Televisione marocchina mostra alle donne come coprire i lividi degli abusi

Nel 2016, il programma televisivo marocchino "Sabahiyat", trasmesso sul canale 2M, ha suscitato indignazione per aver mandato in onda un tutorial di trucco destinato alle donne vittime di violenza domestica.

Il tutorial che ha scatenato la polemica

Durante la trasmissione, una make-up artist ha mostrato come coprire i lividi sul volto di una donna con il trucco, spiegando quali prodotti usare per nascondere i segni degli abusi.

La presentatrice ha persino concluso il segmento con la frase: > “Speriamo che questi consigli di bellezza vi aiutino a continuare la vostra vita quotidiana”.

Il tutorial è stato trasmesso due giorni prima della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, rendendo la vicenda ancora più controversa.



La reazione del pubblico e la petizione contro il programma

La trasmissione ha generato una forte indignazione, con spettatori che hanno accusato il programma di normalizzare la violenza domestica invece di condannarla.

  • Sui social, molti utenti hanno definito il tutorial disgustoso e inaccettabile.

  • Una petizione online ha chiesto sanzioni contro il programma e il canale 2M, denunciando la banalizzazione della violenza di genere.

La risposta del canale 2M e le scuse ufficiali

Di fronte alla protesta pubblica, il canale ha rimosso il video dal proprio sito e ha pubblicato un comunicato su Facebook, definendo il segmento “completamente inappropriato” e un “errore di giudizio”.

Il canale ha anche ribadito il suo impegno nella difesa dei diritti delle donne, cercando di placare la polemica.

Il contesto della violenza domestica in Marocco

Il Marocco ha affrontato gravi problemi di violenza domestica, con dati allarmanti:

  • Nel 2009, un’indagine ha rivelato che il 62,8% delle donne tra i 18 e i 65 anni aveva subito violenza fisica, psicologica, sessuale o economica.

  • Nel 2018, il governo ha finalmente introdotto una legge che inasprisce le pene per la violenza domestica, ma molte associazioni denunciano ancora scarsa protezione per le vittime.

Conclusione: un messaggio sbagliato in un contesto delicato

Il tutorial di Sabahiyat ha evidenziato un problema più ampio: la percezione della violenza domestica in alcuni contesti culturali.

Invece di sensibilizzare e incoraggiare le donne a denunciare gli abusi, il programma ha trasmesso un messaggio pericoloso, suggerendo che la soluzione fosse nascondere i segni della violenza.

La vicenda ha dimostrato quanto sia importante educare e sensibilizzare sulla violenza di genere, evitando di minimizzare il problema con contenuti inappropriati.


La Stampa
newarab