Mi sono imbattuto in una una sequela di castronerie siderali raccontate sul "pericolosissimo aglio cinese" che, a detta di webmaster anonimi con più banner pubblicitari e spazzatura che testo nel loro sito, sarebbe come minimo letale.
Si perché gli undiciari del web si sono inventati che questo aglio sarebbe pieno di candeggina.
Perché la candeggina? Per sbiancarlo! Ebbene si, la candeggina sbianca l'aglio che evidentemente ne assorbe pure parecchia visto che affermano che "è pieno di candeggina".
Ora non ho voglia di andare a prendere una testa d'aglio e bagnarla con la candeggina per vedere se viene sbiancato ma immagino sia una puttanata abominevole.
Perché in diluizione differente la "candeggina" diventa "amuchina", e questa viene usata tutti i giorni per disinfettare anche il cibo e questo non si sbianca manco fosse il Micheal Jackson dei tempi d'oro.
Ok è una concentrazione differente, ma cambia anche il tempo di esposizione.
Quindi, passatemela per buona, immagino che già qui ci troviamo di fronte ad una enorme fesseria.
Anche perché, ammettiamo pure sia vero che lo sbiancano in qualche modo, ad essere trattato è lo strato esterno, quello che scartiamo e buttiamo via. Anche fosse stato sbiancato, a noi cosa cambierebbe?
Ma poi con l'aglio rosso come fanno? Lasciamo stare sennò diventa volgare la questione...
Passiamo al secondo punto: in Cina usano pesticidi vietati in Europa perché sono molto tossici.
Può anche essere, ma di certo quei prodotti non possono essere importati in Europa, quindi a meno di non comprare da mercatini di bancarelle per strada di cui non si sa nulla di cosa si compra tutto l'aglio che troviamo nei supermercati è sicuro al 100%, e lo ripeto ormai da anni. A parte qualche partita contaminata che viene ritirata dal mercato, i prodotti che troviamo sui banconi sono sempre sicuri, sia che siano italiani sia che siano esteri.
E siamo di fronte alla seconda "leggerezza" (chiamiamola così). Peccato che sia solo la loro seconda affermazione...
La Cina è inquinata quindi si trova piombo, cadmio e cianuro nei loro prodotti.
Ok, può anche essere, ma come dicevo prima: i prodotti che arrivano nei supermercati sono sicuri al 100%. Trovano controlli alla dogana e vengono poi controllati dalla catena/supermercato stesso che di certo vogliono evitare multe e scandali altrimenti falliscono, quindi di metalli pesanti non ce ne sono. E tre...
Poi parte la lista che spiega "come riconoscere l'aglio cinese".
L'aglio cinese è più leggero perché contiene più acqua.
Eh!? Come fa qualcosa di annacquato ad essere più leggero di qualcosa di genuino?
Ma lo sanno quanto pesa l'acqua?
Mica pesa poco, la sottovalutano perché è "oggetto" di tutti i giorni ma non è affatto leggero, infatti l'olio pesa di meno, e mi vorranno dire che l'olio non contiene nulla! Più pesante dell'acqua c'è poca roba.
L'alcol etilico pesa meno, l'acetone quasi il 25% in meno, l'olio per motore pesa meno, la benzina pesa decisamente di meno, il gasolio pesa meno. Pesa di più solo l'acido acetico (di poco) la birra (di pochissimo), il cloro (di molto) e l'acido citrico.
Ma già così ci rendiamo conto di quanto sia il peso effettivo dell'acqua, quindi chiunque dica che qualcosa viene annacquato per diminuirne il peso deve avere seri problemi di natura encefalica...
Ah si, ho fatto tutto sto casino per pigliare liquidi che pesano meno dell'acqua senza pensare che di solito per risparmiare spazio (e non solo) si liofilizza o disidrata la roba... era così semplice...
Ma la cosa rende ancora più grave l'affermazione, giustificabile solo se chi l'ha fatta ha preso più martellate in testa di un chiodo per bricolage (tutti gli altri ormai li sparano).
Torniamo alla guida: l'aglio cinese ha meno sapore e lascia un retrogusto amarognolo metallico.
In base a cosa sarebbe meno saporito? L'unica spiegazione per cui un ortaggio ha meno sapore è che è stato coltivato in un terreno troppo sfruttato e/o povero di nutrienti, quindi ha meno vitamine, ma cresce anche mezzo striminzito, si vede quando qualcosa è coltivato in terreno povero!
E continuano: l'aglio cinese non ha stelo né gambi perché così "pesano meno e risparmiano sui trasporti", su questo non posso mettere bocca perché sinceramente non ne so nulla, ma tirando le somme su quanto ho letto non me ne importa nemmeno nulla...
Altri geni hanno aggiunto che "se l'aglio non germoglia è cinese, trattato chimicamente per ucciderlo", che è una boiata tanto grossa da far sembrare plausibili le fessate appena lette.
Se l'aglio non germoglia significa che è stato trattato con il CALORE, e venitemi a dire che così facendo si trasforma in Chtuhlu e stermina l'umanità!
La castroneria degli undiciari in ogni caso sta nel copiare spudoratamente l'articolo.
L'ho trovato tale e quale in almeno 40 siti dalla qualità dubbia (grazie Google per penalizzare me ma non loro) in due varianti, perché copiano e incollano sì ma cambiano due parole per non farsi sgamare! Insomma tutta sta gente sostiene di "mettere in guardia" la popolazione dai pericoli agroalimentari di quei maledetti mangiacani a tradimento ma in realtà sono solo degli indolenti pigri al massimo con sitacci impregnati, farciti, ricolmi, trasbordanti di quanta più pubblicità di bassa lega possibile, dei poveri stupidi che rubano materiale altrui al solo scopo di lucrarci.
(Non linko per non non prendermi la peste per aver linkato questa fogna)