Gillette e la pubblicità disastrosa sulla "mascolinità tossica": quando il marketing affonda

Qualche mese fa, Gillette ha lanciato una campagna pubblicitaria contro la cosiddetta "mascolinità tossica", un concetto spesso abusato per dipingere gli uomini come il problema principale della società.

Il risultato? Una valanga di critiche da parte dei clienti.

Otto miliardi di dollari di perdita: il prezzo dell’ideologia nel marketing

Dopo pochi mesi dalla controversa pubblicità, sono arrivati i bilanci aziendali, e con loro una brutta sorpresa per Gillette:

  • 5 miliardi di calo nelle vendite

  • Riduzione del valore delle azioni, con una perdita di circa 2 dollari per ogni azione

Cifre astronomiche per noi comuni mortali, ma comunque recuperabili per un colosso del settore. Tuttavia, il messaggio è chiaro: dipingerci come misogini e pessimi educatori non è esattamente una strategia vincente.

Campagne fat acceptance disastrose

Il disastro della pubblicità "fat acceptance"

Ma la pubblicità sulla "mascolinità tossica" non è stata l'unica mossa azzardata di Gillette.

Vi ricordate la campagna sulla fat acceptance? L'azienda scelse come modella una "sportiva" di 200 kg, cercando di normalizzare l'idea che l'obesità non fosse un rischio per la salute.

Ora, proviamo a immaginare lo stesso concetto applicato a una persona anoressica di 25 kg, con lo slogan: "Guarda come sta bene, quanto è felice".

L’indignazione sarebbe stata immediata. Ma, quando si trattava di esaltare l’obesità, il silenzio era assordante.

Gillette cambia strategia: troppo tardi?

Dopo aver realizzato che demonizzare il proprio pubblico non porta profitti, Gillette è tornata su una comunicazione più tradizionale:

  • Spot con esempi maschili positivi, come un pompiere personal trainer

  • Un tono decisamente più conciliatorio rispetto al passato

Ma il danno d’immagine è ormai fatto. E il dubbio rimane: Gillette avrebbe proseguito su quella linea se non avesse visto il portafogli svuotarsi?

Il doppio standard mediatico: e se i ruoli fossero invertiti?

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria ondata di fango contro gli uomini, con aziende, giornalisti e pubblicità che ripetono instancabilmente lo stesso mantra: "il maschio fa schifo".

Ora, immaginiamo per un momento il contrario.

Se i media, le aziende e la pubblicità iniziassero a dire: "tenete le donne in cucina", quanto durerebbe una simile narrazione prima di essere cancellata nel fuoco delle polemiche?

La risposta è ovvia: verrebbe scatenato un pandemonio. Eppure, se il bersaglio è l’uomo, c’è sempre qualcuno pronto ad applaudire.

Conclusione: il marketing ideologico è un boomerang

Gillette ha provato a sfruttare la moda dell’indignazione, cavalcando concetti estremisti per attirare consenso. Ma i numeri parlano chiaro: gli uomini, che sono il loro pubblico principale, non hanno gradito il trattamento.

La speranza è che questa ondata di retorica divisiva finisca nel dimenticatoio, perché nessuno dovrebbe essere demonizzato per il semplice fatto di appartenere a un genere.

Ultimo aggiornamento: Giugno 2025
La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.