In Corea c'è gente che guarda belle ragazze che mangiano

La nuova moda del Sud Corea — perché nella Corea del Nord è già parecchio astratto il solo concetto di mangiare — è collegarsi agli streaming di ragazze carine (ma anche ragazzi) che divorano sacchi di cibo. Lo chiamano Mukbang.

Se già qualcuno si è domandato che senso abbia guardare gente che gioca ai videogiochi (che ha senso solo se si parla di Zeb89 dei tempi d'oro o Sabaku no Maiku), qua c'è proprio da chiedersi cosa sia andato storto nelle sinapsi dei coreani, no?

📺 Cos’è il Mukbang?

Il termine Mukbang nasce dalla fusione di due parole coreane: meokneun (mangiare) e bangsong (trasmissione). Il format consiste in live streaming o video registrati in cui una persona mangia quantità esagerate di cibo davanti alla telecamera, spesso interagendo con il pubblico in chat.

Nato intorno al 2014 in Corea del Sud, il fenomeno si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, diventando un sottogenere popolare su YouTube, TikTok e Twitch.


Fotografia di una ragazza che si appresta a mangiare enormi quantità di cibo, pratica chiamata mukbang

🧠 Perché funziona?

Prima ci stavamo domandando cosa non andasse nelle sinapsi dei sud coreani, in realtà ironia a parte ci sono molteplici ragioni per cui il fenomeno ha sbancato in quel paese (e probabilmente non solo):

1. Solitudine urbana

Molti coreani vivono da soli in piccoli appartamenti. Mangiare in compagnia virtuale diventa un modo per combattere l’isolamento, soprattutto durante i pasti. Guardare qualcuno che mangia e poter interagire in chat crea una sensazione di condivisione. Noi italiani sappiamo bene quanto sia importante mangiare bene e in compagnia.

2. Cultura della dieta e del corpo perfetto

La Corea del Sud ha una forte cultura dell’estetica e della magrezza. Molti spettatori, spesso a dieta, trovano soddisfazione vicaria nel guardare altri abbuffarsi. Un po’ come il Vaticano ha creato le bestemmie, la cultura della privazione ha creato il bisogno di vedere l’eccesso.

3. Monetizzazione e spettacolarizzazione

Gli streamer guadagnano attraverso donazioni, sponsorizzazioni e visualizzazioni. Questo ha catturato l'attenzione di molti "pronti a tutto" che hanno colto l'occasione di una "nuova frontiera". Il Mukbang così è diventato anche performance estrema, con sfide alimentari, ASMR e contenuti provocatori.

⚠️ Evoluzioni recenti: il caso “Lean Mukbang”

Nel luglio 2025, lo streamer americano Cuffem è stato bannato dalla piattaforma Kick per aver simulato un lean mukbang — una diretta in cui fingeva di consumare una bevanda associata a "sostanze ricreative". Nonostante avesse dichiarato che fosse tutto finto e “solo per contenuto”, la piattaforma ha rimosso il suo account per violazione delle linee guida.

Questo episodio dimostra come il Mukbang sia ormai ibridato con provocazioni e contenuti borderline, e come le piattaforme siano costrette a intervenire per evitare messaggi ambigui.

🌍 Espansione globale e casi emblematici

Il Mukbang ha conquistato anche l’Occidente, con personaggi come Nikocado Avocado, che ha trasformato il format in una saga personale tra eccessi alimentari, crisi emotive e autoironia. Non è chiaro se ci sia o ci faccia — ma se ci fa, è un genio assoluto. Tanto può sempre farsi operare, no? (ho lasciato questa frase intatta come era nel 2016, nonostante l'aggiornamento che sto scrivendo oggi nel 2025, perché alla fine Nikocado Avocado dopo 7 mesi di inattività è effettivamente tornato magro, non si è fatto operare ma ha allegramente preso tutti gli hater per i fondelli).

📚 Fonti e approfondimenti

❓ Domande frequenti (FAQ)

Cos'è il Mukbang?

Mukbang è un format nato in Corea del Sud, in cui una persona mangia enormi quantità di cibo in live streaming o video registrati, spesso dialogando con il pubblico in chat. Il termine nasce dalla fusione di due parole coreane: meokneun (mangiare) e bangsong (trasmissione).

Perché il Mukbang è così popolare in Corea del Sud?

Le ragioni principali sono la solitudine urbana, che spinge molte persone a cercare compagnia virtuale durante i pasti, e la forte cultura della dieta e dell'estetica, che genera una compensazione psicologica nel vedere altri abbuffarsi. Inoltre, la monetizzazione del format ha attratto streamer pronti a sfruttarlo come forma di spettacolo estremo.

Il Mukbang esiste anche fuori dalla Corea?

Sì. Dal 2016 in poi, il Mukbang si è diffuso in Occidente grazie a piattaforme come YouTube, Twitch e TikTok. Alcuni content creator, come Nikocado Avocado, hanno trasformato il format in una performance estrema con elementi di autoironia, provocazione e storytelling personale.

Quali sono i rischi o le controversie legate al Mukbang?

Oltre ai rischi per la salute legati all'ingestione eccessiva di cibo, il Mukbang può favorire comportamenti alimentari disordinati e trasmettere messaggi ambigui. Alcuni streamer lo hanno ibridato con provocazioni, come nel caso di Cuffem, bannato nel 2025 per aver simulato l'assunzione di sostanze durante un "lean mukbang".

Cosa ha portato Nikocado Avocado a cambiare aspetto?

Dopo circa sette mesi di inattività, Nikocado Avocado è riapparso nel Settembre 2024 con il video "Two steps ahead" notevolmente dimagrito. Il cambiamento ha riacceso il dibattito sul rapporto tra spettacolarizzazione alimentare, salute e autenticità nel mondo digitale.

La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.