Legittima difesa: cosa cambia con la nuova legge e perché la polemica "solo di notte" è una fake news
Legittima difesa: le tre novità principali
La legge modificata si basa su tre punti fondamentali, ognuno dei quali rappresenta un avanzamento significativo rispetto alla normativa precedente.
1. Difesa di persone e beni
La nuova normativa riconosce la legittima difesa anche quando si interviene per proteggere i propri beni e non solo la propria incolumità personale. ✔ Se un ladro si introduce illegalmente in casa, ufficio o negozio, la reazione è giustificata. ✔ La proporzionalità della difesa è sempre determinante: se il ladro non minaccia con armi, si può intervenire fisicamente per fermarlo.
2. Legittima difesa di notte o in caso di violenza
Uno dei punti che ha generato confusione e disinformazione riguarda il criterio temporale. La legge prevede la legittima difesa in due scenari: ✔ Durante la notte ✔ In presenza di violenza, minaccia o inganno
La combinazione di questi fattori consente di reagire senza rischiare l’accusa di eccesso di legittima difesa. Se una persona viene minacciata nel proprio domicilio o subisce un’aggressione, la reazione non sarà mai considerata eccessiva.
3. Rimborso delle spese legali per chi si difende
Un’altra novità importante riguarda le spese processuali. Se una persona viene accusata di eccesso di difesa ma risulta innocente, lo Stato coprirà le spese legali e i compensi degli avvocati, che possono arrivare fino a 300.000 euro.
Fake news: la bufala della "legittima difesa solo di notte"
Alcuni giornali hanno diffuso la falsa informazione secondo cui la nuova legge consentirebbe di difendersi solo di notte. Tuttavia, una lettura attenta del testo legislativo mostra chiaramente che la legittima difesa è riconosciuta anche di giorno, purché si verifichino circostanze come la violenza, minaccia o inganno.
📌 Esempio di fonti affidabili: ✔ ✔
Conclusione
La nuova legge sulla legittima difesa offre una maggiore tutela a chi subisce furti, rapine o aggressioni all’interno della propria abitazione o attività commerciale. ✔ Possibilità di difendere anche i propri beni ✔ Legittima difesa in caso di minacce e violenze, non solo di notte ✔ Copertura delle spese legali per chi risulta innocente
Prima di diffondere informazioni errate, è fondamentale leggere attentamente i testi ufficiali e affidarsi a fonti autorevoli.
Sito della Camera dei deputati