Apple rallenta i vecchi iPhone: a processo
Una mia amica ha un iPhone, e mi diceva che ad ogni maledetto di aggiornamento il telefono rallentava sensibilmente. Io pensai fosse dovuto al fatto che le applicazioni ed il sistema operativo diventavano più pesanti, ingenuo io. E invece Apple, dopo essere stata messa all'angolo, ha ammesso infine che i rallentamenti erano appositamente programmati da loro stessi. E sono scattate tre class action.
Il fatto che costino un'occhio della testa non conta niente, vai a fare il povero da un'altra parte (cit.)
E così con la scusa che la batteria dopo qualche anno invecchia male e fa spegnere improvvisamente il telefono anche se ha ancora carica Apple ha genialmente deciso di rallentare i telefoni così che consumassero leggermente meno e tenere il telefono acceso e senza intoppi.
Quando questi andavano al centro Apple a farsi spennare lo staff non diceva mica che era la batteria il problema e che cambiandola risolvevano la lentezza, ma consigliavano l'acquisto di un telefono nuovo.
Tutto questo, scuse dietro scuse e comportamenti "leggermente" volti ainculare... gabbare... spremere come un limone mi arrendo non trovo un termine edulcorato per questa truffa!
E invece anche questo era un trasparentissimo (AHEM) piano di Apple. Infatti i rallentamenti avvenivano solo entro certe condizioni, con certi programmi e in certi frangenti. Era un baco "intelligente" insomma, non sempre attivo ma che si attivava all'occorrenza.
Cambia telefono, maledetto!
Deve essere quello che hanno pensato quelli di Apple quando hanno organizzato 'sta porcheria qui, perché comprare un solo telefono ogni tre o quattro anni quando potresti prenderlo molto più spesso?Il fatto che costino un'occhio della testa non conta niente, vai a fare il povero da un'altra parte (cit.)
E così con la scusa che la batteria dopo qualche anno invecchia male e fa spegnere improvvisamente il telefono anche se ha ancora carica Apple ha genialmente deciso di rallentare i telefoni così che consumassero leggermente meno e tenere il telefono acceso e senza intoppi.
A parte il fatto che la batteria fa schifo perché l'hanno costruita loro appositamente in quel modo, e a parte il fatto che hanno reso praticamente impossibile sostituirla, il problemino è che gli utenti si sono trovati fra le mani un telefono fin troppo lento, al limite dell'inutilizzabile.
Quando questi andavano al centro Apple a farsi spennare lo staff non diceva mica che era la batteria il problema e che cambiandola risolvevano la lentezza, ma consigliavano l'acquisto di un telefono nuovo.
Gente addestrata da Apple a rispondere in quel modo, voglio sottolineare. Gli stessi che sapevano benissimo di aver rallentato i telefoni apposta per ovviare al problema della batteria che hanno creato loro stessi.
Tutto questo, scuse dietro scuse e comportamenti "leggermente" volti a
![]() |
Ah giusto, quasi dimenticavo: qualcuno ha condotto dei test, a Ottobre quindi nemmeno molto tempo fa, in cui risultava che i vecchi telefoni non rallentassero con gli aggiornamenti.
Smentite le voci! Non è vero che ad ogni aggiornamento il telefono rallenta!
Smentite le voci! Non è vero che ad ogni aggiornamento il telefono rallenta!
E invece anche questo era un trasparentissimo (AHEM) piano di Apple. Infatti i rallentamenti avvenivano solo entro certe condizioni, con certi programmi e in certi frangenti. Era un baco "intelligente" insomma, non sempre attivo ma che si attivava all'occorrenza.
Probabilmente aspettandosi che gli utenti che avevano notato il calo eccessivo di prestazioni avrebbero condotto dei benchmark e hanno escluso tali applicazioni dall'aggiornamento "a risparmio energetico" Ecco quindi che i benchmark "normali" non riuscivano a provare nulla.
Tutto questo è gravissimo non solo perché è una pratica scorretta verso chi ha pagato a prezzo pieno un prodotto, ma è anche devastante per il pianeta terra: quanta spazzatura elettronica vogliono ancora creare pur di continuare ad arricchirsi?
Tutto questo è gravissimo non solo perché è una pratica scorretta verso chi ha pagato a prezzo pieno un prodotto, ma è anche devastante per il pianeta terra: quanta spazzatura elettronica vogliono ancora creare pur di continuare ad arricchirsi?
E' inutile che io vada in bici e non accenda il climatizzatore se le multinazionali continuano impunite pratiche devastanti come questa.
Una fonte
Altra fonte
Una fonte
Altra fonte
Non è più la mela morsicata di Jobs. E io l'iCoso non me lo sono mai comprato nemmeno in tempi meno sospetti: trovo telefoni della concorrenza perfettamente equivalenti a metà (se non meno) del prezzo. Sai com'è: puoi ingannare poca gente per un po' di tempo o tanta gente una volta o due - la mela morsicata sta tentando di ingannare tutti per l'eternità, e adesso comincia a subirne le conseguenze.
RispondiEliminaC'è gente che li considera i migliori telefoni sul mercato.
EliminaSono ben ottimizzati, certamente, almeno finché son nuovi e non devono spremere come limoni i clienti, però sono sempre indietro, costano troppo e non ti fanno nemmeno usare un caricabatterie compatibile: devi comprare il loro a novanta euro quando lo trovi a 5 o 10 di altri.
Ma non sono i migliori, di buono hanno fatto gli iPod, e da quelli hanno esteso a tutto il resto dei prodotti. Effetto alone da manuale
E' proprio così. Pesare che anche la crociata contro il plugin Flash fu iniziata da Jobs con scopi legittimi, ma inquinati dalle sue falsità: proteggere i profitti dell'apple Store, che tassa del 30% e può censurare contenuti avanzati.
RispondiEliminaCrociata sulla quale sono subito saltati i giganti, che non potendo mettere il naso dentro del bytecode, hanno costretto gli sviluppatori a tornare indietro di 20 anni, facendo abboccare le greggi dell'It (anche l'IT va per mode a manipolazioni mascherate da scelte), al miraggio degli "open standards". Che sono aperti soprattutto al lungo naso di Facebook e Google.
E ora, distrutti i plugin (anche Java, Unity, ecc. mica solo Flash), finalmente Google può sapere tutto quello che facciamo nel suo browser.
Incredibile come le masse credano agli oracoli del turbocapitalismo. D'altronde, nell'era del Dio Denaro, chi ne ammassa grandi quantità diventa un profeta.
Complimenti per l'articolo, una bella analisi, e hai colto nel segno.
Google se devo essere sincero mi sta deludendo parecchio ultimamente, ne stanno scazzando una dietro l'altra
EliminaSignori, vivo di IT da protagonista da 30 anni e, scusate, mi ride anche il culo :-) Sono giorni epici, dove la fila di amici / conoscenti che dicono "lo dicevi da anni cazzo, avevi ragione" si allunga...
RispondiEliminaE' così, l'informatica è da lustri ammorbata dalle mode, dalle pseudoreligioni, dagli invasati e da chi non vede tecnologia ma portafogli da cui attingere.
Un paio di anni fa mi è stata regalata la time capsule della suddetta società. Ammetto che mi brillavano gli occhi: design magnifico, contenuto e superfico... poi... poi... non ci credo, non ci credo!!! un nas con un disco solo!!!! UNO!!!!! E AL DOPPIO DEL PREZZO DEI CONCORRENTI!!! E SENZA POSSIBILITA' DI ESPANSIONE!!!!
Ho detto tutto.
Come è possibile, un NAS che non si può espandere?
EliminaMa è tutto il contrario di quello per cui sono stati creati i NAS...
Comunque si, le mode e le stronzate sono ovunque e non solo in tecnologia, ma certe volte qualcuno esagera e veramente tanto
Eh, ma non è un triste e nero NAS, è una coolissima e bianca time capsule, chissenefrega se è una inculata pazzesca, c'e' la mela sopra, vuoi mettere???
EliminaL'ho appena trovata sul sito della Apple...
EliminaQuello da 3 giga costa quasi 500 euro