Rivoglio l'olio di palma! Senza fa tutto schifo

Per anni siamo stati bombardati di informazioni false e tendenziose riguardo l'olio di palma. Secondo la propaganda fa malissimo, è pericoloso per la salute e poco prima che lo "bandissero" dalle nostre tavole e dispense iniziarono a martellarcele con la storia degli elefantini e oranghini poverini che venivano picchiati (e peggio) se entravano nei palmeti. Fino ad appunto ottenere l'eliminazione quasi totale dell'olio di palma.

🔥 Le voci autorevoli sono arrivate tardi

Quando era troppo tardi però qualcuno ha fatto sentire la sua voce (quando qualcuno dice "non rimanete in silenzio" ha ragione, a proposito) facendo notare come l'olio di palma abbia solo pochi punti percentuali in più di grassi saturi rispetto altri oli, che è più economico e sostenibile di tutti gli altri possibili oli vegetali, che è più economico da trasportare e in generale ha un impatto ambientale minore rispetto le alternative. Ovviamente se gestito in maniera equa e con cura per l'ambiente.

Troppo tardi. Ormai in molti lo hanno eliminato dalle ricette.
Purtroppo.

📚 La scienza ha parlato (ma nessuno l’ha ascoltata)

Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, non esistono evidenze scientifiche che dimostrino la nocività dell’olio di palma. I ricercatori dell’Università di Perugia hanno analizzato vent’anni di documentazione e hanno concluso che il vero problema non è l’olio in sé, ma l’eccesso di grassi saturi, presenti anche in burro, carne, uova e latte.

L’Istituto Superiore di Sanità ha confermato: l’olio di palma non contiene componenti specifici dannosi per la salute, e il suo impatto è paragonabile a quello di altri grassi saturi come il burro.

In più, l’acido palmitico — tanto demonizzato — è lo stesso che si trova nel latte materno, ed è fondamentale nell’alimentazione infantile.

Insomma, il problema non era l’olio di palma, ma come lo raccontavano.

😐 Senza olio di palma il sapore è peggiorato 📉

Apri una confezione di merendine e sembra che abbia preso aria, o sia vecchia:
"Ma sono scadute?"
"Le prese oggi!"
"Hanno preso aria forse?"
"Questa è integra"
"Fa schifo anche questa."
Olio di palma nella Nutella

Questo con la quasi totalità dei prodotti che si consumavano senza problemi.
Il sapore è cambiato irrimediabilmente, tanto che appunto sembra tutto aperto e lasciato all'aria sia come consistenza che sapore.

Però poi realizzi che non è aperto, confezionato male o scaduto. Fa schifo perché non ha più l'olio di palma!

Ma non solo con le merendine, quello era solo un esempio.
Arachidi? Schifo!
Brioche? Schifo!
Cornetti? Schifo!
Patatine? Schifo!
Crostate? Schifo!

Ora non so se è dovuto all'aumento dei costi (ricordiamoci che usavano tutti l'olio di palma perché più economico) quindi hanno in qualche modo degradato il prodotto andando al risparmio o all'effettiva mancanza dell'olio in sé, ma il risultato è questo.

🧠 La lungimiranza della Ferrero sulla Nutella

Quelli della Ferrero hanno incassato fin troppe critiche per non aver modificato la ricetta della Nutella, veramente troppe: polemiche ferocissime da parte di gente che avrebbe potuto semplicemente comprare altro ma evidentemente l'impennata di serotonina da "indignazione social" era irrinunciabile.

Nonostante tutto hanno difeso il forte e non hanno cambiato la ricetta. E porco il demonio se avevano ragione!

Rivoglio l'olio di palma!

📚 Fonti e approfondimenti

Per chi desidera approfondire il dibattito sull’olio di palma, ecco alcune fonti affidabili che analizzano i falsi miti, le evidenze scientifiche e l’impatto ambientale reale:

Queste fonti offrono una visione più equilibrata e documentata sull’olio di palma, contribuendo a superare la disinformazione e a promuovere una riflessione basata su dati reali.

La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.