La Formula 1 dice addio alle Grid Girls: Emancipazione o epurazione?

Nel gennaio 2018, la Formula 1 ha annunciato l’eliminazione delle Grid Girls, le ragazze immagine presenti sulla griglia di partenza. La motivazione ufficiale? “Non più in linea con i valori del marchio e in contrasto con le norme sociali moderne”.

Ma dietro questa scelta si è aperto un dibattito feroce: chi ha davvero beneficiato di questa decisione? E chi ci ha rimesso?

🎯 Il paradosso dell’emancipazione

Le Grid Girls erano donne che lavoravano, spesso con passione e competenza nel mondo del motorsport. Molte di loro hanno raccontato come quel ruolo fosse un trampolino di lancio per altre carriere: Michelle Westby, ad esempio, è diventata pilota di drift e stunt driver.

“Se non fosse stato per il lavoro alla griglia, oggi non sarei una pilota. Ho ispirato altre donne a entrare in un mondo dominato dagli uomini” – Michelle Westby

Anche Rebecca Cooper ha difeso il suo lavoro, mostrando gli abiti indossati in pista e sottolineando che non erano affatto scandalosi. Come possiamo anche vedere da queste foto:

🚨 Il licenziamento collettivo

La decisione ha avuto un impatto immediato: centinaia di donne hanno perso il lavoro, senza alcuna alternativa. Molte hanno accusato una parte del femminismo contemporaneo di aver agito senza ascoltare le dirette interessate, imponendo una visione moralista e paternalista.

“Le femministe credono di sapere cosa è meglio per noi, ma ci hanno tolto un lavoro che amavamo” – Grid Girls su Twitter

Secondo le testimonianze dirette, molte Grid Girls erano ben pagate, rispettate e vedevano quel ruolo come trampolino di lancio per carriere nel motorsport o nella promozione. Definire un lavoro simile come "sessista" o patriarcale (qualsiasi problema abbiano visto insomma) è una stortura ideologica estremista.

🧠 Le voci critiche

Non solo le ex Grid Girls: anche figure storiche della F1 hanno criticato la scelta.

  • Niki Lauda: “Una decisione contro le donne. Gli uomini hanno deciso al posto loro. È stupido”

  • Bernie Ecclestone: “Non vedo come una ragazza accanto a un’auto possa disturbare qualcuno. Era parte dello spettacolo”

🤔 Emancipazione o spettacolarizzazione?

Il punto centrale è questo: chi decide cosa è emancipazione? Se una donna sceglie liberamente di lavorare come modella promozionale, è meno libera di chi manifesta in piazza? Perché alcune pubblicità vengono censurate come sessiste, mentre contenuti ben più espliciti su Twitch o OnlyFans vengono difesi come “libertà espressiva”?

Possibile reintegro in futuro?

Nonostante la decisione ufficiale del 2018 di eliminare le Grid Girls dalla Formula 1 per “adeguarsi ai valori moderni” di disoccupazione e allontanamento delle donne dai circuiti (sarcasmo), il dibattito sul loro ritorno non si è mai spento del tutto. Alcuni Gran Premi, come Monaco e Russia, hanno reintegrato localmente le ragazze immagine poco dopo l’annuncio, in aperta deroga alla linea di Liberty Media.

Diversi piloti, tra cui Hamilton, Vettel e Leclerc, hanno espresso opinioni favorevoli al ritorno delle Grid Girls, sottolineando che la loro presenza è parte integrante dell’atmosfera della gara. Michel Boeri, presidente dell’Automobile Club di Monaco, ha dichiarato pubblicamente: “Le Grid Girls ci saranno. Sono belle, e le telecamere torneranno su di loro.” 

Tuttavia, a livello globale, non ci sono segnali ufficiali di inversione di rotta: la Formula 1 continua a sostenere che la loro abolizione rispecchia l’attuale direzione del marchio. Il tema resta aperto — tra nostalgia, visioni culturali opposte e la volontà di restituire voce alle protagoniste dimenticate.

🧩 Conclusione

La cancellazione delle Grid Girls non ha migliorato la condizione femminile nel motorsport. Ha solo tolto opportunità a donne reali, in nome di un principio astratto. E ha mostrato che l’emancipazione non si impone dall’alto, ma si costruisce ascoltando chi ne è protagonista.

A quanto pare fra i "valori del marchio" c'è la disoccupazione femminile. E questo è un altro punto dolente riguardo i woke e le femministe estremiste: una minoranza rumorosa che ha rivendicato la tutela della donna eliminando ciò che molte donne rivendicavano come spazio, scelta e lavoro. Creando un danno ingiusto.

Senza contare che così facendo hanno praticamente eliminato la presenza femminile dalla Formula 1.
In che modo ghettizzare via le donne è progressista?

📚 Fonti e approfondimenti

Fonti verificate e aggiornate al 2025, utilizzate per la ricostruzione storica e culturale della decisione della Formula 1 di eliminare le Grid Girls.

La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.