La controversia: rane e suprematismo bianco?
La minigonna, parte della collezione Oil-On-Denim, presentava rane con occhiali da sole ricamate sul tessuto. Fin da subito, alcuni attivisti hanno sostenuto che le immagini ricordassero Pepe the Frog, attribuendole un significato ideologico. Ma questa è una lettura del tutto arbitraria.
Chiunque guardi il capo con un minimo di obiettività noterà che le rane stilizzate non hanno nulla a che vedere con Pepe, salvo la naturale somiglianza che ogni disegno di una rana può avere con un'altra rana. Questa distorsione dimostra quanto alcune polemiche siano basate su interpretazioni estreme piuttosto che su dati concreti.
Pepe the Frog: da meme innocente a simbolo controverso
Pepe the Frog è stato originariamente creato come un simbolo di spensieratezza, con la celebre frase "Feels good man". Nel tempo, il meme ha assunto diverse connotazioni, fino a essere associato a gruppi dell'alt-right, portando l'Anti-Defamation League a inserirlo nella sua lista di simboli d'odio.
Va sottolineato, però, che Pepe non è nato con intenti razzisti, ma è stato utilizzato da alcuni gruppi estremisti per diffondere certe ideologie. Il creatore, Matt Furie, ha più volte espresso il desiderio di recuperare la figura della rana e sottrarla a questi utilizzi distorti.
La risposta di Zara
Dopo le polemiche, Zara ha deciso di ritirare la minigonna dal mercato, dichiarando che il design non aveva alcun legame con Pepe the Frog o con movimenti estremisti. Il designer Mario de Santiago, noto come Yimeisgreat, ha spiegato che l'idea della rana derivava da un murale realizzato anni prima.
La decisione di Zara dimostra come, nel clima attuale, anche il più innocente dei design possa essere interpretato con malizia, portando le aziende a dover gestire polemiche spesso ingiustificate.
Conclusione
L'episodio solleva un interrogativo più ampio: fino a che punto è giusto permettere che interpretazioni esagerate influenzino la produzione creativa? La somiglianza tra la rana di Zara e Pepe the Frog è, nella migliore delle ipotesi, estremamente lontana. Eppure, questa semplice associazione ha scatenato un'ondata di critiche. La ritirata di Zara dimostra che, di fronte alle polemiche, spesso la soluzione più semplice è evitare lo scontro, anche quando le accuse appaiono prive di fondamento.
Fonti e approfondimenti: