Reddito di Cittadinanza: Travaglio Conferma che È Inattuabile, Ma Perché Ha Funzionato Come Promessa Elettorale?
Non sono solo io a dirlo (e l’ho ripetuto più volte), ma Marco Travaglio, il giorno dopo le elezioni, ha affermato chiaramente: 📢 "Il reddito di cittadinanza è impossibile da applicare."
Una dichiarazione significativa, perché uno dei pilastri della vittoria del Movimento 5 Stelle è stata proprio la promessa del reddito di cittadinanza. Ma se questa misura è irrealizzabile, come ha potuto generare tanto consenso?
Il Reddito di Cittadinanza: Perché Ha Convinto Milioni di Elettori?
Molti commentatori hanno interpretato la vittoria dei 5 Stelle con argomentazioni come "ha vinto l’onda populista", "ha vinto la rabbia contro il sistema", o ancora "ha vinto l’antivaccinismo e l’anti-immigrazione". Ma la realtà è più complessa e legata a un fattore chiave: la situazione economica delle regioni in cui il M5S ha trionfato.
📊 Dati alla mano, il movimento ha avuto risultati straordinari soprattutto nelle regioni con redditi medi più bassi e con alta disoccupazione.
L’Elettorato del Sud: Tra Speranza e Necessità
La vittoria del M5S in molte aree del Sud e delle Isole non è frutto di pigrizia o del classico "quelli che non vogliono lavorare".
✔️ In Sardegna, ad esempio, la realtà è ben diversa. ✔️ La presenza di immigrati è bassa, perché i lavori più umili vengono già svolti dai sardi. ✔️ Il problema non è l’immigrazione, ma la mancanza di opportunità lavorative e salari dignitosi.
📍 In questo contesto, la promessa del reddito di cittadinanza è apparsa come una soluzione immediata per chi vive in condizioni di precarietà economica.
![]() |
Immagine di Visiogeist |
Perché il Reddito di Cittadinanza È Inattuabile?
Ed ecco il punto cruciale: questa misura è realmente attuabile?
❌ Non ci sono abbastanza fondi: servirebbero miliardi di euro che lo Stato non ha. ❌ Rischio di calo della forza lavoro: se si garantisce un reddito senza lavoro, quante persone continueranno a cercare un impiego? ❌ Un’impresa burocratica gigantesca: oltre a richiedere enormi risorse economiche, il reddito di cittadinanza necessiterebbe di un sistema di controllo efficace, per evitare abusi e inefficienze.
Lo stesso Travaglio, giornalista spesso vicino al M5S, ha ammesso questi limiti, smontando le illusioni di chi sperava nell’applicazione immediata della misura.
Il Paragone con la Brexit: Promesse Elettorali Irrealizzabili
Flat tax, abolizione della Legge Fornero, reddito di cittadinanza: ecco le grandi promesse della campagna elettorale.
Ma a distanza di pochi giorni dal voto, già appare chiaro che difficilmente verranno mantenute nei termini promessi.
🔎 Questa situazione ricorda molto la Brexit, dove slogan elettorali come il presunto incremento dei fondi per il sistema sanitario britannico si sono rivelati vuoti e impraticabili.
Come per la Brexit, molti elettori hanno votato basandosi su aspettative che ora si scontrano con la realtà.
La Disillusione: Quando le Promesse Elettorali Crollano
Chi ha votato certi partiti credendo nelle loro promesse sta già vedendo la dura realtà: ⚠️ Il reddito di cittadinanza non si potrà attuare nei termini previsti. ⚠️ Flat tax ed eliminazione della Fornero? Anche queste misure sembrano altamente improbabili.
Le promesse elettorali, come sempre, si rivelano strumenti di propaganda più che reali progetti politici concreti.
📣 Che ne pensi? Il reddito di cittadinanza è davvero destinato a fallire? Commenta e condividi!