Lo schifo della magistratura italiana

I recenti scandali hanno messo in luce quello che già si sospettava da tempo: la magistratura italiana, soprattutto ad "alti" livelli, fa schifo e non è assolutamente come dovrebbe essere: giochi di potere, scontri fra ideologie, corruzione...

Recentemente lo scandalo ha colpito Palamara, ex membro del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ed ex presidente dell'associazione nazionale magistrati, uno dei più noti magistrati italiani.
Lo si accusa di aver preso soldi e regali da un gruppo di potere per ottenere sentenze favorevoli per alcuni "imprenditori" e non solo, una volta venuto a conoscenza (illegalmente) dell'indagine a suo carico tramite amici avrebbe provato a far nominare un suo amico come capo della procura di Perugia, competente per le indagini a suo carico.


Se le accuse si rivelassero fondate è inutile che io sottolinei quanto grave sarebbe la cosa.
Ma sempre quanto letto sui giornali sembra che questo scandalo non sia scoppiato a caso: potrebbe essere in corso una "guerra" fra diversi gruppi di magistrati che cercano di ottenere il potere.

Ma che gruppi sarebbero? Gruppi con ideologie politiche... sinistra, centro e destra...
Si capisce quale è il problema?
La magistratura è un potere autonomo appunto per evitare influenze da parte della politica, tutte le nomine, le promozioni e i provvedimenti disciplinari vengono decise da magistrati e da nessun altro, appunto per evitare influenze politiche.

Però vediamo che all'interno della magistratura le influenze politiche ci sono eccome, e la cosa non va affatto bene. La legge è uguale per tutti, in teoria, e le sentenze dovrebbero basarsi sull'analisi oggettiva dei fatti e non interpretando i fatti con ottica ideologizzata.
La cosa è gravissima, tanto grave che spiegarla è difficile e mi viene solo in mente un caso eclatante statunitense per rendere evidente la cosa:
L'omicidio di Sacco e Vanzetti.

Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti erano due italiani emigrati negli Stati Uniti che vennero accusati dell'omicidio di un cassiere e una guardia che vennero assassinati durante una rapina.
Sui due non c'erano prove convincenti che potessero indicarli come colpevoli, ma vuoi il fatto che i due fossero anarchici e quindi stavano sul mazzo, vuoi che i due giudici volevano fare carriera, il processo farsa si concluse con i due condannati a morte.
Nonostante l'assassino, un sudamericano, avesse confessato l'omicidio.
Li hanno ammazzati lo stesso. Due innocenti. Per ideologia e per fare carriera. Nota bene: io sono tutt'altro che vicino alle idee anarchiche.

Ecco cosa non va in una magistratura che invece di essere superpartes è ideologizzata e fa pure giochi di potere scontrandosi con altri magistrati: le sentenze che faranno non saranno MAI giuste.
Qualsiasi idee politiche abbiano non conta. Destra centro sinistra, non cambia nulla: sempre sentenze inique e ingiuste emetteranno.
E questo è tutto il contrario di quello che dovrebbero fare.

E' uno schifo totale anche perché chiunque cerchi di sistemare le cose viene accusato di "minacciare l'indipendenza della magistratura", come se fosse ancora (o mai stata?) indipendente.
Magistrati che una volta dimessi vanno in politica, ex politici che diventano magistrati.
E' uno schifo, bello e buono, che sputa e piscia sulla costituzione che vorrebbe il potere della magistratura indipendente da quello politico. A ben donde.

Io ora capisco che i magistrati siano persone e in quanto tali abbiano delle loro idee, è anche lecito che le abbiano. Non capisco affatto quando prendono queste idee e le impongono ad altri tramite delle sentenze che in realtà dovrebbero essere superpartes creando favoritismi e antipatie incostituzionali.
Non stiamo parlando di articoli di giornale che vedono un fatto e te lo descrivono in base al loro colore (anche questo NON dovrebbe esistere ma esiste eccome) che se uno è minimamente furbo sente le due campane e si fa un'idea più veritiera "facendo la media" di quanto ha letto, qui parliamo di SENTENZE che influiscono sulla vita delle persone in modo diretto e pesantissimo, molto più della stampa che già fa danni di suo!

I danni li vediamo tutti i giorni, non illudiamoci che siano blandi: padri separati che finiscono in rovina perché danno tutto lo stipendio alla ex moglie che gli nega di vedere i figli tramite accuse infamanti. Le false accuse sono un'altra piaga, ben diffusa perché si sà che a "qualcuno" piace ascoltare tali balle e mazziare gli uomini come se fossero portatori di un "peccato originale" nell'essere nati tali. Donne che nonostante siano pazienti psichiatriche ottengono l'affido esclusivo dei figli nonostante il padre chieda siano affidati a loro: "i figli devono stare con la madre".
E questo è solo un esempio...

La fiducia verso la magistratura cala sempre di più, i processi sono sempre più infernali, lunghi e iniqui. Sarebbe ora che questo schifo finisca, ma dove lo trovi qualcuno superpartes in questi tempi di polarizzazione estrema detta "tifo da stadio"?

Il post