Lavorare per AMWAY - come funziona

AMWAY è una società di vendita tramite "multi level marketing" simile a molte altre come la Avon.
Mi sono state chieste delucidazioni riguardo l'azienda e già premetto che sinceramente, dal mio punto di vista e per la mia forma mentis, lavorare per AMWAY (così come altri sistemi simili) non conviene...

L'azienda in sé non ha né più né meno rispetto ad altre del settore, a parte che frugando nel loro sito ho trovato gli spaghetti ad un prezzo che nemmeno i miliardari di Dubai: 4 kg per DIECI EURO E SETTANTA, da manicomio, e non erano nemmeno le marche più gettonate e famose.
Il primo problema appunto sono questi prezzi: a chi puoi vendere qualcosa di così caro in questo periodo storico in cui tantissime persone vanno a fare la spesa al discount, compra con i saldi e un kg di spaghetti lo paga 50 centesimi?

Saranno pure prodotti di qualità, ma costano veramente troppo, e sono sicuro che convinci molta poca gente a comprare a quei prezzi, e quasi sempre con qualche inganno o la benevolenza della nonna che vuole incoraggiarti nel tuo nuovo "lavoro".

Chiamarlo lavoro è un tanto eccessivo, almeno per quanto riguarda la retribuzione. Del resto basta guardare chi lavora nel settore, anche con altre aziende: non ha MAI uno stipendio da quella attività, ma arrotondano, quando va bene.

Detto questo analizziamo come funziona, cioè come è strutturata l'azienda:
Il sistema è complicatissimo e assurdo, i guadagni si dividono in un fisso e un bonus, il bonus inizia dal 3% delle tue commissioni dirette (e dai referenti, si chiamano così quelli che fai iscrivere e ti fanno guadagnare, generalmente) e man mano sali di multipli di 3 fino al 21%.
Oh bene, guadagni il 21% di bonus dalle vendite dei tuoi amici iscritti da te!

No...

Perché anche i tuoi iscritti hanno una percentuale di guadagno, e quella percentuale di guadagno viene sottratta dalla tua... quindi se tu stai al livello del 3% (non so quale sia la soglia mensile di incassi per passare al livello successivo) e lo sono anche i tuoi iscritti tu dalle loro vendite non incassi niente, perché il loro 3% annulla il tuo. Guadagnerai il 3% dalle vendite delle persone che hai fatto iscrivere solo quando tu raggiungi il 6% e loro rimangono al 3%, in quel caso incassi la differenza: il 3% delle loro vendite.

Una persona ha provato a convincermi a iscrivermi ad una azienda con un sistema molto simile e mi ha mostrato quanto guadagnava dai suoi iscritti, o meglio ha provato ad ingannarmi:
La schermata mostrava una cifra mensile di 580 euro. Voleva farmi credere di aver incassato quella cifra, ma in realtà il suo guadagno reale era di 18 euro (Imparate da Sherlock Holmes: osservate, non limitatevi a guardare). I 580 era il totale delle vendite sue e dei suoi iscritti, ma a lui erano spettati 18 euro. Senza offesa, ma lavorare duramente scassando le scatole al prossimo per 18 euro non è il mio sogno nel cassetto.

Inoltre chi si iscrive deve pagare.
Odio tantissimo il sistema, è veramente un controsenso totale dover pagare per lavorare, ma succede così (in moltissimi casi simili, non sono i soli): l'iscrizione è gratuita se fai un primo ordine "perché devi conoscere quello che vendi" (principio normalissimo, ma intanto sborsi) altrimenti, se non fai un ordine, devi sganciare 40 euro. Il catalogo pare lo paghi sempre, 7 euro...

Insomma, se ricapitoliamo chi vuole lavorare con loro deve:
Vendere migliaia di euro al mese: una incaricata in un forum parla di 1 milione di lire di incasso dal 21%, fino a 3 milioni, quindi devi vendere minimo 2000 euro di prodotti al mese per guadagnarne 500 euro "di bonus" oppure guadagni 1500 euro dopo averne fatturato circa 6000 (impresa pressoché impossibile di questi tempi).

Guadagno base circa 300 euro e bonus di 500, ma il bonus è mangiato dalla percentuale dei REF e scende solitamente al 3%

Il fatto è che il multi level marketing è pur sempre uno schema piramidale, e in Italia aziende che promettono guadagni dal puro e semplice reclutamento di altri sono illegali. Quindi per evitare che una persona possa guadagnare solo dai REF hanno introdotto quel sistema che ti impedisce di guadagnare se non lavori direttamente e quindi mantenendosi nella legalità. Però di fatto la cosa profuma di fregatura... tanta fatica per nulla, tanto vale non portare nessuno e limitarsi a vendere per i fatti propri.

Tutto questo in un mercato saturo di venditori della stessa azienda e di altre simili.
Insomma non si va da nessuna parte, specialmente per chi è del sud, dove lo stipendio pro capite è più basso e c'è più disoccupazione: nessuno compra così salato

Insomma si finisce con il lavorare 10 ore al giorno per poi trovarsi con uno stipendio di 350 euro se va mediamente bene. Non è esattamente l'ideale anche se la percentuale in sé non è affatto cattiva, ma tanto vale altri lavori che magari impegnano per meno ore al giorno (pia illusione) o pagano meglio.

Quindi per concludere rispondo alla domanda: conviene lavorare per AMWAY?
No...
Non tanto per il guadagno che offrono, che se apri un negozio il 20% di guadagno non è affatto male, quanto per il fatto che il mercato è saturo e i prodotti hanno un costo veramente troppo alto, troppo.

Forum in cui si spiega la percentuale di guadagno, un casino nero