Caso Raffaele Marra: corruzione, nomine e trasformismo politico

Le accuse di corruzione a Raffaele Marra risalgono al 2016, quando l’ex dirigente del Campidoglio fu coinvolto in un’indagine per aver ricevuto un prestito agevolato di 370.000 euro dall’immobiliarista Sergio Scarpellini, utilizzato per l’acquisto di un appartamento a Roma. Secondo l’accusa, si trattava di un vantaggio economico indebito ottenuto durante il suo incarico nella giunta Alemanno.

Nel frattempo, Marra era diventato capo del personale sotto la giunta Raggi, nonostante le polemiche e le critiche interne al Movimento 5 Stelle. La sindaca lo difese pubblicamente, anche contro l’opinione di altri esponenti del M5S, come Di Battista e Di Maio, che accusarono il partito di “riciclare il peggio della vecchia politica”.

Come si è concluso il procedimento giudiziario?

Nel 2022, la Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio la condanna per corruzione, chiudendo definitivamente quel capitolo giudiziario. La decisione è stata presa anche in virtù della prescrizione maturata prima dell’arrivo del ricorso in Cassazione. In parallelo, Marra è stato condannato in via definitiva a un anno e quattro mesi per abuso d’ufficio, in relazione alla nomina del fratello Renato a capo della Direzione Turismo di Roma Capitale.

Virginia Raggi, coinvolta nello stesso procedimento per l’accusa di falso, è stata assolta con formula piena sia in primo che in secondo grado.


Raffaele Marra condanna per corruzione
"Chiedetevi perché sono sempre qua" Un'idea ce la siamo fatta, Raffaè, ma è meglio stare zitti

Il paradosso del cambiamento: quando il nuovo sa di vecchio

Il caso Marra è emblematico di un trasformismo politico italiano che sembra non conoscere fine. Un dirigente con tre giunte alle spalle, sospettato e poi condannato per abuso d’ufficio, diventa il braccio destro di un movimento nato per “mandare a casa i corrotti”. Il tutto mentre si prometteva trasparenza nella pubblica amministrazione e una lotta senza compromessi alla corruzione.

In un contesto di clientelismo e favoritismi, questi episodi non sorprendono più. Ma ciò che lascia l’amaro in bocca è il tradimento delle aspettative: il Movimento 5 Stelle, nato per “interrare i morti viventi della politica”, ha finito per integrare dinamiche di potere che diceva di voler combattere.

Approfondimenti: 

Canaledieci.it 

La stampa


FAQ sul caso Raffaele Marra

Chi è Raffaele Marra e perché è stato indagato?

Raffaele Marra è un ex dirigente del Campidoglio, noto per il suo ruolo nella giunta Alemanno e successivamente come capo del personale sotto la giunta Raggi. È stato indagato per corruzione nel 2016, accusato di aver ricevuto un prestito agevolato di 370.000 euro dall’immobiliarista Sergio Scarpellini per l’acquisto di un appartamento.

Raffaele Marra è stato condannato?

Sì, Raffaele Marra è stato condannato in via definitiva a un anno e quattro mesi per abuso d’ufficio, in relazione alla nomina del fratello Renato a capo della Direzione Turismo di Roma Capitale. Tuttavia, la condanna per corruzione è stata annullata dalla Corte di Cassazione nel 2022 per prescrizione.

Virginia Raggi è stata coinvolta nello scandalo Marra?

Virginia Raggi è stata accusata di falso in relazione alla nomina di Renato Marra, ma è stata assolta con formula piena sia in primo che in secondo grado. La sindaca ha sempre difeso Raffaele Marra, anche contro le critiche interne al Movimento 5 Stelle.

Perché la nomina di Marra ha suscitato polemiche?

La nomina di Raffaele Marra a capo del personale sotto la giunta Raggi ha sollevato critiche perché Marra aveva già lavorato con la giunta Alemanno ed era sospettato di corruzione. Molti esponenti del Movimento 5 Stelle, incluso il direttorio, si opposero alla sua nomina, ma la sindaca lo difese pubblicamente.

Quali sono le conseguenze politiche del caso Marra?

Il caso Marra ha evidenziato contraddizioni interne al Movimento 5 Stelle, nato per combattere la corruzione ma accusato di aver adottato dinamiche di potere simili a quelle della vecchia politica. Questo episodio ha alimentato il dibattito sul trasformismo politico italiano.


Ultimo aggiornamento: Giugno 2025