Mario Pianesi Guru della macrobiotica indagato per omicidio e riduzione in schiavitù

Il caso Mario Pianesi: alimentazione macrobiotica, setta e accuse di omicidio

Introduzione

Il caso di Mario Pianesi rappresenta un esempio inquietante di come l'ossessione per l'alimentazione possa trasformarsi in uno strumento di controllo e abuso. Fondatore del movimento legato alla dieta macrobiotica, Pianesi è stato accusato di aver creato una setta basata su rigide pratiche alimentari e di aver provocato la morte della sua ex moglie rifiutando cure mediche in favore di un regime alimentare estremo. In questo articolo esaminiamo le teorie alla base della macrobiotica, le accuse contro Pianesi e le conseguenze di diete prive di basi scientifiche.

Cos'è la dieta macrobiotica?

La dieta macrobiotica è un regime alimentare basato sull'equilibrio tra cibi yin e yang, seguendo principi di origine orientale. La filosofia alla base sostiene che gli alimenti possano influenzare l'energia vitale e riequilibrare il corpo. Nella pratica, però, questa dieta viene spesso estremizzata, con restrizioni severe che possono portare a gravi carenze nutrizionali.

Secondo i sostenitori, la macrobiotica non solo favorirebbe il benessere, ma potrebbe persino curare malattie gravi come il cancro. Tuttavia, non esistono evidenze scientifiche a supporto di queste affermazioni. Il rischio di tali credenze è che le persone affette da patologie serie rinuncino alle cure mediche per affidarsi a pratiche alternative inefficaci.


dieta ma.pi

Mario Pianesi e le accuse contro di lui

Mario Pianesi è stato un pioniere nella diffusione della dieta macrobiotica in Italia, creando un impero commerciale legato al suo marchio "Un Punto Macrobiotico". Tuttavia, dietro la facciata della promozione della salute, secondo l’accusa Pianesi avrebbe instaurato un sistema di controllo coercitivo, costringendo i suoi seguaci a seguire regimi alimentari estremi e a sottomettersi a regole rigide che minavano la loro autonomia.

La vicenda più grave riguarda la sua ex moglie, deceduta dopo che Pianesi le aveva imposto una dieta esclusivamente basata sui cereali per curare un ictus. La donna è morta in uno stato di grave deperimento fisico, senza aver ricevuto adeguate cure mediche. Questo caso ha sollevato interrogativi sulla responsabilità di chi promuove diete prive di fondamenti scientifici e sulle implicazioni etiche delle credenze pseudoscientifiche.

Setta, controllo mentale e manipolazione

Le indagini hanno rivelato che Pianesi non solo imponeva diete estreme, ma creava un clima di sudditanza psicologica tra i suoi seguaci. I membri della setta dovevano seguire rigorosamente le "diete Ma.Pi.", schemi alimentari rigidamente controllati e registrati con copyright. Queste diete partivano dal consumo esclusivo di riso e tè, per poi introdurre gradualmente altri alimenti.

Chi trasgrediva veniva pubblicamente umiliato e costretto a conformarsi nuovamente alle regole imposte. Alcuni testimoni raccontano di episodi di isolamento sociale e di pressioni affinché i membri interrompessero i contatti con amici e familiari che non seguivano la filosofia macrobiotica. Questo sistema di controllo rientrava nelle dinamiche tipiche delle sette, dove la paura e la colpa venivano usate per mantenere il dominio sulle persone coinvolte.

Le conseguenze delle diete estremiste

Le diete estreme possono avere effetti devastanti sulla salute. La macrobiotica, se seguita in modo moderato e integrata con una dieta equilibrata, può non essere dannosa, ma quando trasformata in un sistema rigido e dogmatico può portare a gravi deficit nutrizionali. La vicenda di Pianesi mostra come una convinzione alimentare possa degenerare in un meccanismo di controllo oppressivo, con conseguenze dirette sulla vita delle persone.

Chi aderisce a simili pratiche spesso lo fa per sfiducia nei confronti della medicina tradizionale, vedendo le case farmaceutiche come entità avide e interessate solo al profitto. Tuttavia, affidarsi a metodi non scientifici può rivelarsi fatale: mentre la medicina ufficiale, pur con i suoi limiti, offre cure basate su studi approfonditi, le diete settarie come quella di Pianesi non solo non guariscono, ma spesso peggiorano le condizioni di salute.

Conclusione

Il caso Pianesi mette in luce i rischi delle teorie pseudoscientifiche applicate alla salute. Quando l'alimentazione diventa un dogma e viene utilizzata come strumento di controllo, può avere conseguenze tragiche. È fondamentale informarsi, affidarsi a fonti scientifiche e diffidare da pratiche alimentari che promettono cure miracolose senza prove concrete. La consapevolezza è la chiave per proteggersi da inganni e pericolose manipolazioni.

La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.