Cento grammi di carne contro cento grammi di fagioli

🥩 Confronto reale tra carne e fagioli: numeri veri (non quelli gonfiati)

Ci risiamo: l’ennesima immagine col confronto “nutrizionale” fra carne e fagioli, con valori presi da chissà quale pertugio e dati che sembrano fatti apposta per far passare la carne per un alimento povero. Come se fosse una gara, poi.

Ok, cominciamo a fare chiarezza. E soprattutto, usiamo i numeri veri — non quelli presi dai fagioli secchi che nessuno mangia direttamente così, a meno che non abbia denti in titanio.

💡 Equivalenze pratiche tra carne e fagioli

  • 100 g di carne ≈ 300 g di fagioli cotti (per proteine assimilabili)
  • 50 g di fagioli secchi ≈ 120 g cotti
  • 40 g di fagioli secchi ≈ 96 g cotti
  • 150 g di carne ≈ 450 g di fagioli cotti
  • Per persona: 50–70 g carne oppure 150–200 g fagioli cotti

Il confronto:

Secondo l'immagine presa in esame i dati sono questi:

Voce Carne Fagioli
Proteine 22 g 22 g
Fibre 0 g 15 g
Ferro 1,9 mg 5 mg
Calcio 16 mg 123 mg
Magnesio 16 mg 171 mg
Colesterolo 74 mg 0 mg
Prezzo (€/100g) 2,50 € 0,40 €
Consumo d'acqua 1480 litri 105 litri

Da qui partiamo a smontare punto per punto questo "confronto":

💪 Proteine: carne vs fagioli

Ok, iniziamo con le proteine della carne. Primo se parliamo di media sono 26 grammi, più che altro il comune denominatore delle prossime considerazioni sarà sempre questo: non tutti i tipi di carne sono uguali:

L'agnello ne ha 25, cotto.
Il maiale ne ha 27.
Il manzo 26.
Il pollo 27.
L'anatra 19.

Insomma, a parte l'anatra, la carne ha più di 22 grammi di proteine per etto quindi il dato dell'immagine è semplicemente sbagliato, anche se questa cosa in sé non è una tragedia.

A rendere la cosa una farsa c'è quante proteine hanno indicato per i fagioli. Dato preso direttamente dalle scatolette che ho in dispensa:

Proteine nei fagioli borlotti: 6,7 grammi.
Proteine nei fagioli "red kidney": 8.

Se per la carne hanno ribassato il totale sensibilmente, nel caso dei fagioli lo hanno rialzato manco fossero quei pescatori della Domenica che misurano a braccia aperte la sardina che hanno pescato per pura fortuna. 

E' come dire che il corridore più veloce al mondo non è Usain Bolt ma è lo zio Peppe. Perché Bolt arriva correre a quasi 38 km orari, ma lo zio Peppe arriva a 50! Con la vespa, ma ci arriva!


🧬 Fibre e micronutrienti

Sulle fibre c'è poco da dire per la carne, che non ne ha, ma sempre riportando il dato dalle confezioni di fagioli che ho in casa:

Fibre nei fagioli borlotti: 7,3.
Fobre nei fagioli "red kidney": 6,5.

15 grammi di fibre dove li hanno visti? Per indovinare non serve essere indovini con la sfera di cristallo. A parità di peso, i valori nutrizionali si diluiscono di circa 2.4 volte, e anche così c'è la magagna:

Te li mangi tu i fagioli secchi?

🔍 Verifica dei numeri gonfiati nei fagioli

⚠️ Anche applicando il giusto coefficiente di reidratazione (×2.4), i valori nutrizionali dei fagioli indicati nel confronto risultano gonfiati rispetto ai dati reali.

Nutriente Tabelle (secchi) Teorico (cotti) Reale (confezione)
Proteine 22 g ≈ 9.2 g 6.7 – 8 g
Fibre 15 g ≈ 6.25 g 6.5 – 7.3 g

🔴 Le fibre tornano con il calcolo, ma le proteine restano più alte del reale anche dopo la diluizione. Il confronto è stato gonfiato due volte: prima con i fagioli secchi, poi con valori troppo ottimistici.

Conclusione: I dati non riflettono ciò che finisce davvero nel piatto. Hanno confrontato 100 g di carne con l'equivalente nutrizionale di oltre 240 g di fagioli cotti.

🔩 Ferro: quantità e assimilazione

Sul ferro non so che hanno combinato, sinceramente. Non si capisce.
Quello della carne è "esatto", anche se ripeto che ci sono diversi tipi di carne:

Ferro nell'agnello: 1,9 mg.
Ferro nel maiale: 0,9.
Ferro nell'anatra: 2,7.
Ferro neo pollo: 1,3.

Il ferro della carne è EME, cioè altamente assimilabile.
E' sui fagioli che sono perplesso, perché hanno scritto 5 mg ma in realtà sono 8 in quelli secchi e 3 in quelli freschi.
Però quando sono cotti hanno un valore diverso:

Ferro nei fagioli cotti: 2 mg.

Ferro non EME, poco assimilabile e da abbinare alla vitamina C durante il pasto o se ne assorbe veramente una frazione microscopica.

🦴 Calcio e magnesio

Calcio, il calcio per la carne lo hanno riportato "correttamente", se si fa una media fra i vari tipi di carne, come per il resto. Per i fagioli lo hanno riportato un po' a caso come di prassi.

Forse è una media fra i diversi tipi quindi il dato seguente sembra essere per lo meno vicino la realtà:

Calcio nei fagioli: 120 mg.

Ma non è tutto qui Il problema è che quando li cuoci la quantità scende tantissimo:

Calcio nei fagioli cotti: 50 mg.

Più della carne certo, ma non di tutte quelle spanne come volevano dare a credere.
Anche nella carne se ne perde con la cottura, ma poco o niente.
In questo caso potevano pure non mentire, ma per abitudine hanno mentito comunque, melius abundare quam deficere nelle balle.

Magnesio: per la carne hanno preso il primo valore più basso che gli è capitato, cioè quello dell'anatra, in realtà i valori sono questi:

Agnello: 23 mg.
Maiale: 28.
Anatra: 16.
Pollo: 23.

E' come se andassi a prendere il QI del più imbecille di un paese e dicessi che quello è il QI di tutti i suoi abitanti. Anche perché l'anatra non è un alimento così tanto comune comune come pollo e maiale, anzi forse è quella meno consumata nel nostro paese (i dati non li ricordo con precisione, forse li ho riportati nel libro tempo fa).

Il dato dei fagioli è reale invece, perché sono notoriamente ricchi di magnesio e non hanno dovuto barare.

Colesterolo: dato reale, circa, è una media che hanno preso per comodità, suppongo.

Tabella comparativa fra carne e fagioli che riporta dati falsi

Caratteristiche organolettiche e assimilabilità

Veniamo al dunque sulle caratteristiche organolettiche: dopo aver barato clamorosamente sui numeri, con il trucco di attribuire i valori del secco a quello fresco più qualche altro stratagemma, è bene sottolineare e ribadire che il ferro dei fagioli è non EME quindi molto difficile da assimilare, a differenza di quello della carne.
Anche le proteine dei fagioli non sono assimilabili al 100% essendo a medio valore biologico. Ma è possibile combinarli con i cereali per ottenere un valore vicino al 50%. Da soli e cotti sicuro non arrivano al 20%.

💸 Prezzo: anche qui c’è chi bara

Ma questi la spesa ogni tanto la fanno o sono dei mantenuti? Due euro e cinquanta per un etto di carne? Sono impazziti o hanno preso il prezzo della carne di kobe? Ma con due euro e cinquanta potresti prenderne pure mezzo chilo se becchi l'offerta giusta!

💧 Impatto ambientale: non c’è solo la carne

Sul consumo di acqua ci troviamo di fronte l'ennesima disinformazione. Come ho già ripetuto innumerevoli volte ogni tipo di carne è diverso anche nel dispendio per produrla.
1480 litri di acqua per ogni etto di carne in ogni caso è disinformazione.

Quello che hanno riportato è il dato della produzione di bovini negli Stati Uniti.
In Italia si "usano" forse 8000 litri, praticamente la metà. In ogni caso si tratta per la maggior parte di acqua piovana e ne ho parlato in un altro articolo, non è questa la sede per approfondire troppo.

La carne più consumata in Italia non è quella bovina, ma pollame. Seguito dal maiale e infine dal manzo. Quindi se volevano fare un confronto fra la carne bovina e fagioli lo avrebbero dovuto dire chiaro e tondo, senza infilarci i dati dell'anatra e di altri tipi di carne in base alla convenienza.

Pollo e maiale hanno questi consumi:
Pollo: 4325 litri per kg.
Maiale: 5988 litri per kg.

Quindi un etto di pollo 432 litri e un etto di maiale 600, arrotondiamo pure.
Il dato sui fagioli non so quanto sia esatto, ma visto che i signorini ben educati nella disinformazione maliziosa si sono divertiti a prendere molti dati fagioli secchi vogliamo vedere quanta acqua consuma produrli?
Fagioli: 5000 litri per kg. Poco meno del maiale e più del pollo.

E ho preso dati americani che sospetto siano maggiori rispetto a quelli italiani come nel caso del manzo, ma non avendo altri dati per mano uso quelli, in ogni caso la differenza con l'immagine c'è ed è plateale.

🧠 Conclusione: confronto sbilanciato

Mettere carne e fagioli uno contro l’altro può sembrare educativo, ma quando i numeri sono truccati, diventa solo una recita. I fagioli sono ottimi, la carne ha il suo ruolo ed entrambi fanno bene alla salute, ma trasformare i dati in propaganda non aiuta nessuno — se non chi vuole alimentare battaglie ideologiche a colpi di infografiche creative e proteine fantasma.

Mangia quello che vuoi. Ma fallo informato. E con il buon senso — non con i fagioli secchi in tasca come munizioni da social.

🔍 Fonti e riferimenti

  • CREA – Tabelle di composizione degli alimenti: alimentinutrizione.it – Database ufficiale italiano con valori nutrizionali per carne, legumi e altri alimenti.
  • USDA – FoodData Central: fdc.nal.usda.gov – Dati nutrizionali e biologici degli alimenti secondo il Dipartimento dell’Agricoltura USA.
  • Water Footprint Network: waterfootprint.org – Consumo idrico dei prodotti alimentari, inclusa carne e legumi.
  • Dietabit – Fagioli: dietabit.it – Valori nutrizionali dei fagioli secchi e cotti, confermati da etichette e database esterni.
  • MyPersonalTrainer – Fagioli: my-personaltrainer.it – Tabelle comparate e dettagli sugli apporti di ferro, proteine, calcio e fibre.
La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.