Montescudo è razzista anche se non lo è

A Montescudo-Montecolombo, un comune di circa 7.000 abitanti, è scoppiata una polemica legata a un presunto caso di boicottaggio razzista nei confronti di un ristorante che aveva assunto un giovane africano.

La denuncia del ristoratore e il cartello contro i razzisti

Il proprietario della Locanda Malatesta, Riccardo Lanzafame, ha dichiarato che, dopo aver assunto un 22enne originario del Gambia, il locale ha iniziato a perdere clienti. Secondo il ristoratore, alcuni avventori avrebbero smesso di frequentare il ristorante proprio a causa della presenza del giovane pizzaiolo.

Per rispondere alle critiche, Lanzafame ha affisso un cartello fuori dal locale con la scritta: > “In questo locale abbiamo assunto un ragazzino africano. Se sei razzista, non entrare”.

La vicenda ha rapidamente fatto il giro del web, attirando solidarietà da una parte e scetticismo dall’altra.

Dubbi sulla veridicità della vicenda

Non tutti hanno creduto alla versione del ristoratore. Alcuni residenti hanno sottolineato che il locale aveva già avuto gestioni precedenti affidate a stranieri, tra cui un etiope e una brasiliana, senza alcun problema di boicottaggio.

Inoltre, alcuni utenti hanno evidenziato che il ristorante non godeva di buona reputazione, con critiche sulla qualità del cibo e i prezzi elevati. Questo ha sollevato il dubbio che il calo di clienti fosse dovuto più alla gestione che alla presenza del giovane pizzaiolo.




Il ruolo dei social e la reazione della comunità

La polemica ha avuto un forte impatto sui social, con utenti divisi tra chi sosteneva il ristoratore e chi metteva in dubbio la sua versione.

Il sindaco di Montescudo-Montecolombo, Elena Castellari, ha respinto le accuse di razzismo rivolte alla comunità, sottolineando che il territorio ha esperienze virtuose di integrazione e che non si erano mai verificati problemi simili in passato.



Conclusione: un caso di razzismo o una strategia di marketing?

La vicenda della Locanda Malatesta solleva interrogativi sulla veridicità delle accuse di boicottaggio e sull’uso della polemica per attirare attenzione.

Se da un lato è fondamentale condannare ogni forma di discriminazione, dall’altro è importante verificare i fatti prima di alimentare narrazioni che potrebbero essere strumentalizzate.


Corriere della bufala (scherzo, della sera)
TPI
La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.