La lattuga inquina più della carne? Analisi sull’impatto ambientale dei cibi vegetali

🥬 La lattuga inquina più della carne? Analisi critica sull’impatto ambientale dei cibi vegetali

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025

Negli ultimi anni, la propaganda vegana, e in generale la narrativa ambientalista dominante, ha spinto l’opinione pubblica a credere che una dieta a base vegetale sia sempre più sostenibile di una onnivora. Ma è davvero così? O ci stanno raccontando solo una parte della storia? Alcuni studi recenti hanno messo in discussione questa narrativa, evidenziando che alcuni ortaggi, come la lattuga, potrebbero avere un impatto ambientale superiore a quello della carne in termini di emissioni, consumo idrico e spreco energetico.

🌍 Lattuga: un’insalata poco sostenibile

La lattuga è composta per oltre il 95% da acqua e ha un apporto calorico e nutrizionale estremamente basso. Questo significa che per ottenere un apporto energetico significativo, ne servono grandi quantità. E trasportare grandi volumi di un alimento così deperibile e povero di nutrienti comporta un enorme spreco di risorse.

Secondo uno studio della Carnegie Mellon University, pubblicato su Environment Systems and Decisions, la lattuga produce fino a tre volte più emissioni di gas serra rispetto alla carne di maiale. Il motivo? La sua deperibilità, il trasporto refrigerato e la bassa densità calorica.

🚛 Spreco energetico e trasporto

Quando si riempiono i camion di lattuga, si sta praticamente trasportando acqua. L’energia necessaria per mantenere la catena del freddo, l’imballaggio in plastica e la distribuzione su lunghe distanze rende questo ortaggio uno dei meno efficienti dal punto di vista ambientale.

Come ha spiegato il professor Paul Fischbeck, coautore dello studio: “Circa il 40% della lattuga viene trasportata lontano da dove è stata prodotta, e l’energia usata per mantenerla integra ha un impatto ambientale notevole”.

💧 Impatto idrico e contaminazione

Secondo i dati della Water Footprint Network, la lattuga è tra le colture che più contribuiscono alla contaminazione delle riserve idriche. Uno studio europeo ha mostrato che quasi un terzo dell’acqua impiegata nella coltivazione della lattuga viene contaminata. In Italia, i cetrioli risultano tra gli ortaggi più contaminati da pesticidi PFAS, con un tasso del 34%.

🥒 E gli altri ortaggi “green”?

Non è solo la lattuga a sollevare dubbi. Anche cetrioli, sedano e ravanelli hanno un impatto ambientale discutibile, soprattutto se consideriamo il rapporto tra nutrienti forniti e risorse impiegate.

  • Cetrioli: come la lattuga, sono composti quasi interamente da acqua e richiedono refrigerazione costante.
  • Sedano: bassa densità calorica, elevato volume e trasporto inefficiente.
  • Ravanelli: impatto più basso grazie al ciclo di crescita breve e al basso fabbisogno idrico, ma comunque poveri di calorie.

Fotografia di una lattuga ancora da raccogliere

📉 Spreco di risorse e uso del suolo

Coltivare ettari di lattuga per ottenere un apporto calorico minimo è un uso inefficiente del suolo agricolo. In un mondo in cui la popolazione cresce e le risorse si riducono, occupare terreni fertili per produrre ortaggi a basso rendimento nutrizionale è una scelta discutibile.

📚 Manipolazioni e propaganda: anche l’ONU sotto accusa

Non è un mistero che anche grandi istituzioni internazionali abbiano contribuito a diffondere narrazioni distorte sull’impatto ambientale della carne. Secondo un’inchiesta del Guardian del 2023, la FAO (agenzia ONU per l’alimentazione) avrebbe insabbiato e manipolato dati per oltre un decennio, riscrivendo rapporti e ritardando pubblicazioni sotto pressione di lobby e governi produttori di carne (fonte).

Questo dimostra che la questione ambientale legata al cibo è tutt’altro che neutrale: è un campo di battaglia ideologico, economico e geopolitico. E la lattuga, in tutto questo, è solo la punta dell’iceberg. Approfondiremo la faccenda in un articolo dedicato.

🧠 Conclusione: meno ideologia, più dati

Questo non significa che dobbiamo eliminare lattuga, cetrioli o sedano dalla nostra dieta. Ma è fondamentale guardare oltre la propaganda e analizzare i dati reali. Demonizzare la carne senza considerare l’impatto ambientale di alcune colture vegetali è una semplificazione pericolosa.

La sostenibilità non si misura solo in etichette “green”, ma in efficienza, nutrienti, logistica e impatto reale. E in questo, la lattuga — insieme ad altri ortaggi simili — ha ancora molto da farsi perdonare.

Detto questo, non è la lattuga in sé il problema, ma il modo in cui viene prodotta, trasportata e consumata. Quando possibile, scegliere verdure a km 0, coltivate localmente e senza lunghi trasporti refrigerati, può ridurre drasticamente il loro impatto ambientale. È una scelta concreta, intelligente e coerente con una vera sostenibilità.

Perché alla fine, la differenza non la fa l’etichetta “veg” o “onnivoro”, ma la capacità di guardare i numeri, non gli slogan.

Fonte principale: Studio Carnegie Mellon – Mangimi & Alimenti

Approfondimenti con altri articoli di questo sito

Bufala Veg: l'ONU consiglia una dieta vegana

La bufala sul consumo idrico negli allevamenti

---

❓ Domande frequenti

La lattuga inquina davvero più della carne?

Sì, secondo uno studio della Carnegie Mellon University, la lattuga può produrre fino a tre volte più emissioni di gas serra rispetto alla carne di maiale, a causa della sua deperibilità e del trasporto refrigerato.

Quali altri ortaggi hanno un impatto ambientale simile?

Cetrioli e sedano hanno caratteristiche simili alla lattuga: alto contenuto d’acqua, basso valore nutrizionale e necessità di refrigerazione. I ravanelli hanno un impatto minore ma sono comunque poveri di calorie.

Questo significa che non dovremmo mangiare verdure?

Assolutamente no. Ma è importante valutare l’impatto ambientale di ogni alimento in modo oggettivo, senza ideologie. La sostenibilità è una questione di equilibrio.


La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.