che rendono il contante inutilizzabile, se poi basta ristamparlo e far finta che quei milioni non esistano?
Al solito ogni cosa che sostengono questi ignoranti è di una falsità totale...
Mi devo fermare nuovamente, con la promessa che sbufalerò la vaccata che va raccontando barnard sul contante...