Il fallimento degli hamburger da 1/3 di libbra

Gli americani amano gli hamburger, quindi è strano sentire che un hamburger più grosso e ignorante degli altri abbia totalmente fatto il botto. Però è così, e il motivo è tutto da ridere. Per non piangere:
Quando McDonald's ha lanciato sul mercato il suo hamburger "quarter pounder" (un quarto di libbra) è stato subito un successo: era un hamburger appunto più grosso, grasso e ignorante degli altri.
E' citato anche nel film Pulp Fiction (chi non lo ha visto non capisce sega di cinema, lo dico in modo gentile) è diventato così amato che un'azienda concorrente ha provato ad imitarli alzando però l'asticella. Credevano di fare di meglio.

Così la A&W negli anni '80 lancia sul mercato il suo hamburger da un terzo di libbra svolgendo anche diversi test d'assaggio: le persone bendate assaggiavano gli hamburger di McDonald's e quelli di A&W e indicavano quest'ultimo come più saporito, più buono e più soddisfacente.
Più buono, più carne e allo stesso prezzo! Il successo sulla carta era assicurato. E infatti l'azienda continuò con la sua idea fiduciosa che avrebbe fatto registrare un'impennata alla fama dell'azienda.

E invece no... 
La gente non lo comprava.
E sai perché?
Perché gli americani sono stupidi, ma stupidi forte. E ignoranti, tanto ignoranti che probabilmente la tua tavoletta del cesso è più colta dell'americano medio.

Credevano che li stessero fregando.
"Questo hamburger è sovra prezzato! E' una fregatura!"
"Ma come, è un terzo di libbra!"
"Appunto, c'è meno carne rispetto un quarto di libbra, dovrebbe costare meno!"
"Ma non è vero! C'è più carne qui!"
"Quattro è più grande di tre!"

Questa è proprio una storia vera! Più della metà dei clienti intervistati ha lamentato che l'hamburger avendo meno carne costava troppo, perché non capendo come funzionano le frazioni credevano che un quarto fosse più di un terzo.
Saranno co*lioni?
Burger King è stata più furba: doppio quarto, così lo capiscono pure quei somari!

La A&W aveva investito parecchio in questa idea, che pur essendo buona si era scontrata con l'imbecillità totale del popolo americano. Quindi persero un bel sacco di grana.
Immagina avere un'idea geniale e perdere tutto perché la gente è rincitrullita!

McDonald's poi, nel 2007, ha provato a copiare l'idea di chi gli ha copiato l'idea, lanciando l'Angus Third. Non è durato molto... erano passati 27 anni ma quei caproni le frazioni non le avevano comunque studiate. Ci hanno pure riprovato un'altra volta, idem come sopra.
Mentre il quarter ancora regna incontrastato.
Sono passati decenni ma i murrichi sono ancora stupidi come sassi spaccati dal sole.

Qui un approfondimento di quanto siano capre gli americani e racconta anche la storia del terzo di libbra ritenuto inferiore al quarto di libbra.

Commenti

  1. Non credo che siano solo in America quelli che non capiscono le frazioni....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Probabilmente no, ma lì erano veramente tanti che non le capivano.
      Anzi, sono

      Elimina
  2. Ho capito quale sarebbe stata la conclusione dell'articolo già a metà del secondo capoverso, anche se ho sperato di avere torto. E la cosa che mi sconforta di più è di non essere per niente stupito.

    RispondiElimina
  3. Le frazioni di insegnano in terza elementare, tra gli 8 e i 9 anni.
    Detto ciò, chi mi fa un prestito che apro una panineria con panini a un sesto di libbra?

    RispondiElimina
  4. Sono gli stessi personaggi che si fanno coglionare da un presentatore televisivo con la primissima serie di un minchiofono di nota marca spacciato come ultimo modello. Sono gli stessi che pretendono di dettar legge nel mondo ma non conoscono nemmeno il nome della "contea" (una contea senza il conte...) confinante con la loro. Forse il merrrregano medio crede che la Terra sia piatta perfino senza l'intervento dei venditori professionisti di fuffa. Del resto, basta vedere che presidemente hanno messo sul trono...

    RispondiElimina
  5. (S)ragionando per analogia, si dovrebbe concludere che i patiti USA degli hamburger... rifiuterebbero anche un panino da una libbra (1/1) perché uno è inferiore 4 e quindi più piccolo di quello da 1/4 di libbra. :-)

    Ai tempi delle superiori ricordo che negli studi di marketing si narrava di come l'effetto "offerta" superasse anche la logica: come esempio era portata una ditta di carne in scatola che praticava il prezzo di 99 centesimi a lattina. Essa riuscì a incrementare le sue vendite semplicemente applicando una "promozione speciale" di pacchi da 3 lattine a "soli" 1 dollaro a confezione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oddio le lattine a un cent in più...
      Non ho proprio capito nulla della vita!

      Elimina
    2. Argh!
      Ho sbagliato a scrivere: il testo corretto è questo:
      "una ditta di carne in scatola che praticava il prezzo di 33 centesimi a lattina. Essa riuscì a incrementare le sue vendite semplicemente applicando una "promozione speciale" per pacchi da 3 lattine a "soli" 1 dollaro a confezione"

      In pratica, se prima compravi tre lattine sfuse a 99 centesimi totali, ora le compravi in confezione da tre a 1 dollaro.

      Comunque, anche da noi in Italia i Poket Coffee in "confezione speciale - festa del papà" sono stati venduti a un prezzo superiore rispetto a comprarli un cioccolatino alla volta.

      Elimina

Posta un commento