Cos’è l’obsolescenza programmata?
L’obsolescenza programmata è una strategia industriale in cui un prodotto viene deliberatamente progettato per avere una vita utile ridotta, incentivando i consumatori a comprare nuovi modelli. Questo fenomeno si osserva spesso nel settore tecnologico, dove dispositivi elettronici sembrano perdere prestazioni nel tempo.
Diversi studi hanno mostrato come smartphone, laptop e altri dispositivi elettronici inizino a funzionare in modo meno efficiente dopo pochi anni di utilizzo, con batterie che si degradano rapidamente e aggiornamenti software che ne influenzano la reattività.
Il caso Apple: cosa è successo?
Nel 2017, Apple ha ammesso di aver rallentato alcuni modelli di iPhone tramite aggiornamenti iOS. Secondo l’azienda, la decisione era motivata dalla necessità di preservare la durata della batteria, evitando spegnimenti improvvisi. Tuttavia, molti utenti hanno visto questa pratica come un tentativo di spingere all’acquisto di nuovi modelli.
Prove e reazioni del pubblico
Test indipendenti hanno dimostrato un calo delle prestazioni dopo gli aggiornamenti.
Diverse class action contro Apple hanno portato a risarcimenti per milioni di dollari.
Apple ha introdotto una funzione di gestione della batteria in iOS per dare agli utenti più controllo.
I consumatori si sono lamentati sui social media e nei forum tecnologici, esprimendo frustrazione per il fatto che dispositivi ancora funzionanti venivano penalizzati da aggiornamenti software non reversibili.
Conseguenze legali e impatto sul mercato
La vicenda ha generato cause legali in diversi paesi, da Stati Uniti a Francia, e ha danneggiato la reputazione dell’azienda. In risposta, Apple ha offerto sostituzioni della batteria a prezzi ridotti e ha migliorato la trasparenza sugli aggiornamenti software, includendo opzioni che permettono agli utenti di decidere se applicare determinate modifiche alle prestazioni del dispositivo.
Inoltre, il caso Apple ha aperto la strada a nuove normative in diversi paesi che impongono maggiore trasparenza sulle politiche di aggiornamento e sulla durata dei prodotti.
Come evitare i rallentamenti dello smartphone
Se il tuo iPhone sta diventando più lento, prova questi suggerimenti:
Sostituisci la batteria se il dispositivo è vecchio, invece di comprare un nuovo telefono.
Evita gli aggiornamenti immediati su modelli più datati, attendendo il feedback di altri utenti.
Gestisci le app in background e libera spazio di archiviazione per migliorare le prestazioni.
Ottimizza le impostazioni di sistema, disattivando funzionalità non necessarie che consumano risorse.