I falsi miti dell’industria alimentare: smascheriamo le bufale virali
Mi imbatto in un video girato e pubblicato da Bright Side, una compagnia che spesso condivide contenuti che possono essere più fastidiosi di un paio di mutande in cartavetrata. Questa volta, il loro video rivela i “segreti shockanti dell’industria alimentare”, e la loro analisi inizia con Biancaneve che morde una mela e ci rimane secca.
Le mele cerate: pericolo reale o fobia immotivata?
Il video afferma che le mele sono ricoperte di cera e che questo le rende nocive. Tuttavia, la cera che si trova sulle mele è totalmente sicura: si tratta di cera d'api o gommalacca, sostanze usate anche in pillole e caramelle. In realtà, le mele naturalmente producono un sottile strato di cera protettiva. Quindi, il "segreto shockante" non è né un segreto né un pericolo.
Coloranti nell’aranciata: una scoperta ovvia
Il secondo "segreto" riguarda i coloranti nelle bibite. Immergendo un fazzoletto bianco nell’aranciata, assorbe il pigmento, e il video allarma gli spettatori: “È pieno di coloranti e sostanze chimiche!!” Ma se il colorante è naturale, si tratta del carotene, presente nelle carote e nelle foglie d’autunno. Anche l’acqua è una "sostanza chimica", quindi il discorso perde subito credibilità.
"Fibre sintetiche" nei muffin: errore clamoroso
Nel video, viene mostrato un muffin schiacciato sotto l'acqua con un setaccio, e alla fine rimane una piccola pallina di materiale, definita “fibre sintetiche”. In realtà, si tratta del glutine presente nella farina—lo stesso principio che si usa per fare il seitan. L’idea di "fibre sintetiche nei muffin" è assolutamente infondata.
Maionese e iodio: test insensato
Nel quarto "segreto", il video mostra due tipi di maionese mischiati con iodio. Una rimane scura e viene definita “nociva”, perché contiene starch (amido). Ma l'amido non è affatto nocivo e lo consumiamo quotidianamente con il pane e altri alimenti. Se il video avesse parlato di qualità inferiore, sarebbe stato più sensato, ma si limita a diffondere disinformazione.
Il falso mito del miele con memoria genetica
Un altro esperimento mostra il "miele finto" versato in acqua, rispetto al miele puro, con la teoria che il miele autentico formi increspature a nido d’ape per via della sua “memoria genetica”. Una spiegazione ai limiti della magia druidica.
Burro vs margarina: perché l’olio di palma è accusato ingiustamente
Nel sesto segreto, viene confrontato il burro con la margarina a base di olio di palma. La margarina si scioglie diversamente in acqua calda, quindi sarebbe nociva. Ma il punto di fusione non ha nulla a che vedere con la salubrità—la vera questione è la qualità dell’olio usato.
Mountain Dew filtrata: rivelazione inutile
Un filtro a carbone attivo elimina i coloranti da una bottiglia di Mountain Dew. Questo viene presentato come "segreto shockante". Ma eliminare i coloranti con un filtro è una semplice reazione fisica, niente di straordinario.
Noodles istantanei: il fondo del bicchiere è vuoto (e ovvio)
Aprono un bicchiere di noodles e mostrano che gli spaghetti sono concentrati al centro, lasciando vuoto il fondo. Ma è ovvio: lo spazio extra è pensato per contenere l’acqua bollente che si trasforma in brodo. Il concetto che questo sia “inganno dell’industria” non ha alcun senso.
Cottage cheese e iodio: ancora il solito errore sull’amido
Il video torna ad utilizzare iodio per analizzare il cottage cheese, sostenendo che se contiene amido, è nocivo. Ma l'amido è stato consumato per millenni senza problemi.
Disinformazione virale: il vero problema
Nei commenti del video, molti utenti ripetono ossessivamente che tutto ciò è "pericoloso". Il video ha raggiunto 8 milioni di visualizzazioni e 125 mila condivisioni—se almeno 5 milioni di spettatori hanno creduto a queste falsità, allora il vero avvelenamento è quello dell’informazione.
👉 Conclusione: Questo video sfrutta l’allarmismo per ottenere visualizzazioni, diffondendo miti alimentari che non hanno alcun fondamento scientifico. Attenzione alle bufale virali e ai test pseudoscientifici!