Miti e bufale sul cibo: il video virale di Blossom smontato punto per punto
In rete circolano spesso contenuti sensazionalistici che mettono in discussione la sicurezza degli alimenti. Uno di questi è un video pubblicato da Blossom, che sostiene la presenza di "falsi" nei prodotti di consumo quotidiano, come riso di plastica, formaggi che non fondono e tè che non macchia. Ma quanta verità c'è dietro queste affermazioni? Analizziamo le teorie punto per punto.
Il formaggio "chimico" che non si scioglie
Il video afferma che il formaggio lavorato con sostanze chimiche sarebbe difficile da sciogliere. Tuttavia, ogni alimento ha una composizione chimica e il fatto che alcuni tipi di formaggi fondano a temperature diverse dipende dalla loro struttura proteica. Le fettine di Cheddar puro si comportano diversamente rispetto a quelle contenenti un mix di formaggi: nulla a che vedere con fantomatiche sostanze chimiche nocive.
Riso di plastica: una bufala pericolosa
Secondo il video, alcuni produttori mischiano plastica al riso per risparmiare. In realtà, non esistono prove scientifiche a supporto di questa teoria. Se il riso contenesse plastica in quantità significative, ci si accorgerebbe facilmente dal fumo nero e dall’odore tossico durante la cottura. La variazione di colore di alcuni chicchi può essere dovuta a reazioni naturali degli oli presenti nel riso quando viene riscaldato.
Il calcio fortificato negli omogeneizzati
Il video sostiene che negli omogeneizzati per bambini siano presenti "rocce macinate", indicando il calcio come prova di una truffa. In realtà, il calcio è un minerale fondamentale per la salute ed è paramagnetico, il che significa che può interagire debolmente con un magnete. Non vi è alcuna pericolosità o frode dietro la sua presenza nei cibi.
Vitamine naturali vs sintetiche: una distinzione poco chiara
Secondo Blossom, le vitamine naturali non bruciano, mentre quelle sintetiche sì. Tuttavia, la combustione dipende dagli eccipienti presenti nella compressa, non dalla qualità della vitamina stessa. Le pastiglie contengono elementi di supporto che possono reagire in modo differente al calore.
La "colla della carne": una bufala parziale
Il video mostra una bistecca con presunta colla per carne. Sebbene esista un enzima chiamato transglutaminasi, usato per legare le proteine, non si tratta di una sostanza dannosa. Viene utilizzato, ad esempio, per realizzare salsicce senza pelle. Non è una pratica fraudolenta, a meno che non venga usato per spacciare carne di qualità inferiore come filetto pregiato.
Limone sul gelato: detersivo o reazione naturale?
Blossom sostiene che il gelato contenga detersivo in polvere per farlo brillare. In realtà, potrebbe trattarsi di una reazione chimica naturale tra gli acidi del limone e alcuni ingredienti presenti nel gelato. Aggiungere detersivo agli alimenti sarebbe illegale, quindi questa teoria appare poco credibile.
Latte adulterato con acqua di riso
Secondo il video, il latte conterrebbe acqua di riso per aumentare il volume. Se così fosse, il sapore e l’odore sarebbero alterati, rendendo facile accorgersene. Inoltre, l’amido presente nell’acqua di cottura del riso non diventa necessariamente blu con le alghe. Non ci sono prove scientifiche a supporto di questa affermazione.
Piselli vecchi e colorati artificialmente
Blossom sostiene che alcuni produttori tingano i piselli per farli sembrare freschi. Questa pratica è stata documentata solo in alcuni casi isolati, prevalentemente in Cina. Nei mercati regolamentati, non è una pratica comune, e ogni additivo deve essere dichiarato in etichetta.
Miele diluito con acqua
Uno dei pochi test con una base scientifica: se il miele è puro, dovrebbe bruciare uniformemente, mentre quello diluito con acqua si spegne facilmente. Questo metodo può aiutare a identificare miele contraffatto, ma non rivela altri tipi di adulterazione.
Il tè puro non macchia? Falso!
Blossom afferma che il tè naturale non dovrebbe macchiare l’acqua. Questa affermazione è completamente errata, poiché la funzione principale del tè è proprio quella di creare un’infusione. Un tè che non macchia non esiste, e questa affermazione è priva di senso.
Conclusione: tra bufale e disinformazione
Il video di Blossom raccoglie una serie di affermazioni fuorvianti e non supportate da prove scientifiche. Sebbene alcune indicazioni possano aiutare a individuare prodotti contraffatti, molte delle informazioni diffuse sono sensazionalistiche e imprecise.
Quando si parla di sicurezza alimentare, è fondamentale affidarsi a fonti autorevoli, leggere le etichette e evitare di credere a tutto ciò che viene condiviso sui social. La verità spesso è meno spettacolare di quanto alcuni vogliano farci credere.