GeForce RTX 5060: guida all’acquisto aggiornata per il 2025 e comparazione con la RX 9060 XT

È arrivato il momento di dire addio alla gloriosa GTX 1060. Dopo anni di onorato servizio, è ormai evidente che non può più reggere il passo con i titoli moderni. Le nuove generazioni di schede video sono qui, e tra queste spicca la GeForce RTX 5060, disponibile in tre varianti: base, Ti e Ti con 16 GB di VRAM. Ma attenzione: non tutte valgono il tuo investimento.

RTX 5060: la base non convince

La versione base della RTX 5060 è equipaggiata con 8 GB di memoria GDDR7, ma le sue prestazioni sono piuttosto modeste. Con un TDP di 145W e un’interfaccia a 128 bit, si posiziona come una GPU entry-level per chi gioca in Full HD senza troppe pretese. Il prezzo di lancio si aggira intorno ai 299 dollari, ma considerando il salto generazionale contenuto rispetto alla RTX 4060, non rappresenta un vero upgrade per chi cerca longevità e potenza.

RTX 5060 Ti: meglio, ma non abbastanza

La RTX 5060 Ti è disponibile in due versioni: una con 8 GB e una con 16 GB di VRAM. Entrambe condividono la nuova architettura NVIDIA Blackwell, supportano DLSS 4 con Multi Frame Generation e offrono un boost clock fino a 2,41 GHz. Tuttavia, la versione da 8 GB soffre già oggi di limiti in giochi più esigenti, specialmente in 1440p. Il prezzo parte da circa 379 dollari, ma non giustifica il compromesso sulla memoria video.

RTX 5060 Ti 16GB: la scelta intelligente

Se vuoi fare un acquisto duraturo e performante, la RTX 5060 Ti da 16 GB è l’unica opzione sensata. Con 4608 core CUDA, 759 AI TOPS e 72 TFLOPS di potenza ray tracing, questa scheda è progettata per affrontare i giochi più recenti in 1440p e persino in 4K con DLSS attivo. Il prezzo di listino è di circa 429 dollari, ma offre un rapporto qualità/prezzo imbattibile per chi cerca una GPU per gaming avanzato con supporto IA.

Scheda video entry level più potente

Perché 16 GB fanno la differenza

Nel 2025, la quantità di VRAM è diventata un fattore critico. I giochi moderni richiedono sempre più memoria, e con l’arrivo del ray tracing avanzato e delle texture ad alta risoluzione, 8 GB non bastano più. La versione da 16 GB garantisce:

  • Maggiore longevità nel tempo

  • Prestazioni stabili in 1440p e 4K

  • Migliore gestione del carico in multitasking e streaming

  • Compatibilità con i titoli futuri ottimizzati per DLSS 4

Conclusione: quale RTX 5060 comprare?

Se stai cercando la migliore scheda video per gaming 2025, la risposta è chiara: RTX 5060 Ti 16GB. Le altre versioni, pur essendo più economiche, rischiano di diventare obsolete nel giro di pochi anni. Spendere qualcosa in più oggi significa evitare upgrade prematuri domani.

RTX 5060 Ti 16GB vs RX 9060 XT 16GB: confronto tra le migliori GPU mid-range del 2025

Nel 2025, la sfida tra RTX 5060 Ti 16GB e AMD RX 9060 XT 16GB è tra le più accese nel segmento delle schede video per gaming 1440p. Entrambe offrono 16 GB di memoria video, ma si differenziano per architettura, prestazioni e prezzo.

Scheda video entry level miglior rapporto qualità prezzo


La RTX 5060 Ti 16GB, basata sull’architettura NVIDIA Blackwell, offre DLSS 4, ray tracing avanzato e una larghezza di banda di 448 GB/s grazie alla memoria GDDR7. È pensata per chi cerca fluidità in 1440p con dettagli ultra e supporto IA di ultima generazione. Tuttavia, il prezzo di partenza è di circa 429 dollari, rendendola una scelta premium nella fascia media.

Dall’altra parte, la RX 9060 XT 16GB sfrutta l’architettura RDNA 4 di AMD e introduce FSR 4 con AI Frame Generation, migliorando notevolmente le prestazioni in ray tracing rispetto alla generazione precedente. Anche se in alcuni titoli la RTX mantiene un leggero vantaggio in ray tracing puro, la RX 9060 XT si difende bene e costa circa 349 dollari, risultando più conveniente per chi cerca prestazioni solide a un prezzo competitivo.

In termini di benchmark, la RTX 5060 Ti 16GB è mediamente più veloce del 5–10% in 1440p con ray tracing attivo, ma la RX 9060 XT recupera terreno in rasterizzazione pura e in giochi ottimizzati per FSR 4. Inoltre, il TDP inferiore della RX (160W contro 180W) la rende più efficiente dal punto di vista energetico.

Conclusione: se il tuo obiettivo è il massimo della qualità visiva con DLSS e ray tracing spinto, la RTX 5060 Ti 16GB è la scelta ideale. Ma se cerchi la migliore GPU 16GB per rapporto qualità/prezzo, la RX 9060 XT 16GB è un’alternativa eccellente, soprattutto per chi gioca in 1080p ultra o 1440p con FSR attivo.

Alimentatore ideale per RTX 5060 Ti 16GB e RX 9060 XT 16GB

Che tu scelga la RTX 5060 Ti 16GB o la AMD RX 9060 XT 16GB, un alimentatore affidabile è essenziale per garantire stabilità, efficienza energetica e margine di upgrade futuro. Entrambe le GPU rientrano in un consumo medio di 160–180W, quindi la potenza consigliata per l’intero sistema è di almeno 650W certificati 80 PLUS Gold. Per configurazioni più spinte o abbinate a CPU top di gamma, un PSU da 750W modulare ATX 3.0 è l’opzione ideale.

Ecco tre PSU consigliati per una build gaming 2025 con GPU da 16GB:

Entrambe le schede video richiedono almeno un connettore PCIe 8 pin (o 12VHPWR per modelli custom), quindi sono compatibili con la stragrande maggioranza degli alimentatori recenti.

Come considerazione personale finale: certo che i prezzi sono diventati veramente assurdi. La speranza che tornassero normali si è rivelata più vana di quanto temessi.

Controlla il prezzo aggiornato (potresti avere fortuna!):

RTX 5060Ti 16g su Amazon

Ultimo aggiornamento: Giugno 2025