Hai assemblato un bel PC nuovo di pacca prendendo i pezzi separatamente ma ben studiandoti le varie compatibilità fra di essi (i nuovi Ryzen hanno avuto qualche problemino in merito) ma nonostante tutto quando monti il PC e provi ad avviarlo quello non parte, non fa nemmeno POST, non emette nemmeno un bip e non si capisce perché.
Poco male, sarà qualche componente guasta, di solito quando il PC non fa nemmeno POST si tratta della scheda madre difettosa. Sostituisci la scheda madre ma il problema persiste.
Ulteriormente irritato sostituisci la CPU e finalmente la monti (scriverlo è facile ma ogni volta devi rimpacchettare e rispedire indietro e aspettare l'arrivo del pezzo, in negozio potrebbe andare un po' meglio ma di questi tempi ne trovi molti che i pezzi te li devono ordinare sul momento quindi cambia poco) e ancora nessun segno di vita.
Provi un'altra scheda video, nisba. Così ti viene in mente di provare ogni singolo componente su un altro PC e vedi che tutto funziona o sembra funzionare bene, RAM compresa.
Avendo un solo slot di RAM a disposizione (magari in vista di futuri miglioramenti) provi ad avviare il PC senza il banco di RAM aspettandoti i segnali acustici di errore ma nulla, non dà segni di vita, quindi escludi la RAM dalla lista dei sospettati visto che una mobo senza RAM solitamente impazzisce.
Non so quanto può essere diffuso questo caso, ma capita che a bloccare l'intero PC sia proprio la RAM, anche se sembra funzionare.
Un banco di ram da 2666 mhz infatti si rifiutava di funzionare in qualsiasi maniera, però funziona, o almeno funziona se accoppiato con un banco di RAM da 2400 mhz, cosa assurda.
Non so se fosse stato un problema di compatibilità con la RAM (ma la motherboard ufficialmente supporta frequenze più alte oltre quella) o fosse la RAM semi difettosa (ripeto, settata a 2400 funziona egregiamente e senza alcun problema) ma se ti capita qualcosa del genere, cioè un PC che non sembra dare segni di vita, la RAM non è da escludere nonostante i vari test che ho descritto prima.
Chi capisce di PC tende ad escluderla perché un banco di RAM difettoso solitamente fa fare così tanti bip alla scheda madre che è impossibile non accorgersi che qualcosa non va, però capita anche che mandi letteralmente in corto tutto quanto e che questa non faccia nemmeno bip facendoti puntare a CPU e scheda madre.
Un consiglio quando assembli un PC, anche in economia: sempre prendere due banchi di RAM (a meno che non te ne capitino due guasti). Prima di tutto perché il Dual Channel migliora di tantissimo le prestazioni in ogni caso, in secondo luogo per testare il PC con uno o l'altro e verificare in breve tempo se sono loro il problema.
Altro consiglio utile che voglio dare è non fidarsi più del cicalino della mobo, anche avviando tutto senza RAM potrebbe benissimo non emettere alcun segnale acustico depistando ulteriormente verso un componente che in realtà funziona.
Non so se è un trend delle nuove motherboard, ma ne ho provate due differenti ed entrambe non emettevano segnali di errore se avviate senza la RAM (addirittura ingannando un tecnico informatico con esperienza decennale nel campo).
Quindi se avete un PC che non sembra funzionare e avete un solo banco di RAM fatevene prestare uno, o compratelo, con una frequenza inferiore e verificate se si tratta di quello, perché altrimenti non ne cavi piede.
Poco male, sarà qualche componente guasta, di solito quando il PC non fa nemmeno POST si tratta della scheda madre difettosa. Sostituisci la scheda madre ma il problema persiste.
Ulteriormente irritato sostituisci la CPU e finalmente la monti (scriverlo è facile ma ogni volta devi rimpacchettare e rispedire indietro e aspettare l'arrivo del pezzo, in negozio potrebbe andare un po' meglio ma di questi tempi ne trovi molti che i pezzi te li devono ordinare sul momento quindi cambia poco) e ancora nessun segno di vita.
Provi un'altra scheda video, nisba. Così ti viene in mente di provare ogni singolo componente su un altro PC e vedi che tutto funziona o sembra funzionare bene, RAM compresa.
Avendo un solo slot di RAM a disposizione (magari in vista di futuri miglioramenti) provi ad avviare il PC senza il banco di RAM aspettandoti i segnali acustici di errore ma nulla, non dà segni di vita, quindi escludi la RAM dalla lista dei sospettati visto che una mobo senza RAM solitamente impazzisce.
Non so quanto può essere diffuso questo caso, ma capita che a bloccare l'intero PC sia proprio la RAM, anche se sembra funzionare.
Un banco di ram da 2666 mhz infatti si rifiutava di funzionare in qualsiasi maniera, però funziona, o almeno funziona se accoppiato con un banco di RAM da 2400 mhz, cosa assurda.
Non so se fosse stato un problema di compatibilità con la RAM (ma la motherboard ufficialmente supporta frequenze più alte oltre quella) o fosse la RAM semi difettosa (ripeto, settata a 2400 funziona egregiamente e senza alcun problema) ma se ti capita qualcosa del genere, cioè un PC che non sembra dare segni di vita, la RAM non è da escludere nonostante i vari test che ho descritto prima.
Chi capisce di PC tende ad escluderla perché un banco di RAM difettoso solitamente fa fare così tanti bip alla scheda madre che è impossibile non accorgersi che qualcosa non va, però capita anche che mandi letteralmente in corto tutto quanto e che questa non faccia nemmeno bip facendoti puntare a CPU e scheda madre.
Un consiglio quando assembli un PC, anche in economia: sempre prendere due banchi di RAM (a meno che non te ne capitino due guasti). Prima di tutto perché il Dual Channel migliora di tantissimo le prestazioni in ogni caso, in secondo luogo per testare il PC con uno o l'altro e verificare in breve tempo se sono loro il problema.
Altro consiglio utile che voglio dare è non fidarsi più del cicalino della mobo, anche avviando tutto senza RAM potrebbe benissimo non emettere alcun segnale acustico depistando ulteriormente verso un componente che in realtà funziona.
Non so se è un trend delle nuove motherboard, ma ne ho provate due differenti ed entrambe non emettevano segnali di errore se avviate senza la RAM (addirittura ingannando un tecnico informatico con esperienza decennale nel campo).
Quindi se avete un PC che non sembra funzionare e avete un solo banco di RAM fatevene prestare uno, o compratelo, con una frequenza inferiore e verificate se si tratta di quello, perché altrimenti non ne cavi piede.