Cosa contiene il libro
Il libro è suddiviso in 21 capitoli principali, che costituiscono l’ossatura dell’analisi, e 19 capitoli secondari, più brevi e talvolta ironici, che approfondiscono aspetti culturali, mediatici e sociali legati al fenomeno.
Tra i temi trattati:
Il ruolo delle femministe estremiste nella diffusione di stereotipi negativi sugli uomini.
La distorsione mediatica di crimini commessi da donne, spesso minimizzati o descritti con eufemismi (“relazione con minore” invece di abuso).
La disparità nel trattamento giudiziario tra uomini e donne in casi di violenza o abusi.
Il tabù degli uomini vittime di stupro, un tema ancora poco discusso ma supportato da dati inquietanti.
Episodi reali e documentati che mostrano come l’ideologia possa oscurare la giustizia e la verità.
Alcuni capitoli sono volutamente più leggeri — come quello sugli “applausi problematici” — mentre altri affrontano temi duri e disturbanti, come la pedofilia femminile e la sua sottovalutazione sistemica.
🧠 Perché leggerlo
Fallofobia è un libro che non cerca consensi facili. È pensato per chi ha il coraggio di mettere in discussione le narrazioni dominanti e vuole esplorare le contraddizioni del femminismo radicale senza filtri ideologici.
Non nascondo la fatica emotiva nella stesura: più si addentrava nella ricerca, più emergevano casi scioccanti e ingiustizie ignorate. Il risultato è un’opera intensa, a tratti scomoda, ma necessaria per chi crede nella vera parità di genere, non piegata a logiche di parte.
Concludo cercando di stuzzicare la curiosità: in Italia sembra che gli uomini che vittime di violenza carnale siano più numerosi delle vittime donne, e a proposito linko il video di Irene Facheris (che ammettiamolo, detto da lei ha un altro peso) che parla dell'argomento.Spero di aver colto la tua attenzione e curiosità, Fallofobia è già disponibile su Amazon al modico prezzo di 3 euro