Il sessismo biologico mostrato dai fossili
I fossili dimostrano il sessismo biologico, cosa significhi questa cosa non lo so: è sessista verso le femmine o verso i maschi? Difficile che si lamentino del sessismo verso i maschi, lo dico in anticipo, solo voglio scoprire che minchia significa "sessismo biologico".
Titolone:
"Sessismo biologico: perché la maggior parte dei fossili ritrovati è di esemplari maschi?"
Il titolo è strano... sessismo biologico è definizione che non ha nessun senso: come fa la biologia ad essere sessista? Come fa il comportamento animale ad essere sessista? Ma soprattutto come è possibile che i fossili siano sessisti?
"L’unica spiegazione possibile, avanzano alcuni, è da ricercare nella struttura del branco. Nel caso dei bisonti, fanno notare gli studiosi, il branco era composto da un maschio dominante e un gruppo di femmine che lo seguivano. Gli altri maschi venivano scacciati e lasciati a se stessi, condannati cioè a vagare alla ricerca di un altro branco. Questo li rendeva più vulnerabili, più esposti ai predatori e alla possibilità di commettere errori in territori poco noti. Del resto, a suffragare questa ipotesi sono anche i pochi ritrovamenti “femminili”: sempre in gruppo."
Ecco, i maschi facevano una vitaccia. Bella scoperta.
Ah fermi tutti, i maschi scacciavano le femmine dalle grotte quindi sono i cattivi! Ecco il sessismo!
Ma nelle altre occasioni, che spiegazione hanno?
"Insomma, tutti gli animali muoiono, ma si conservano di più i maschi. Un sessismo biologico naturale, forse."
L'ho letta veramente questa stronzata? Fortuna che dicono forse...
Cioè i maschi si conservano perché la natura è sessista, immagino, perché a parte la storia dell'orso stronzo che scaccia la femmina e muore male dentro la grotta al posto suo non ci sono spiegazioni logiche sul perché i maschi si siano conservati più delle femmine, perché magari i maschi avevano una vita più breve, ma le femmine mica vivevano in eterno!
Ma la perla migliore, che non so se qualcuno riuscirà a recuperare tramite copie dell'articolo perché ora è stata cancellata, era la spiegazione della maggioranza di fossili di mammuth maschi: i maschi erano dominanti quindi scacciavano gli altri maschi che crepavano malissimo e si conservavano perché finivano in posti impervi che però permettevano la conservazione del corpo.
I mammuth patriarcali... non sono esperto di mammuth però so che erano molto simili agli elefanti, e gli elefanti hanno la matriarca...
Vabbè, vado a cercare dettagli simili ad un articolo che parla di "sessismo biologico".
Definizione di sessismo: discriminare qualcuno basandosi sul suo genere.
Qualcuno dovrebbe ripassarla perchè non posso continuare a leggere stronzate simili tutti i giorni
Fonte
Titolone:
"Sessismo biologico: perché la maggior parte dei fossili ritrovati è di esemplari maschi?"
Il titolo è strano... sessismo biologico è definizione che non ha nessun senso: come fa la biologia ad essere sessista? Come fa il comportamento animale ad essere sessista? Ma soprattutto come è possibile che i fossili siano sessisti?
![]() |
Un fossile maschio bianco etero cis patriarcale agevolato nel fossilizzarsi dalla biologia sessista che ha tolto rappresentanza alle femmine, undici. |
Ecco, i maschi facevano una vitaccia. Bella scoperta.
Ah fermi tutti, i maschi scacciavano le femmine dalle grotte quindi sono i cattivi! Ecco il sessismo!
Ma nelle altre occasioni, che spiegazione hanno?
"Insomma, tutti gli animali muoiono, ma si conservano di più i maschi. Un sessismo biologico naturale, forse."
L'ho letta veramente questa stronzata? Fortuna che dicono forse...
Cioè i maschi si conservano perché la natura è sessista, immagino, perché a parte la storia dell'orso stronzo che scaccia la femmina e muore male dentro la grotta al posto suo non ci sono spiegazioni logiche sul perché i maschi si siano conservati più delle femmine, perché magari i maschi avevano una vita più breve, ma le femmine mica vivevano in eterno!
Ma la perla migliore, che non so se qualcuno riuscirà a recuperare tramite copie dell'articolo perché ora è stata cancellata, era la spiegazione della maggioranza di fossili di mammuth maschi: i maschi erano dominanti quindi scacciavano gli altri maschi che crepavano malissimo e si conservavano perché finivano in posti impervi che però permettevano la conservazione del corpo.
I mammuth patriarcali... non sono esperto di mammuth però so che erano molto simili agli elefanti, e gli elefanti hanno la matriarca...
Vabbè, vado a cercare dettagli simili ad un articolo che parla di "sessismo biologico".
Definizione di sessismo: discriminare qualcuno basandosi sul suo genere.
Qualcuno dovrebbe ripassarla perchè non posso continuare a leggere stronzate simili tutti i giorni
Fonte
Partirei proprio dalla definizione data: "discriminazione basata sul genere". Dov'è lo scandalo?
RispondiEliminaQuesto concetto, di per sé, è asettico: non implica che vi sia un "buono" e un "cattivo". Questa connotazione etica deriva dalla proiezione sulle altre specie di concetti validi unicamente all'interno della nostra, che persegue la parità di genere e considera dunque "cattivo" chi ha comportamenti diversi.
Ma pensiamo, ad esempio, a ciò che accade tra le mantidi, o in diverse specie di ragno, in cui la femmina uccide il maschio dopo l'accoppiamento. Siamo chiaramente di fronte ad una "discriminazione di genere", perché ciò che accade al maschio non accade alla femmina, ma ciò non ci autorizza a definire la femmina "cattiva", perché agisce secondo la natura della sua specie. Così come non possiamo definire "cattivi" i maschi di delfino, a tal punto dediti agli stupri di gruppo da portare le femmine a sviluppare una vagina capace di selezionare gli accoppiamenti graditi da quelli subiti per mera costrizione.
Alla luce di ciò, non si vede perché non indagare sui motivi per cui vi siano più fossili maschili che femminili, ipotizzando anche il "sessismo" in senso etologico, ovvero legato in qualche modo al comportamento animale.
La durata della vita non conta, in questo; conta solo la modalità della morte. La fossilizzazione, infatti, richiede condizioni assai particolari che avvengono in ambienti particolari, da valutare caso per caso. Se ad esempio troviamo fossili prevalentemente maschili in un sedimento di palude, ciò vuol dire che i maschi erano più soggetti a finire in una palude, non che vivessero "meglio" o "peggio" delle femmine, o più o meno a lungo; e su questo, si deve ragionare.
Ad esempio, le femmine potevano essere più facilmente vittime di predatori, che ne smembravano i corpi impedendone la fossilizzazione; e si potrebbe indagare in questa direzione. Oppure può darsi che - come tra i leoni - essendo il branco costituito da un unico maschio e un gran numero di femmine, tutti i maschi in eccesso vivessero relegati in ambienti più difficili, come quelli paludosi. Oppure può anche darsi che, in determinate condizioni, nascessero più maschi che femmine, come capita con numerosi rettili al variare delle condizioni climatiche.
Insomma, di possibili spiegazioni ve ne sono tante, a seconda delle specie, delle epoche, degli habitat, delle condizioni climatiche... ed anche del comportamento intraspecifico.
"Sessismo biologico" indica semplicemente che in natura maschi e femmine hanno destini diversi, nulla più. Ed è una realtà, in molte specie.
Sarà perché la paleontologia l'ho studiata all'università, ma questo fatto non mi è affatto nuovo né mi scandalizza. Dunque, non riesco proprio a capire il tono generale dell'articolo.
Paolo Buscaglino Strambio - Torino
Parlare di sessismo non ha nessun senso.
EliminaDefinizione di sessismo: "Tendenza a valutare la capacità o l'attività delle persone in base al sesso ovvero ad attuare una discriminazione sessuale."
Che senso ha parlarne riguardo la natura?