Diciamo che il fake sono questi video allarmistici che definire disinformatori è un complimento e un insulto verso i complottardi. Mi imbatto nel video impacchettato da "blossom", nome consono visto che fanno sbocciare l'ignoranza, che sostiene che nel riso c'è plastica, il formaggio finto non fonde e che il the non macchia.
Prima di tutto metto il video, poi procedo ad elencare il numero di cacate presenti, sono sicuro che normalmente ad una prima visione nessuno riesca a contarle tutte.
Si inizia con il formaggio: "il formaggio processato con prodotti chimici è difficile da sciogliere".
Allora, già che parlano di "chemicals" mi sale il 15/18 visto che TUTTO ha una formula chimica, quindi è chimico, parlare di "prodotti chimici" è una cagata che non ha senso.
In secondo luogo: quali "prodotti chimici" sarebbero? Uno mica può mangiare qualsiasi cosa.
La verità? Diversi tipi di formaggi fondono a diverse temperature, probabilmente le fettine di cheddar (sembra cheddar dal colore) buone contengono solo cheddar mentre le altre contengono dei mix di formaggi che rende la fusione meno omogenea. Ma formaggi diversi non significa "sostanze chimiche".
E in ogni caso l'affermazione di per sé è una gran cagata e già dal video si capisce che le due fettine non sono state "trattate" nella stessa maniera. La crosta nera è normalissima (guardate dentro la macchina per fare i toast)
Il riso sulla padella calda: cambia colore perché "per risparmiare" i produttori mischiano la plastica al riso. Ora, se qualcuno mangiasse plastica in quelle quantità se ne accorgerebbe.
Se non per un blocco intestinale perché cagherebbe la plastica così come l'ha tirata giù.
La verità? Non so perché alcuni di quei chicchi diventano trasparenti, c'è chi parla di reazione chimica di un olio contenuto nei chicchi quando si scalda, che effettivamente avrebbe più senso di parlare di "chicchi di plastica".
Prima domanda: perché la plastica se riscaldata dovrebbe diventare trasparente?
Seconda domanda: perché non si scioglie o brucia diventando nera?
Terza domanda: in che modo masticandola non mi accorgo che è plastica?
Quarta domanda: in che modo aumenterebbe i profitti?
Impossibile che uno non si accorga che qualcosa non va, anche dall'odore, specialmente nei supermercati.
Omogenizzato per bambini: ci sono rocce macinate (lol) chiamate "calcio fortificato" attratte da un magnete, uno undici centoundici.
Si tratta appunto di calcio, un semplice integratore inserito nel cibo, viene attratto dal magnete perché magari c'è qualche particella di ferro in mezzo, sicurissimo da ingerire. Dove sta la truffa?
Vitamine: quelle naturali non bruciano.
Basta, non danno altre informazioni sulle sostanze o sul tipo di vitamine, o le marche, che avrebbero usato. Sinceramente non so bene perché, ma immagino che alcune brucino per via delle sostanze che compongono la pastiglia, come le medicine. Diverse pastiglie e marche diversa composizione. Ammesso che il video non sia una montatura.
Che siano addirittura SINTETICI lo dubito fortemente. Altrimenti di nuovo: la gente cacherebbe plastica dalla mattina alla sera, manco fossimo tutti pesci nel mare della Cina.
La bistecca è fantastica, no dico sul serio: Questo non è grasso, è colla! Usata per tenere insieme scarti di carne. Undici centoundici millecentoundici.
Ora detto così sembra ti schiaffino nel piatto carne con vinavil e super attak e già il solo pensiero ti fa schifo. Che esista della "colla della carne" è vero, che sia chissà cosa di dannoso e schifoso è tutto un altro discorso. La Activa, o transglutaminase, è un enzima (naturale, lo hanno anche alcune piante) che viene venduto sotto forma di polvere che lega benissimo le proteine, viene usato per unire varie parti di carne come se fossero una cosa sola e funziona anche molto bene. Si usa per esempio nelle salsicce, per farle senza buccia.
Non è dannoso, ovviamente nelle giuste quantità non crea alcun problema mentre se si esagera crea qualche disagio, e soprattutto essendo una polvere non è presente in quantità abominevoli come mostrato nel video.
Quello nel video probabilmente è solo un gran pezzo di cartilagine o nervo.
Anche se è vero che qualcuno lo usa per truffare la gente, magari spacciando normale manzo per filet mignon, ma di certo non accade al supermercato.
Limone sul gelato: fa le bolle perché c'è DETERSIVO IN POLVERE, per farlo brillare.
Dovrebbero farli "brillare" sul serio a 'sti mentecatti...
Secondo alcuni è una reazione chimica normale, però sembra veramente che il limone reagisca in quel modo con il detersivo in polvere.
Io so solo che se provi a mettere detersivo in polvere nel cibo ti sbattono in galera e buttano la chiave, praticamente in ogni paese del mondo. Tranne in Cina, in Cina ti fucilano in piazza direttamente.
Latte: mettici dentro alghe, se diventa blu c'è acqua di riso (ice water).
Acqua piena di amido dopo la cottura del riso. Il latte, se contiene acqua di bollitura del riso, difficilmente avrà l'odore e il sapore del latte normale, quindi se pure ti coglionano una volta non ti coglionano la seconda, e men che meno eviterebbero la galera.
Però vorrei sapere se veramente l'amido diventa blu se a contatto con le alghe... a me parrebbe una cagata e non dicono nemmeno quali alghe hanno usato...
Patate dolci: quelle vecchie sono colorate, passaci acqua e olio e se il cotone si sporca è colorante.
Ora di patate dolci non ne ho mangiate tantissimo, però sono pur sempre radici no? Come le carote!
Le carote, se vecchie, diventano "mollicce", non mi pare cambino colore.
Ok le patate dolci non sono carote, però perché dovrebbero cambiare colore?
E in ogni caso, anche se le dipingono (spendendo chissà quanto) se il prodotto è vecchio è comunque molliccio, puoi fregare solo un nabbo in quel modo!
E infatti avevo ragione: in America è permesso colorare le patate dolci "per farle sembrare più rosse" (insomma è marketing) purché sia indicato in etichetta e la colorazione non sia usata per mascherare una qualità inferiore del prodotto...
Caffè: il caffè con addittivi galleggia, quello naturale no.
Non ha nessun senso, è 'na boiata bella e buona... però il caffè tostato da poco resta a galla più a lungo mentre quello tostato da un pezzo va a fondo più in fretta. Gli "addittivi" non c'entrano una sega
Sale: il sale finto contiene gesso che rende l'acqua torbida, il vero sale la lascia trasparente.
Devo proprio dire che se saturi l'acqua il sale non scioglie, o se l'acqua è molto fredda quello si scioglie più lentamente? Oppure che non tutti i grani di sale sono uguali e alcuni più grossi impiegano più tempo a sciogliersi? Oppure mi basa ricordare che il gesso costa 3 fottuti euro al kg mentre il sale 20 fottuti centesimi? A che scopo metterci il gesso?
Dio dio DIO!
Piselli: i piselli vecchi sono tinti per sembrare freschi.
Si riferisce ad UNA truffa messa in atto in Cina, e solo in Cina. Non ci sono voci di simili truffe in nessun altro continente, men che meno il nostro.
Spezie: quelle pure prendono fuoco, quelle impure no.
Un test che non ha senso alcuno, non spiegano quali spezie, quali impurità, fanno solo vedere un video che potrebbe benissimo essere stato montato ad arte.
Miele: il miele diluito con acqua fa spegnere la fiamma.
Ok, forse è veramente l'unico test che non fa cagare di tutto il video. Però indica solo se è presente acqua, non se c'è sciroppo o altre eventuali truffe. Però è già qualcosa dai, almeno una l'hanno azzeccata!
Il punto del the è magico: tira fuori il the dalla bustina, mettilo su un tovagliolo di carta e bagnalo, se è puro non macchia, se è impuro macchierà subito!
UNO UNDICI CENTOUNDICI MA SE IL THE VIENE USATO PER LE INFUSIONI PERCHE' RAZZO NON DOVREBBE MACCHIARE L'ACQUA CHI L'HA MAI VISTO UN THE TRASPARENTE COME L'ACQUA PORCACCIA LA PUTTANA ZOZZA!?
Burro: se il burro contiene olio (vegetale? Finto burro ma è margarina in realtà?) farà diventare rosa lo zucchero... in base a cosa? Quale olio fa diventare lo zucchero rosa? Mi sto perdendo qualcosa mi sa.
Infatti esiste un test, dicono alcuni indiani, per verificare un tipo di margarina e olio, però è diverso e non conta il solo zucchero ma anche acido idroclorico, tanto quanto il burro!
Insomma non hanno capito un mazzo...
Dulcis in fundo la solita stronzata della cera sui prodotti freschi, di cui ho già parlato più volte.
Insomma, credo che gira e rigira forse i loro "metodi" possono far scovare una o due "truffe" alimentari, che potresti scoprire leggendo l'etichetta ma fa meno figo dirlo direttamente...
Insomma, alcune cose potrebbero andare bene per chi vive in certi paesi come Cina o India ma alcune cose sono state spiegate a "razzo di cane", altre sono palesi stronzate fragranti.
Per noi e per gli americani sono tutte stronzate fragranti, oppure cose normalissime come la cera sulla frutta.
Andate in pace
Prima di tutto metto il video, poi procedo ad elencare il numero di cacate presenti, sono sicuro che normalmente ad una prima visione nessuno riesca a contarle tutte.
Si inizia con il formaggio: "il formaggio processato con prodotti chimici è difficile da sciogliere".
Allora, già che parlano di "chemicals" mi sale il 15/18 visto che TUTTO ha una formula chimica, quindi è chimico, parlare di "prodotti chimici" è una cagata che non ha senso.
In secondo luogo: quali "prodotti chimici" sarebbero? Uno mica può mangiare qualsiasi cosa.
La verità? Diversi tipi di formaggi fondono a diverse temperature, probabilmente le fettine di cheddar (sembra cheddar dal colore) buone contengono solo cheddar mentre le altre contengono dei mix di formaggi che rende la fusione meno omogenea. Ma formaggi diversi non significa "sostanze chimiche".
E in ogni caso l'affermazione di per sé è una gran cagata e già dal video si capisce che le due fettine non sono state "trattate" nella stessa maniera. La crosta nera è normalissima (guardate dentro la macchina per fare i toast)
Il riso sulla padella calda: cambia colore perché "per risparmiare" i produttori mischiano la plastica al riso. Ora, se qualcuno mangiasse plastica in quelle quantità se ne accorgerebbe.
Se non per un blocco intestinale perché cagherebbe la plastica così come l'ha tirata giù.
La verità? Non so perché alcuni di quei chicchi diventano trasparenti, c'è chi parla di reazione chimica di un olio contenuto nei chicchi quando si scalda, che effettivamente avrebbe più senso di parlare di "chicchi di plastica".
Prima domanda: perché la plastica se riscaldata dovrebbe diventare trasparente?
Seconda domanda: perché non si scioglie o brucia diventando nera?
Terza domanda: in che modo masticandola non mi accorgo che è plastica?
Quarta domanda: in che modo aumenterebbe i profitti?
Impossibile che uno non si accorga che qualcosa non va, anche dall'odore, specialmente nei supermercati.
Omogenizzato per bambini: ci sono rocce macinate (lol) chiamate "calcio fortificato" attratte da un magnete, uno undici centoundici.
Si tratta appunto di calcio, un semplice integratore inserito nel cibo, viene attratto dal magnete perché magari c'è qualche particella di ferro in mezzo, sicurissimo da ingerire. Dove sta la truffa?
Vitamine: quelle naturali non bruciano.
Basta, non danno altre informazioni sulle sostanze o sul tipo di vitamine, o le marche, che avrebbero usato. Sinceramente non so bene perché, ma immagino che alcune brucino per via delle sostanze che compongono la pastiglia, come le medicine. Diverse pastiglie e marche diversa composizione. Ammesso che il video non sia una montatura.
Che siano addirittura SINTETICI lo dubito fortemente. Altrimenti di nuovo: la gente cacherebbe plastica dalla mattina alla sera, manco fossimo tutti pesci nel mare della Cina.
La bistecca è fantastica, no dico sul serio: Questo non è grasso, è colla! Usata per tenere insieme scarti di carne. Undici centoundici millecentoundici.
Ora detto così sembra ti schiaffino nel piatto carne con vinavil e super attak e già il solo pensiero ti fa schifo. Che esista della "colla della carne" è vero, che sia chissà cosa di dannoso e schifoso è tutto un altro discorso. La Activa, o transglutaminase, è un enzima (naturale, lo hanno anche alcune piante) che viene venduto sotto forma di polvere che lega benissimo le proteine, viene usato per unire varie parti di carne come se fossero una cosa sola e funziona anche molto bene. Si usa per esempio nelle salsicce, per farle senza buccia.
Non è dannoso, ovviamente nelle giuste quantità non crea alcun problema mentre se si esagera crea qualche disagio, e soprattutto essendo una polvere non è presente in quantità abominevoli come mostrato nel video.
Quello nel video probabilmente è solo un gran pezzo di cartilagine o nervo.
Anche se è vero che qualcuno lo usa per truffare la gente, magari spacciando normale manzo per filet mignon, ma di certo non accade al supermercato.
Limone sul gelato: fa le bolle perché c'è DETERSIVO IN POLVERE, per farlo brillare.
Dovrebbero farli "brillare" sul serio a 'sti mentecatti...
Secondo alcuni è una reazione chimica normale, però sembra veramente che il limone reagisca in quel modo con il detersivo in polvere.
Io so solo che se provi a mettere detersivo in polvere nel cibo ti sbattono in galera e buttano la chiave, praticamente in ogni paese del mondo. Tranne in Cina, in Cina ti fucilano in piazza direttamente.
Latte: mettici dentro alghe, se diventa blu c'è acqua di riso (ice water).
Acqua piena di amido dopo la cottura del riso. Il latte, se contiene acqua di bollitura del riso, difficilmente avrà l'odore e il sapore del latte normale, quindi se pure ti coglionano una volta non ti coglionano la seconda, e men che meno eviterebbero la galera.
Però vorrei sapere se veramente l'amido diventa blu se a contatto con le alghe... a me parrebbe una cagata e non dicono nemmeno quali alghe hanno usato...
Patate dolci: quelle vecchie sono colorate, passaci acqua e olio e se il cotone si sporca è colorante.
Ora di patate dolci non ne ho mangiate tantissimo, però sono pur sempre radici no? Come le carote!
Le carote, se vecchie, diventano "mollicce", non mi pare cambino colore.
Ok le patate dolci non sono carote, però perché dovrebbero cambiare colore?
E in ogni caso, anche se le dipingono (spendendo chissà quanto) se il prodotto è vecchio è comunque molliccio, puoi fregare solo un nabbo in quel modo!
E infatti avevo ragione: in America è permesso colorare le patate dolci "per farle sembrare più rosse" (insomma è marketing) purché sia indicato in etichetta e la colorazione non sia usata per mascherare una qualità inferiore del prodotto...
Caffè: il caffè con addittivi galleggia, quello naturale no.
Non ha nessun senso, è 'na boiata bella e buona... però il caffè tostato da poco resta a galla più a lungo mentre quello tostato da un pezzo va a fondo più in fretta. Gli "addittivi" non c'entrano una sega
Sale: il sale finto contiene gesso che rende l'acqua torbida, il vero sale la lascia trasparente.
Devo proprio dire che se saturi l'acqua il sale non scioglie, o se l'acqua è molto fredda quello si scioglie più lentamente? Oppure che non tutti i grani di sale sono uguali e alcuni più grossi impiegano più tempo a sciogliersi? Oppure mi basa ricordare che il gesso costa 3 fottuti euro al kg mentre il sale 20 fottuti centesimi? A che scopo metterci il gesso?
Dio dio DIO!
Piselli: i piselli vecchi sono tinti per sembrare freschi.
Si riferisce ad UNA truffa messa in atto in Cina, e solo in Cina. Non ci sono voci di simili truffe in nessun altro continente, men che meno il nostro.
Spezie: quelle pure prendono fuoco, quelle impure no.
Un test che non ha senso alcuno, non spiegano quali spezie, quali impurità, fanno solo vedere un video che potrebbe benissimo essere stato montato ad arte.
Miele: il miele diluito con acqua fa spegnere la fiamma.
Ok, forse è veramente l'unico test che non fa cagare di tutto il video. Però indica solo se è presente acqua, non se c'è sciroppo o altre eventuali truffe. Però è già qualcosa dai, almeno una l'hanno azzeccata!
Il punto del the è magico: tira fuori il the dalla bustina, mettilo su un tovagliolo di carta e bagnalo, se è puro non macchia, se è impuro macchierà subito!
UNO UNDICI CENTOUNDICI MA SE IL THE VIENE USATO PER LE INFUSIONI PERCHE' RAZZO NON DOVREBBE MACCHIARE L'ACQUA CHI L'HA MAI VISTO UN THE TRASPARENTE COME L'ACQUA PORCACCIA LA PUTTANA ZOZZA!?
Burro: se il burro contiene olio (vegetale? Finto burro ma è margarina in realtà?) farà diventare rosa lo zucchero... in base a cosa? Quale olio fa diventare lo zucchero rosa? Mi sto perdendo qualcosa mi sa.
Infatti esiste un test, dicono alcuni indiani, per verificare un tipo di margarina e olio, però è diverso e non conta il solo zucchero ma anche acido idroclorico, tanto quanto il burro!
Insomma non hanno capito un mazzo...
Dulcis in fundo la solita stronzata della cera sui prodotti freschi, di cui ho già parlato più volte.
Insomma, credo che gira e rigira forse i loro "metodi" possono far scovare una o due "truffe" alimentari, che potresti scoprire leggendo l'etichetta ma fa meno figo dirlo direttamente...
Insomma, alcune cose potrebbero andare bene per chi vive in certi paesi come Cina o India ma alcune cose sono state spiegate a "razzo di cane", altre sono palesi stronzate fragranti.
Per noi e per gli americani sono tutte stronzate fragranti, oppure cose normalissime come la cera sulla frutta.
Andate in pace