Scherzo a New York: Un Ascensore di Cristallo Trasformato in Finto Apple Store

L'Idea e l'Iconicità dell'Ascensore

A New York, sulla celebre Fifth Avenue, si trova un imponente ascensore di cristallo che conduce al sottosuolo dove è ospitato un Apple Store. Questo ascensore, ormai divenuto un vero simbolo riconosciuto da tutti, ha ispirato un gruppo di ragazzi per ideare uno scherzo davvero originale: travestire un ascensore simile, temporaneamente chiuso per lavori, e farlo passare per un finto Apple Store.

La Messa in Scena dello Scherzo

Per rendere il finto Apple Store ancora più credibile, gli organizzatori hanno curato ogni dettaglio:

  • Finti dipendenti: Hanno posizionato alcune persone vestite come il personale Apple nei pressi dell’ascensore.

  • Simulazione di un evento mediatico: Sono stati inseriti finti giornalisti presenti per una premiere – forse del nuovo iPhone X – per dare l’idea di un vero lancio.

  • Fila fittizia: Una coda di circa 50 persone, deliberatamente creata, ha aumentato l’impatto visivo e l’illusione dell’apertura di un nuovo negozio.

  • Coinvolgimento dei passanti: Chi scendeva dall’ascensore veniva accolto con una busta bianca, invitato a collaborare fingendosi un cliente soddisfatto, contribuendo così a completare lo scherzo.

Questa messa in scena, curata in ogni dettaglio, è documentata anche in un video su YouTube:




Le Critiche e il Clickbait

L'articolo sottolinea che lo scherzo sfrutta in modo poco rispettoso l'immagine dei clienti Apple, presentandoli come facilmente ingannabili. I titoli sensazionalistici, ad esempio "Clienti Apple fanno la fila davanti a un ascensore convinti fosse un negozio Apple", risultano clickbait e fuorvianti. Infatti, tutti gli elementi – dalla fila alle reazioni entusiastiche dei “dipendenti” – fanno parte di una messa in scena orchestrata e non di un autentico evento.

Riflessioni Finali

Questo prank, oltre a intrattenere, solleva alcune riflessioni critiche sul marketing e sul valore percepito dei prodotti Apple. Con una scenografia ben studiata, il finto Apple Store dimostra come il confine tra realtà e finzione possa facilmente confondere i passanti, alimentando discussioni e reazioni online. La vicenda invita a riflettere sia sulla capacità di organizzare scherzi virali sia sul modo in cui le messa in scena possano manipolare l’opinione pubblica.

Per ulteriori dettagli e per vedere il video del prank, leggi l'articolo completo su Melamorsicata