Cosa sono La domanda e l'offerta

Piccola lezione di economia, ma non è roba noiosa.
Andiamo con ordine, raccontiamo cosa sono domanda e offerta con dei semplici esempi esplicativi, così ci si fa un'idea robusta della faccenda.

Domanda e offerta

In microeconomia la domanda è definita come "la quantità di consumo di un certo bene o servizio", in poche parola la domanda è semplicemente la quantità di un dato bene che le persone chiedono.
L'entità della domanda è proporzionale al numero di persone che la richiede, al loro potere d'acquisto e anche in base al fatto se si tratta di un bisogno primario o secondario.

Per fare un esempio semplice: mai sentito il modo di dire "vende come il pane"? Perché il pane bene o male lo mangiano tutti, quindi si vende molto facilmente. Il pane è un bene primario e ha una domanda vastissima.
E' più facile vendere una pagnotta o un quadro? Il quadro essendo un bene non primario ha una domanda molto più limitata e in proporzione si vendono molti meno quadri rispetto le pagnotte.

Di conseguenza la domanda, il mercato, di un bene primario come la pagnotta è molto più vasto di quello dei quadri.
Ma ci sono quadri e quadri!

I quadri che si trovano ai mercatini, fatti da artisti sconosciuti durante il tempo libero, costano molto meno dei quadri d'autore. I quadri dei mercatini a pochi euro hanno una domanda molto più vasta di quelli d'autore.

Questo è dovuto al prezzo. Un quadro da pochi euro se lo possono permettere tutti, mentre un quadro d'autore assolutamente no. Più qualcosa costa meno domanda trova. Quanti collezionisti d'arte esistono al mondo? Sicuramente una piccolissima percentuale della popolazione totale.

La differenza fra quadro sgangherato e quadro d'autore mi obbliga a spiegare un'ulteriore variabile:
A determinare il prezzo di un bene non è solamente la domanda, ma anche la disponibilità.
I quadri d'autore hanno una domanda limitata, ma l'offerta è ancora più limitata e di conseguenza il prezzo sale tantissimo.

Un altro esempio al giorno d'oggi è il mercato delle auto: le automobili nuove sono troppo costose e impiegano molto tempo per essere consegnate, così la maggior parte delle persone si è rivolta al mercato dell'usato. Le macchine usate di conseguenza sono diventate "poche", o meglio c'è più domanda ma l'offerta è rimasta invariata, così il prezzo è raddoppiato in poco tempo.

Questa foto fa capire tantissime cose, veramente tante.

Sono concetti molto semplici, veramente semplicissimi. C'è qualcuno che compra? Allora lo vendo.
Per questo si dice che la domanda crea l'offerta.
Sono molti a comprare e molti a vendere? Allora il prezzo rimane stabile. Sono pochi a comprare e molti a vendere? Allora il prezzo scende. Sono molti a comprare e pochi a vendere? Il prezzo sale.

A tutto questo va aggiunto anche un ulteriore effetto: quello della "diluizione" dei costi.
Hai notato che in Italia il caffè espresso al bar costa 1 euro in media mentre all'estero ne arriva a costare 3 o perfino 4?
Il motivo è che in Italia si servono molti più caffè rispetto gli altri paesi. In questo modo i costi vivi vengono divisi per una moltitudine di clienti e di conseguenza si può essere più concorrenziali.

Di conseguenza se un bene o servizio non è fruito dalla stessa quantità di persone il prezzo aumenta leggermente, perché i costi di produzione sono divisi per meno unità.
Piccolo esempio: 
Il bar spende 100 euro per la macchinetta e serve 500 caffè: il costo di base è di 20 centesimi per ogni caffè.
Il bar spende 100 euro per il thè e ne serve 100: il costo di base è di 1 euro per ogni the.
Chiaramente non si può servire allo stesso prezzo il caffè rispetto al the.

Commenti

  1. Non sono del tutto d'accordo. O meglio... è vero che le bambole sono preferite dalle bambine e i giochi più tecnici dai bambini, ma le "eccezioni" sono molto più frequenti di quanto si creda. Il punto è che il target non sono "i bambini", ma coloro che i soldi li caccian fuori, ossia i genitori. E sta ai genitori decidere se per il loro maschio vogliono un gioco "da maschi" o meno.

    La realtà è che per qualsiasi bambino uno dei giochi più importanti è imitare i genitori, a prescindere dal sesso. Una cucinina o un set di attrezzi giocattolo per pulire saranno graditi a maschi e femmine indifferentemente. Il problema nasce quando il genitore si fa problemi quando suo figlio vuole giocare con la cucina perché "è da femmine".

    Mia figlia per il 4° compleanno ha ricevuto giochi di ogni tipo: mini pony, barbie, set per il trucco... e una spada laser. Indovina per quale di questi ha urlato di gioia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che è quello che ho detto in un altro post, linkato con scritto da leggere...

      Elimina
  2. Off topic: non dirmi che hai pure tu ceduto alla moda di questi modelli di blog moderni! È solo una mia opinione personale, ma era decisamente meglio rimanere sul vecchio formato...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tornato indietro...
      Dice che carica più in fretta ed è meglio per i cellulari, ma a me sembrava una merda.
      Spazi vuoti lì, puttanate là...

      Elimina
    2. Tranquillo: anche su cellulare era una merda. E a caricare questo qui vecchio stile è MOLTO più rapido: quei modelli nuovi sono pesanti e avidi di risorse.

      Elimina

Posta un commento