Quando vediamo della polvere, cosa facciamo? I più pigri se ne sbattono e la lasciano lì. Alcuni si infastidiscono e la ripuliscono subito. Poi ci sono i grillini, che vedono la polvere e urlano pubblicamente al complotto.
Una testimonianza di cui non ridere
Così ha esordito Vito Crimi, all'epoca dello strafalcione senatore della Repubblica del Movimento Cinque Stelle, postando le foto di un paio di piedi sporchi con allegata la lamentela di un cittadino, che si è rivelato essere "un suo amico".Il Movimento 5 Stelle, noto per la sua retorica anti-sistema e le battaglie ambientali, ha spesso cercato di portare l’attenzione su temi trascurati. Ma quando la denuncia parte da un paio di piedi impolverati, il confine tra attivismo e comicità si fa sottile. Come la polvere in esame, che a quanto pare ha il potere di trasformare un post Facebook in una barzelletta parlamentare.
I fatti
L'uomo di Ghedi, tornato a casa da una vacanza di due settimane, ha lamentato la presenza nella sua casa di uno strato di "polvere sottilissima" sparsa per i pavimenti, entrata in casa per via di alcuni infissi lasciati socchiusi, probabilmente per evitare muffa. Vediamo il suo testo al completo:
"Ebbene dopo due settimane ecco quello che si è depositato sul pavimento di casa e raccolto dai piedini di mio figlio. Quello che mi spaventa è che non si tratta della normale polvere. E’ una polvere nera e sottile, più fine della fuliggine. Sembrano i piedi di uno spazzacamino. Peccato che questa volta le polveri sono contenute nell’aria che respiriamo e che finisce nei nostri polmoni"
Cosa sarà mai questa sostanza? E' sicuramente qualcosa di nocivo, dannoso e sconosciuto! E così giustamente si è allarmato: la qualità dell'aria va controllata meglio, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7!
Il parlamentare pentastellato quindi ha lanciato il monito, per lo più caduto. O meglio: perculato!
Lo strafalcione nasce quando si scambia l’ordinario per allarme nazionale
Per evitare che qualcuno distrattamente non colga l'ironia o il contesto completo sottolineo l'ovvio: nell'aria c'è polvere. Che sia polvere proveniente dalla terra, dalla strada, da cenere, da pollini o dalla combustione di gas, legna o altri carburanti è sempre presente.
Lasciare aperto per due settimane e trovarne sopra il pavimento è la cosa più naturale del mondo, stupirsene e perfino allarmarsene è quindi quantomeno discutibile, diciamo così per non scadere nel ludibrio più totale.
L'ironia della gente
A parte definire "fuliggine" una polvere sottile, visto che io l'ho sempre vista agglomerata e catramosa, praticamente tutti hanno immediatamente colto l'ovvio, cioè che è normale fosse entrata polvere dalla finestra. Così il post di Crimi, nato come "monito" e "denuncia" nelle intenzioni dell'allora senatore, è divenuto bersaglio dell'ironia della gente comune.Luca ha scritto:
"Ti assicuro che anche qui a San Fermo, Como, Italia, Europa, Pianeta Terra, Sistema Solare, abbiamo lo stesso problema: se si cammina su pavimenti lerci i piedi si inzozzano. Solidarietà"Tommaso invece si è spinto oltre:
"E’ tutto vero! È un inquinante pazzesco, i governi non vogliono che si sappia perché scoppierebbe il caos! Anche io ho fatto la prova in casa, se non pulisci dopo alcuni giorni si deposita su ogni superficie! Ho letto su un blog che si chiama polvere"
Potrei spendere mille parole per sottolineare come un senatore sia stato meno accorto delle casalinghe e impiegati medi, quando essendo lui un rappresentante dovrebbe per lo meno essere più attento, ma non è questo il punto.
Protestare contro l'inquinamento va bene, ma con esempi concreti!
Insomma quest'uomo si è svegliato e ha scoperto l'esistenza dello smog, delle polveri sottili e della polvere in generale a cinquant'anni suonati. E non è nemmeno il problema principale: ha usato tutto questo per creare allarmismo contro l'inquinamento dell'aria.
Che parliamoci chiaro, esiste e non è un problema da poco, ma interventi così maldestri non fanno di certo niente di buono. A parte aver divertito i cittadini e fatto capire che il senatore ha la soglia di attenzione di un pesce rosso.
Approfondimenti: