Se la terra è piatta...
Stavolta mi rivolgo a quella parte di popolazione cerebrolesa dei terrapiattisti, per far notare loro come possono pure berciare fesserie tipo "la nasa ci mente", e mi domando perché la sua storica rivale l'Unione Sovietica non abbia mai colto l'occasione di sbugiardare il nemico.
Il motivo per cui nell'emisfero australe l'acqua scorre al contrario rispetto l'altro emisfero è dovuto al fatto che la terra ruota su sé stessa. Si chiama forza di Coriolis. Da noi gira in senso antiorario, nell'altro emisfero invece in senso orario.
Solo con questo abbiamo demolito a bestia tutta la teoria della terra piatta, ad essere franchi.
In ogni caso vado avanti, mica mi fermo qui!
Perché se pianti un bastone durante lo zenith non ottieni un'ombra, ma se ne pianti uno ad un centinaio di km più a nord quello proietta un'ombra?
Perché in antichità, nel terzo secolo avanti cristo, Erastotene senza satelliti e senza la Nasa ha calcolato il raggio della terra?
Anche questo esperimento lo possono fare cani e porci, anche se immagino che i terrapiattisti a malapena sappiano infilarsi le mutande per il verso giusto, figuriamoci ripetere un esperimento così semplice. Roba che il palo lo mettono in orizzontale.
Perché le stelle in Australia sono al rovescio?
Se la terra fosse veramente piatta spostarsi in Australia non dovrebbe farti vedere le stelle diversamente, perché non ci si è spostati in un altro emisfero. E invece se guardi le stelle, o più semplicemente la luna, dall'altro emisfero le vedi al contrario.
E non serve nemmeno avere chissà quali tecnologie, è sufficiente contattare qualche australiano attraverso internet e chiedergli di fotografare la luna e mandarvi la foto.
Oppure andare in Australia, o in Africa di persona. Rimane comunque semplicissimo da constatare
Insomma, questi sono solo 3 punti su decine che se ne possono trovare, dal cambio delle stagioni al fatto che più vai a nord più il sole è basso e i famosi sei mesi di luce e sei di buio delle regioni nordiche.
Se la terra è piatta...
Perché in Australia, e in genere in tutto quell'emisfero, l'acqua gira al contrario?Il motivo per cui nell'emisfero australe l'acqua scorre al contrario rispetto l'altro emisfero è dovuto al fatto che la terra ruota su sé stessa. Si chiama forza di Coriolis. Da noi gira in senso antiorario, nell'altro emisfero invece in senso orario.
Solo con questo abbiamo demolito a bestia tutta la teoria della terra piatta, ad essere franchi.
In ogni caso vado avanti, mica mi fermo qui!
Perché se pianti un bastone durante lo zenith non ottieni un'ombra, ma se ne pianti uno ad un centinaio di km più a nord quello proietta un'ombra?
Perché in antichità, nel terzo secolo avanti cristo, Erastotene senza satelliti e senza la Nasa ha calcolato il raggio della terra?
Perché appunto l'ombra proiettata da due pali identici è diversa in base a dove sono piantati (ovviamente entrambi su terreno pianeggiante).
Questo cosa significa? Che i raggi solari non arrivano tutti uniformi sulla superficie, ergo la superficie non è piatta.
Questo cosa significa? Che i raggi solari non arrivano tutti uniformi sulla superficie, ergo la superficie non è piatta.
Anche questo esperimento lo possono fare cani e porci, anche se immagino che i terrapiattisti a malapena sappiano infilarsi le mutande per il verso giusto, figuriamoci ripetere un esperimento così semplice. Roba che il palo lo mettono in orizzontale.
Perché le stelle in Australia sono al rovescio?
Se la terra fosse veramente piatta spostarsi in Australia non dovrebbe farti vedere le stelle diversamente, perché non ci si è spostati in un altro emisfero. E invece se guardi le stelle, o più semplicemente la luna, dall'altro emisfero le vedi al contrario.
E non serve nemmeno avere chissà quali tecnologie, è sufficiente contattare qualche australiano attraverso internet e chiedergli di fotografare la luna e mandarvi la foto.
Oppure andare in Australia, o in Africa di persona. Rimane comunque semplicissimo da constatare
Insomma, questi sono solo 3 punti su decine che se ne possono trovare, dal cambio delle stagioni al fatto che più vai a nord più il sole è basso e i famosi sei mesi di luce e sei di buio delle regioni nordiche.
Cercare di far entrare qualcosa di ragionevole in certe teste è come cercare di tenere i miei gatti lontani dalla poltrona.
RispondiEliminaTanto per restare in tema: http://nationalpost.com/news/world/why-is-there-no-flat-mars-society
EliminaMalafede, ignoranza caprina o desiderio di sentirsi importanti: difficile sapere per certo quale delle tre sia la dominante in queste persone
So perfettamente che approssimativamente la forma della Terra è sferica, ma ti metto di fronte al fatto che usare Coriolis per spiegare l'orientazione del vortice nello scarico del lavandino è una leggenda metropolitana (lo dice pure Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_Coriolis#Effetto_sugli_scarichi_dei_lavandini ).
RispondiEliminaEsistono alcune condizioni al limite per le quali la spiegazione dell'orientazione è attribuibile soltanto alla forza di Coriolis, ma nell'esperienza quotidiana il senso del moto vorticoso ha componenti di maggior peso rispetto alla suddetta.
Se però riempi d'acqua il lavandino e poi lo fai scaricare senza smuovere l'acqua questa seguirà la legge di Coriolis. Non è una esattamente una leggenda metropolitana, il fatto è che se muovi leggermente l'acqua il tuo intervento sarà più forte del normale vorticare dell'acqua dovuto alla rotazione della terra su sé stessa.
EliminaVero che è molto, ma molto più facile rilevare la forza di Coriolis su lunghezze grandi (almeno qualche centinaio di metri), e che in un lavandino troppi fattori possono influenzare la direzione di rotazione del gorgo; però per rendersi pienamente conto che la Terra è uno sferoide non è necessario complicarsi la vita con la forza di Coriolis. Basta andare in riva al mare. Si vede un orizzonte; se guardi una nave abbastanza grossa che si allontana da riva, prima la vedi percettibilmente inclinarsi rispetto al tuo punto di vista, poi la vedi che scompare dietro la linea dell'orizzonte. Se la Terra fosse piatta, vedresti la nave (presumendo che segua una rotta rettilinea) mantenere il suo orientamento relativo e rimpicciolire sempre di più fino a divenire un puntino indistinto. Qualunque popolo marinaro (i greci, ma anche i fenici e tanti altri) sapeva perfettamente di vivere su una palla.
RispondiEliminaAnche, se ti allontani da una montagna questa inizia a sparire dietro la linea dell'orizzonte, non diventa sempre più piccola e basta.
EliminaE' uno dei tanti "test" che si possono fare
Sull'articolo non ho nulla da aggiungere, ma vorrei suggerire un accorgimento grafico: Tra l'ultima riga di testo e la pubblicità ci starebbe bene un separatore, chessò, una fila di asterischi perché, almeno dal mio cellulare, la domanda finale sembra riferita alla réclame, e trattandosi nel mio caso di una cinquantenne sovrappeso dallo sguardo "provocante" la voglia di farsi domande proprio non viene, Anzi...
RispondiElimina