Nel 2018, l’amministrazione Trump ha fatto qualcosa che in molti pensavano fosse impensabile: ha riaperto le porte all’amianto, un materiale che il mondo civilizzato ha praticamente bandito. Ignifugo, sì. Letale? Anche. Ma chi se ne importa, purché sia “great again”.
Il nuovo via libera ha rimesso in circolo un materiale noto per causare tumori, asbestosi, mesoteliomi e altri orrori respiratori. Le reazioni? Dalla comunità scientifica sono arrivate a raffica: indignazione, incredulità, e un filo di nausea.
☠️ Cos’è l’amianto e perché fa paura (spoiler: la paura è giustificata)
🕵️♂️ La teoria di Trump: la mafia dietro il bando
Sì, hai letto bene. Trump sostiene che il bando dell’amianto sia un piano orchestrato dalla criminalità organizzata. Le imprese di bonifica? “Riciclatori di denaro sporco”, secondo il suo libro Art of the Comeback. Una teoria più pulp che plausibile, che gli ha permesso di dipingere il divieto come un favore ai cattivi.
Peccato che nessuno studio indipendente confermi tutto ciò. Ma nell’America trumpiana, lo show spesso batte la scienza. Trump probabilmente ignora cosa sia il meccanismo di causa ed effetto:
Se le imprese di bonifica esistono è perché l'amianto è dannoso per la salute, dire il contrario cioè che le imprese di bonifica hanno premuto per rendere l'amianto vietato è una tirata per i capelli clamorosa.
🇷🇺 Amianto Made in Russia (con il volto di Trump stampato sopra)
Dopo il via libera, Uralasbest, colosso russo dell’amianto, stampa la faccia di Trump sui sacchi esportati negli USA. Il messaggio? “Approvato dal presidente.” Neanche in un episodio di Black Mirror sarebbe stato così grottesco.
🚑 Impatto sulla salute pubblica: altro che fake news
Ogni anno, oltre 40.000 morti negli USA legati all’amianto.
L’Associazione ADAO ribadisce: “Non esiste esposizione sicura.”
Gli operai edili sono i più esposti, ma anche chi vive in edifici contaminati rischia la vita.
Il nuovo divieto fallace preso contropiede nuovamente da Trump
📌 Conclusione
Trump dice che l’amianto è “il materiale migliore che esista contro gli incendi”. Gli scienziati dicono che è una trappola mortale con documentazione lunga decenni.
Ma non solo loro, non ho citato i romani a vanvera: già all'epoca dei romani, cioè si parla di circa 2000 anni fa, si sapeva molto bene che l'amianto era nocivo. Infatti circolava la raccomandazione di non comprare schiavi che lavoravano nelle miniere di asbesto, o di pagarli poco, perché avevano generalmente vita molto breve. Loro lo usavano per creare tuniche ignifughe, lo scotto lo facevano pagare agli schiavi.
Oggi qualcuno lo vuole usare per riempirsi le tasche, tanto come 2000 anni fa lo scotto lo pagano i poveracci.
📚 Fonti e approfondimenti
- ADAO – Il bando federale sull’amianto negli Stati Uniti (2024)
- EPA – Regolamento finale sul bando dell’amianto crisotilo
- Washington Post – Trump vuole riportare l’amianto: una catastrofe annunciata
- CNN – La nuova politica sull’amianto dell’amministrazione Trump
- DbAmianto – Amianto russo con il volto di Trump: il caso Uralasbest
- Il Giornale dell’Ambiente – Trump riapre all’amianto: le reazioni
- NCBI – Effetti dell’esposizione all’amianto sulla salute respiratoria