Il prosciutto contraffatto "made in China"

Sono diventati virali un paio di video, nel primo si vede un prosciutto "italiano" mentre viene tolto dalla confezione e aperto mostrando una poltiglia schifosa, il secondo che mette alla prova il primo dove dei salumieri (presumo) si divertono a verificare che è "come nel video".

Inizialmente non volevo scrivere a riguardo però poi mi sono imbattuto in un tristissimo tentativo di debunking su cui veramente non posso tacere, sul serio mi ha fatto salire un cringe che non si descrive, roba che se stavano zitti era meglio per tutti, visto il tasso di disinformazione saccente proveniente da quel testo.

Andiamo con ordine e prima vediamo i video, per chi ancora non li avesse visti:



Purtroppo non è l'originale ma un reupload, in ogni caso va benissimo per vedere di cosa si parla.
Il secondo invece è questo:



E adesso arriviamo alla "debunkata" di gente che secondo me non merita nemmeno di essere nominata.
Eh si perché il geniaccio non si è limitato a scrivere del prosciutto ma ha divagato prendendo in esame i commenti e sputazzandoci sopra un po' dei suoi pregiudizi. Perché privarsene del resto?
Così in uno slancio di bastian contrarismo ha letto "commenti di sdegno verso i cinesi" e ha voluto sottolineare come "il prosciutto è italianissimo e non ci sono dichiarazioni dell'azienda produttrice".

Ora, se non si fosse ancora capito, quei prosciutti sono TRUFFE, cioè qualcuno ha preso scarti di lavorazione di prosciutti, li ha impacchettati a forma di prosciutto, ci ha messo un'etichetta italiana di un'azienda che per quello che sappiamo NON ESISTE perché se si cerca online non c'è nessun riscontro che sia mezzo (mi domando a chi mazzo hanno domandato delucidazione questi, hanno usato ET telefono casa?) e li ha venduti.
Perché vendere prosciutti sola? Perché arrivano a costare veramente tanto, come si vede in questo link.

Insomma il "debunker", che perdonatemi il veleno ma non ti puoi arrogare il diritto di raccontare i fatti come sono se sei più ignorante di un ciuco e sfrutti un'etichetta "italiana" per dare contro agli italiani a razzo di cane perché ormai va di moda, ha bellamente ignorato la truffa alimentare, un'azienda che pare non esistere e si sospetta sia una contraffazione (doppia, perché il prosciutto nemmeno c'è) giusto per dire "italiani stronzi".


Glielo facciamo un applauso?
Parlando seriamente che mazzo di debunking sarebbe una boiata simile?

Ora parliamo chiaro: il video in cui si dice chiaro e tondo che è prosciutto cinese è il secondo, infatti dicono "come nel video" e ridono perché a quanto pare hanno visto il primo video e hanno provato a ripetere l'esperimento. Nel prosciutto trovano un casino di scarti tanto che ci trovano pure un pezzo di osso, alla faccia del "disossato", e affermano che si tratti di "prosciutto cinese".
Ora che fornitori abbiano loro dal loro salumificio, forse di un supermercato o qualcosa del genere, non mi è dato saperlo, dove abbiano preso il prosciutto uguale, non mi è dato saperlo, quel "cinese" può essere riferito all'origine del prosciutto tarocco oppure è una battuta, un modo di dire "prosciutto sola" che negli ultimi anni ha preso piede per descrivere le porcherie da due soldi: è fatto in Cina.
Riferendosi ai ninnoli che vendono a prezzi stracciati.

Questo è quanto, anche se il "debunker" sta ancora aspettando "dichiarazioni dell'azienda produttrice" che probabilmente gli invierà tramite telepatia visto che non si trova una minchia né su google né su Facebook di questa fantomatica azienda...
E concludo con il dire che non mi sono mai arrogantemente definito debunker, se vedo una cagata e riesco a constatare che è una cagata scrivo e basta e se non so qualcosa interrogo qualcuno che ne sa parecchio più di me. Posso sbagliare, e sbaglio, per quello non sono un debunker. Ma evidentemente qualcuno si sente figo a definirsi in quel modo.

Per dire "ah hanno insultato i cinesi ed elogiato i prodotti italiani allora gli dico che il prosciutto di merda è italianissimo!!!1!!1!" uno undici centoundici a perdere. Ma vai và.