🥩 Confronto reale tra carne e fagioli: numeri veri (non quelli gonfiati)
Ci risiamo: l’ennesima immagine col confronto “nutrizionale” fra carne e fagioli, con valori presi da chissà quale pertugio e dati che sembrano fatti apposta per far passare la carne per un alimento povero. Come se fosse una gara, poi.
Ok, cominciamo a fare chiarezza. E soprattutto, usiamo i numeri veri — non quelli presi dai fagioli secchi che nessuno mangia direttamente così, a meno che non abbia denti in titanio.
💡 Equivalenze pratiche tra carne e fagioli
- 100 g di carne ≈ 300 g di fagioli cotti (per proteine assimilabili)
- 50 g di fagioli secchi ≈ 120 g cotti
- 40 g di fagioli secchi ≈ 96 g cotti
- 150 g di carne ≈ 450 g di fagioli cotti
- Per persona: 50–70 g carne oppure 150–200 g fagioli cotti
Il confronto:
Voce | Carne | Fagioli |
---|---|---|
Proteine | 22 g | 22 g |
Fibre | 0 g | 15 g |
Ferro | 1,9 mg | 5 mg |
Calcio | 16 mg | 123 mg |
Magnesio | 16 mg | 171 mg |
Colesterolo | 74 mg | 0 mg |
Prezzo (€/100g) | 2,50 € | 0,40 € |
Consumo d'acqua | 1480 litri | 105 litri |
Da qui partiamo a smontare punto per punto questo "confronto":
💪 Proteine: carne vs fagioli
Ok, iniziamo con le proteine della carne. Primo se parliamo di media sono 26 grammi, più che altro il comune denominatore delle prossime considerazioni sarà sempre questo: non tutti i tipi di carne sono uguali:🧬 Fibre e micronutrienti
Te li mangi tu i fagioli secchi?
🔍 Verifica dei numeri gonfiati nei fagioli
⚠️ Anche applicando il giusto coefficiente di reidratazione (×2.4), i valori nutrizionali dei fagioli indicati nel confronto risultano gonfiati rispetto ai dati reali.
Nutriente | Tabelle (secchi) | Teorico (cotti) | Reale (confezione) |
---|---|---|---|
Proteine | 22 g | ≈ 9.2 g | 6.7 – 8 g |
Fibre | 15 g | ≈ 6.25 g | 6.5 – 7.3 g |
🔴 Le fibre tornano con il calcolo, ma le proteine restano più alte del reale anche dopo la diluizione. Il confronto è stato gonfiato due volte: prima con i fagioli secchi, poi con valori troppo ottimistici.
Conclusione: I dati non riflettono ciò che finisce davvero nel piatto. Hanno confrontato 100 g di carne con l'equivalente nutrizionale di oltre 240 g di fagioli cotti.
🔩 Ferro: quantità e assimilazione
🦴 Calcio e magnesio
Caratteristiche organolettiche e assimilabilità
💸 Prezzo: anche qui c’è chi bara
💧 Impatto ambientale: non c’è solo la carne
🧠 Conclusione: confronto sbilanciato
Mettere carne e fagioli uno contro l’altro può sembrare educativo, ma quando i numeri sono truccati, diventa solo una recita. I fagioli sono ottimi, la carne ha il suo ruolo ed entrambi fanno bene alla salute, ma trasformare i dati in propaganda non aiuta nessuno — se non chi vuole alimentare battaglie ideologiche a colpi di infografiche creative e proteine fantasma.
Mangia quello che vuoi. Ma fallo informato. E con il buon senso — non con i fagioli secchi in tasca come munizioni da social.
🔍 Fonti e riferimenti
- CREA – Tabelle di composizione degli alimenti: alimentinutrizione.it – Database ufficiale italiano con valori nutrizionali per carne, legumi e altri alimenti.
- USDA – FoodData Central: fdc.nal.usda.gov – Dati nutrizionali e biologici degli alimenti secondo il Dipartimento dell’Agricoltura USA.
- Water Footprint Network: waterfootprint.org – Consumo idrico dei prodotti alimentari, inclusa carne e legumi.
- Dietabit – Fagioli: dietabit.it – Valori nutrizionali dei fagioli secchi e cotti, confermati da etichette e database esterni.
- MyPersonalTrainer – Fagioli: my-personaltrainer.it – Tabelle comparate e dettagli sugli apporti di ferro, proteine, calcio e fibre.