Differenze principali
Potenza e prestazioni: La PS4 Pro ha un hardware più potente che permette una maggiore fluidità nei giochi, con frame rate più elevati e una risoluzione più alta rispetto alla PS4 standard, che grazie all'upscale arriva a 4k.
Grafica: Alcuni giochi offrono miglioramenti visivi con texture più dettagliate ed effetti grafici più avanzati, ma solo se gli sviluppatori hanno previsto queste ottimizzazioni. Altrimenti, la differenza principale sarà nella risoluzione e nei frame al secondo, in quanto la console per quanto più potente farà girare gli stessi identici giochi.
Realtà virtuale: Entrambe le console supportano PlayStation VR, ma la PS4 Pro garantisce un’esperienza più fluida e visivamente più piacevole.
HDR: Presente su entrambe le console, migliora nettamente la qualità visiva aumentando il contrasto e la profondità dei colori.
Differenze fisiche tra PS4, PS4 Slim e PS4 Pro
Bisogna stare attenti a quale versione si compra. Se le Quattro diverse versioni della Play Station 2 erano tutte praticamente identiche quanto potensa, così come le tre diverse Play Station 3, in questo caso la PRO è più potente quindi più costosa. Una persona che non conosce questo fatto potrebbe comprare per errore una console più economica credendo di aver fatto un affare migliore ma ha perso la versione PRO. Non sempre le descrizioni sui siti di vendita dell'usato sono precise, così come ci si potrebbe imbattere in un mercatino dell'usato dove il proprietario è ignorante in materia.
Quindi ecco le caratteristiche principali da guardare per distinguere fra le diverse versioni della PS4:
PS4 Standard: Ha due "feritoie" sulla scocca e una parte in plastica lucida separata dal resto della parte superiore da una linea di colore blu.
PS4 Slim: Più compatta, senza plastica lucida, con bordi arrotondati e un design più uniforme.
PS4 Pro: La più grande tra le tre, con tre "feritoie" sulla scocca, un design più massiccio e una potenza superiore. La linea blu percorre una delle "feritorie" nella parte frontale della scocca
Per completezza, nel caso la descrizione fosse poco comprensibile, nell'immagine qui sotto sono presenti le tre diverse versioni, mentre la prima immagine della pagina mostra una PS4 Pro.
Difficile sbagliarsi
Conviene ancora acquistare una PS4 o PS4 Pro?
Se il budget è limitato e si cerca un’ampia libreria di giochi, la PS4 Pro è la scelta migliore, offrendo prestazioni superiori rispetto alla PS4 standard. La differenza di prezzo fra le due è di circa 40 euro, per cui optare per la versione classica non conviene affatto, a meno di essere collezionisti che vogliono sfoggiare tutte le versioni diverse.
Alternative
PS5: Ideale per chi cerca prestazioni di nuova generazione con SSD ultraveloce, ray tracing e giochi fino a 8K. Per chi può permettersela.
PS4 Slim: La scelta più economica, perfetta per chi vuole giocare ai titoli PS4 senza bisogno di funzionalità avanzate. Consuma meno corrente, occupa meno spazio ed è la versione che costa meno fra le tre, ma è tutto quello che ha da offrire in più rispetto una PS4 classica, consigliata solamente se il proprio budget non permette altra scelta.
Conclusione
La PS4 Pro rimane una buona scelta per chi vuole giocare con una risoluzione più alta e frame rate migliorati senza investire nella PS5. Qui una PS4 Pro con 1 terabyte di spazio, la versione da 500 mega è sconsigliata, insufficiente per tenere anche solo alcuni titoli sempre pronti.