Ci troviamo nuovamente di fronte il solito confronto fallato che mette fianco a fianco, con cifre che non si sa da quale pertugio provengano, cento grammi di carne e cento grammi di fagioli. Ovviamente l'intento è far vedere quanto la carne sia in realtà povera nei confronti dei legumi, come se fosse una gara.
Ok, iniziamo con le proteine della carne. Primo se parliamo di media sono 26 grammi, più che altro il comune denominatore delle prossime considerazioni sarà sempre questo: non tutti i tipi di carne sono uguali:
L'agnello ne ha 25, cotto.
Il maiale ne ha 27.
Il manzo 26.
Il pollo 27.
L'anatra 19.
Insomma, a parte l'anatra la carne ha più di 22 grammi di proteine per etto quindi il dato dell'immagine è decisamente scorretto.
Ma i fagioli? Dato preso direttamente dalle scatolette che ho in dispensa:
Fagioli borlotti: 6,7 grammi.
Fagioli "red kidney": 8.
Se per la carne avevano ribassato il totale sensibilmente, nel caso dei fagioli lo hanno rialzato manco fossero quei pescatori della Domenica che misurano a braccia aperte la sardina che hanno pescato per pura fortuna. Il dato è forse inventato? Non esattamente: hanno preso la quantità di proteine contenuta nei fagioli secchi, che appunto essendo stati essiccati hanno una concentrazione maggiore a parità di peso perché non ci sono liquidi.
Ma vorrei chiedere a chi ha creato l'immagine: te li mangi tu i fagioli secchi?
No perché per mangiarli bisogna cuocerli con l'acqua, e questi si reidratano, tornando a pesi e valori che ho riportato prima.
E' come dire che il corridore più veloce al mondo non è Usain Bolt (se è rimasto lui...) ma è lo zio Peppe. Perché Bolt arriva a quasi 38 km orari, ma lo zio Peppe arriva a 50!
Con la vespa, ma ci arriva!
Sulle fibre c'è poco da dire per la carne, non ne ha, ma sempre riportando il dato dalle confezioni di fagioli che ho in casa:
Fagioli borlotti: 7,3.
Fagioli "red kidney": 6,5.
15 grammi di fibre dove li hanno visti? Nemmeno ad essere indovini con la sfera di cristallo: fagioli secchi! Perché se triplichiamo (circa) la cifra arriviamo al risultato che millantano, esattamente come la quantità di proteine è praticamente triplicata (con qualche arrotondamento).
Sul ferro non so che hanno combinato, sinceramente.
Quello della carne è "esatto", anche se ripeto che ci sono diversi tipi di carne:
Agnello: 1,9 mg.
Maiale: 0,9.
Anatra: 2,7.
Pollo: 1,3.
E' sui fagioli che sono perplesso, perché hanno scritto 5 mg ma in realtà sono 8 in quelli secchi e 3 in quelli freschi.
Che cifra avranno preso non lo so, si vede che stavolta se la sono direttamente inventata. "tanto la gente non capisce un tubo", avranno pensato.
Fra l'altro quando cotti i fagioli scendono a 2, tanto per la cronaca.
Calcio, il calcio per la carne lo hanno riportato "correttamente", se si fa una media fra i vari tipi di carne. Per i fagioli lo hanno riportato un po' a mazzo. Forse una media. Il problema è che quando li cuoci la quantità scende tantissimo, e da quel 120 scendono a meno di 50.
Più della carne certo, ma non di tutte quelle spanne come volevano dare a credere, perché nella carne non scende così tanto, scende di poco o niente. In questo caso potevano pure non mentire, ma per abitudine hanno mentito comunque...
Magnesio: per la carne hanno preso il primo valore più basso che gli è capitato, cioè quello dell'anatra, in realtà i valori sono questi:
Agnello: 23 mg.
Maiale: 28.
Anatra: 16.
Pollo: 23.
E' come se andassi a prendere il QI del più imbecille di un paese e dicessi che quello è il QI di tutti i suoi abitanti. Anche perché l'anatra non è un alimento così tanto comune comune come pollo e maiale, anzi forse è quella meno consumata nel nostro paese (i dati non li ricordo con precisione, forse li ho riportati nel libro tempo fa).
Quindi doppio bias in questo caso: scelto apposta il valore più basso e fra l'altro di un tipo di carne consumato meno rispetto ai tre "classici". Furbetti eh.
Il dato dei fagioli è reale invece, perché sono notoriamente ricchi di magnesio e non hanno dovuto barare.
Colesterolo: dato reale, circa, è una media che hanno preso per comodità.
Prezzo: Ma questi la spesa ogni tanto la fanno o sono esenti? Due euro e cinquanta per un etto di carne? Sono impazziti o hanno preso il prezzo della carne di kobe? Ma con due euro e cinquanta potresti prenderne pure un chilo se becchi l'offerta giusta! E parlo di maiale non di pollo.
Ma hanno preso a testate il muro di casa prima di scrivere questa tabella oppure le hanno sparate grosse sperando di non essere scoperti?
E fin qui non ho voluto rincarare la dose parlando di grado di assimilazione dei nutrienti, perché sennò questi fanno una figura d'emme più grossa dell'aeroporto di Malpensa, incluso il casino degli aerei.
Consumo di acqua: ennesima disinformazione. Come ho già ripetuto innumerevoli volte ogni tipo di carne è diverso anche nel dispendio per produrla.
1480 litri di acqua per ogni etto di carne in ogni caso è disinformazione, e visti i precedenti dati estrapolati da qui e da lì e modificati in modo arbitrario e con il chiaro intento di far risplendere il legume azzarderei a dire che è disinformazione maliziosa.
Quello è il dato della produzione di bovini nel mondo. Primo non è il bovino quello più consumato in Italia, ma pollame seguito dal maiale, quindi se volevano fare un confronto fra la carne bovina e fagioli lo avrebbero dovuto dire chiaro e tondo, senza infilarci i dati dell'anatra e di altri tipi di carne in base alla convenienza. Secondo in italia si consuma meno acqua per allevare i bovini, per la precisione poco più di 11 mila litri al kg contro i circa 15 mila rispetto alla media mondiale.
Quindi se proprio dobbiamo essere pignoli sono 1100 litri e non 1480 e solo per il manzo, ma come detto ad essere più consumati sono pollo e maiale, che hanno questi consumi:
Pollo: 4325 litri per kg.
Maiale: 5988 litri per kg.
Quindi un etto di pollo 432 litri e un etto di maiale 600, arrotondiamo pure.
Il dato sui fagioli credo sia esatto, credo... ma visto che i signorini ben educati nella disinformazione maliziosa si sono divertiti a prendere molti dati fagioli secchi, vogliamo vedere quanta acqua consuma produrre i fagioli secchi?
5000 litri. Poco meno del maiale e più del pollo.
E ho preso dati americani che sospetto siano maggiori rispetto a quelli italiani come nel caso del manzo, ma non avendo altri dati per mano uso quelli, in ogni caso la differenza con l'immagine c'è ed è plateale.
Per concludere: i fagioli non sono superman che surclassano la carne in tutto, i fagioli sono legumi che devono far parte della normale dieta (a meno di patologie o allergie) esattamente come la carne.
Fare questi paragoni ridicoli è solo una perdita di tempo messa su da gente che deve per forza predicare il sacro cavolo d'argento, lasciano il tempo che trovano e fanno fare una figura di fango a chiunque le professi.
Ok, iniziamo con le proteine della carne. Primo se parliamo di media sono 26 grammi, più che altro il comune denominatore delle prossime considerazioni sarà sempre questo: non tutti i tipi di carne sono uguali:
L'agnello ne ha 25, cotto.
Il maiale ne ha 27.
Il manzo 26.
Il pollo 27.
L'anatra 19.
Insomma, a parte l'anatra la carne ha più di 22 grammi di proteine per etto quindi il dato dell'immagine è decisamente scorretto.
Ma i fagioli? Dato preso direttamente dalle scatolette che ho in dispensa:
Fagioli borlotti: 6,7 grammi.
Fagioli "red kidney": 8.
Se per la carne avevano ribassato il totale sensibilmente, nel caso dei fagioli lo hanno rialzato manco fossero quei pescatori della Domenica che misurano a braccia aperte la sardina che hanno pescato per pura fortuna. Il dato è forse inventato? Non esattamente: hanno preso la quantità di proteine contenuta nei fagioli secchi, che appunto essendo stati essiccati hanno una concentrazione maggiore a parità di peso perché non ci sono liquidi.
Ma vorrei chiedere a chi ha creato l'immagine: te li mangi tu i fagioli secchi?
No perché per mangiarli bisogna cuocerli con l'acqua, e questi si reidratano, tornando a pesi e valori che ho riportato prima.
E' come dire che il corridore più veloce al mondo non è Usain Bolt (se è rimasto lui...) ma è lo zio Peppe. Perché Bolt arriva a quasi 38 km orari, ma lo zio Peppe arriva a 50!
Con la vespa, ma ci arriva!
Sulle fibre c'è poco da dire per la carne, non ne ha, ma sempre riportando il dato dalle confezioni di fagioli che ho in casa:
Fagioli borlotti: 7,3.
Fagioli "red kidney": 6,5.
15 grammi di fibre dove li hanno visti? Nemmeno ad essere indovini con la sfera di cristallo: fagioli secchi! Perché se triplichiamo (circa) la cifra arriviamo al risultato che millantano, esattamente come la quantità di proteine è praticamente triplicata (con qualche arrotondamento).
Sul ferro non so che hanno combinato, sinceramente.
Quello della carne è "esatto", anche se ripeto che ci sono diversi tipi di carne:
Agnello: 1,9 mg.
Maiale: 0,9.
Anatra: 2,7.
Pollo: 1,3.
E' sui fagioli che sono perplesso, perché hanno scritto 5 mg ma in realtà sono 8 in quelli secchi e 3 in quelli freschi.
Che cifra avranno preso non lo so, si vede che stavolta se la sono direttamente inventata. "tanto la gente non capisce un tubo", avranno pensato.
Fra l'altro quando cotti i fagioli scendono a 2, tanto per la cronaca.
Calcio, il calcio per la carne lo hanno riportato "correttamente", se si fa una media fra i vari tipi di carne. Per i fagioli lo hanno riportato un po' a mazzo. Forse una media. Il problema è che quando li cuoci la quantità scende tantissimo, e da quel 120 scendono a meno di 50.
Più della carne certo, ma non di tutte quelle spanne come volevano dare a credere, perché nella carne non scende così tanto, scende di poco o niente. In questo caso potevano pure non mentire, ma per abitudine hanno mentito comunque...
Magnesio: per la carne hanno preso il primo valore più basso che gli è capitato, cioè quello dell'anatra, in realtà i valori sono questi:
Agnello: 23 mg.
Maiale: 28.
Anatra: 16.
Pollo: 23.
E' come se andassi a prendere il QI del più imbecille di un paese e dicessi che quello è il QI di tutti i suoi abitanti. Anche perché l'anatra non è un alimento così tanto comune comune come pollo e maiale, anzi forse è quella meno consumata nel nostro paese (i dati non li ricordo con precisione, forse li ho riportati nel libro tempo fa).
Quindi doppio bias in questo caso: scelto apposta il valore più basso e fra l'altro di un tipo di carne consumato meno rispetto ai tre "classici". Furbetti eh.
Il dato dei fagioli è reale invece, perché sono notoriamente ricchi di magnesio e non hanno dovuto barare.
Colesterolo: dato reale, circa, è una media che hanno preso per comodità.
Prezzo: Ma questi la spesa ogni tanto la fanno o sono esenti? Due euro e cinquanta per un etto di carne? Sono impazziti o hanno preso il prezzo della carne di kobe? Ma con due euro e cinquanta potresti prenderne pure un chilo se becchi l'offerta giusta! E parlo di maiale non di pollo.
Ma hanno preso a testate il muro di casa prima di scrivere questa tabella oppure le hanno sparate grosse sperando di non essere scoperti?
E fin qui non ho voluto rincarare la dose parlando di grado di assimilazione dei nutrienti, perché sennò questi fanno una figura d'emme più grossa dell'aeroporto di Malpensa, incluso il casino degli aerei.
Consumo di acqua: ennesima disinformazione. Come ho già ripetuto innumerevoli volte ogni tipo di carne è diverso anche nel dispendio per produrla.
1480 litri di acqua per ogni etto di carne in ogni caso è disinformazione, e visti i precedenti dati estrapolati da qui e da lì e modificati in modo arbitrario e con il chiaro intento di far risplendere il legume azzarderei a dire che è disinformazione maliziosa.
Quello è il dato della produzione di bovini nel mondo. Primo non è il bovino quello più consumato in Italia, ma pollame seguito dal maiale, quindi se volevano fare un confronto fra la carne bovina e fagioli lo avrebbero dovuto dire chiaro e tondo, senza infilarci i dati dell'anatra e di altri tipi di carne in base alla convenienza. Secondo in italia si consuma meno acqua per allevare i bovini, per la precisione poco più di 11 mila litri al kg contro i circa 15 mila rispetto alla media mondiale.
Quindi se proprio dobbiamo essere pignoli sono 1100 litri e non 1480 e solo per il manzo, ma come detto ad essere più consumati sono pollo e maiale, che hanno questi consumi:
Pollo: 4325 litri per kg.
Maiale: 5988 litri per kg.
Quindi un etto di pollo 432 litri e un etto di maiale 600, arrotondiamo pure.
Il dato sui fagioli credo sia esatto, credo... ma visto che i signorini ben educati nella disinformazione maliziosa si sono divertiti a prendere molti dati fagioli secchi, vogliamo vedere quanta acqua consuma produrre i fagioli secchi?
5000 litri. Poco meno del maiale e più del pollo.
E ho preso dati americani che sospetto siano maggiori rispetto a quelli italiani come nel caso del manzo, ma non avendo altri dati per mano uso quelli, in ogni caso la differenza con l'immagine c'è ed è plateale.
Per concludere: i fagioli non sono superman che surclassano la carne in tutto, i fagioli sono legumi che devono far parte della normale dieta (a meno di patologie o allergie) esattamente come la carne.
Fare questi paragoni ridicoli è solo una perdita di tempo messa su da gente che deve per forza predicare il sacro cavolo d'argento, lasciano il tempo che trovano e fanno fare una figura di fango a chiunque le professi.