Gli iPhone XS sono misogini

iPhone XS è Sessista? La Nuova Crociata Contro gli Smartphone Troppo Grandi

Pensavamo di aver già raggiunto il culmine dell'assurdo con la denuncia del sessismo nell’aria condizionata, e invece no. Perché ora l’attenzione si è spostata sugli iPhone, accusati di discriminazione di genere.

💡 Qual è il crimine? I modelli iPhone XS e XS Max sarebbero troppo grandi per le mani delle donne, creando disagio nell’uso quotidiano. Una lamentela così seria che c’è chi sostiene di aver riportato lesioni ai tendini dopo aver utilizzato il dispositivo per un periodo prolungato.

Bene, se questi telefoni sono progettati per mani maschili, significa che c’è un complotto patriarcale per rendere impossibile la vita alle utenti femminili. Oppure, più semplicemente, il telefono è grande e bisogna scegliere un modello più piccolo. Ma approfondiamo meglio questa nuova battaglia tecnologica.

Il Sessismo nei Dispositivi Tech: È Reale o È solo una Scusa?

A quanto pare, la colpa sarebbe delle dimensioni del dispositivo, che renderebbero difficile la presa per chi ha mani più piccole. Ma qui nasce la domanda cruciale:

📌 CHI OBBLIGA QUESTE PERSONE A COMPRARE UN IPHONE XXL?

Perché, a meno che Apple abbia attivato un sistema segreto di coercizione psicologica, siamo piuttosto sicuri che nessuno sia obbligato ad acquistare il modello più grande.

C’è una quantità infinita di alternative più compatte sul mercato, ma no: l’unica soluzione è urlare al sessismo, perché comprare un modello più piccolo non è contemplato.

E se fosse solo una questione di preferenze? Forse alcuni utenti vogliono uno schermo grande, magari per motivi di lavoro o intrattenimento. Ma no, è più facile puntare il dito contro il patriarcato degli smartphone.



Smartphone di Lusso: Quando la Protesta Perde Contatto con la Realtà

Facciamo una rapida analisi economica.

📌 Il prezzo di questi dispositivi supera i 1500 euro (negli Stati Uniti arriva anche a 1800 dollari).

💰 In altre parole, stiamo parlando di un telefono che vale più di uno stipendio medio. E il problema più grande è la dimensione dello schermo? Non il costo esorbitante, non le strategie di marketing aggressive, non la dipendenza da dispositivi tecnologici... ma la difficoltà nell’impugnare il telefono.

🎭 Un dramma di proporzioni epiche.

Mentre milioni di persone non possono permettersi nemmeno uno smartphone di fascia media, e in alcuni paesi le connessioni internet sono ancora un lusso, il problema principale sembra essere la dimensione degli iPhone di ultima generazione.

🔹 Non è un po’ ridicolo?

Sessismo o Scelte di Acquisto?

📌 Il problema non è il telefono grande. Il problema è comprare il telefono grande quando si sa che è grande.

Tutti sanno che gli iPhone non sono piccoli, e le specifiche tecniche vengono annunciate prima del lancio. Quindi, se qualcuno decide di acquistare un iPhone XXL pur avendo mani piccole, forse il problema non è il sessismo.

Eppure, invece di fare una scelta consapevole, alcuni preferiscono puntare il dito e gridare alla discriminazione tecnologica.

Se il trend continua, prepariamoci alla prossima denuncia: i laptop da 17 pollici sono sessisti perché le borse più piccole non li contengono comodamente.

Conclusione: Apple Deve Rivedere i Suoi Modelli?

Dobbiamo davvero prendere sul serio questa protesta?

💡 Alternative già esistono: ✔️ Apple offre modelli più piccoli, come l’iPhone SE. ✔️ Il mercato è pieno di smartphone di diverse dimensioni. ✔️ Nessuno è obbligato a scegliere un telefono troppo grande per le proprie mani.

La verità è che a volte le battaglie più assurde diventano virali solo per creare polemica. E mentre si discute di discriminazione delle dimensioni degli iPhone, il mondo affronta problemi ben più seri.

🔹 Forse è il momento di riconsiderare le priorità.

Fonte: Sky TG 24