Tensioni a Melbourne per via delle gang criminali

Negli ultimi anni, Melbourne ha visto un aumento significativo della criminalità giovanile, con bande di adolescenti coinvolte in furti, aggressioni e atti di vandalismo. Questo fenomeno sta generando forti tensioni sociali, con cittadini preoccupati per la sicurezza e autorità che cercano soluzioni efficaci.

L’escalation della violenza giovanile

Secondo la Victoria Police, i crimini legati alle bande giovanili sono in aumento, con episodi che includono:

  • Aggressioni e rapine in luoghi pubblici.

  • Furti d’auto e invasioni domestiche.

  • Scontri tra gang rivali, spesso armati di coltelli e machete.

Un caso emblematico riguarda un uomo e la sua famiglia, presi di mira più volte da gruppi di giovani delinquenti. Dopo un primo confronto con sei ragazzi, che stavano danneggiando la sua auto, l’uomo ha cercato di spaventarli con mazze da baseball.

Tuttavia, poco dopo, il gruppo è tornato con 34 persone, costringendo la famiglia a rifugiarsi in casa, mentre i giovani lanciavano bottiglie di vetro e sedie, minacciandoli di morte.



L’impatto sulla comunità e la risposta delle autorità

La crescente criminalità giovanile ha portato a misure di sicurezza più rigide, con alcuni cittadini che hanno persino assoldato guardie armate per proteggere le proprie abitazioni.

Altri episodi hanno contribuito ad aumentare la paura:

  • Due bambini di 10 e 14 anni sono stati circondati e derubati da un gruppo di 20 giovani.

  • Un ristorante sulla spiaggia ha chiuso perché i clienti evitavano la zona, spaventati dalle bande violente.



Gang giovanili o semplice delinquenza?

Il termine “gang” è oggetto di dibattito. Alcuni esperti sostengono che si tratti di gruppi disorganizzati di giovani delinquenti, mentre altri parlano di vere e proprie bande criminali, con strutture e gerarchie definite.

Secondo la Victoria Police, nel 2021-2022, i crimini legati alle gang giovanili includevano:

  • 4 omicidi.

  • 226 furti con scasso.

  • 239 rapine e aggressioni armate.

  • 387 furti d’auto.



Conclusione: un problema da affrontare con urgenza

La criminalità giovanile a Melbourne sta creando forti tensioni sociali, con il rischio che la situazione degeneri ulteriormente.

Le autorità stanno cercando di bilanciare misure di sicurezza e programmi di prevenzione, ma la comunità chiede interventi più incisivi per garantire la sicurezza dei cittadini.