Entri in negozio e ci sono decine di monitor con diverse caratteristiche, conoscere tali caratteristiche è fondamentale per prenderne uno di qualità senza strapagarlo, per cui ecco come scegliere un monitor:
Sostituire il monitor del PC può sembrare superfluo, specialmente se funziona ancora bene e non ha problemi come troppi pixel bruciati o graffi. Il fatto è che può non sembrare ma la tecnologia corre anche in questo ambito e decisamente cambiare Monitor può aiutare tantissimo con la vista.
Ma non si deve semplicemente andare in un negozio, prendere il primo monitor che capita e portarlo a casa. Se abbiamo un monitor vecchissimo può anche andarci bene, forse... ma dobbiamo tenere bene a mente quali sono le caratteristiche che dobbiamo guardare:
Di contro salire può non essere una grande idea: chiaramente una risoluzione maggiore rende immagini molto più definite, specialmente in movimento, con scalettature ridotte tantissimo, ma tutto questo ha ovviamente un impatto sulle prestazioni. Risoluzioni più alte necessitano di un PC molto potente per funzionare, per esempio il 4K crea problemini anche alle nuove generazioni di schede video, le soluzioni migliori come qualità/prezzo perdono una buona fetta di prestazioni in 4K, nei giochi passano da 60 fps a 40. Se non si ha un hardware solido un monitor simile ci condannerà a prestazioni ridicole, e non sempre diminuire la risoluzione può funzionare: alcuni monitor tendono a sfocare quando si usano risoluzioni inferiori. Cosa che non fanno i televisori.
Per questo motivo più gradi di angolo di visuale hanno, sia orizzontale che verticale, meglio è, ma se si usa il PC sempre di fronte e da soli si può optare per una soluzione non ampissima ma comunque decente.
I monitor da 120 herz costano di più, ma se si ha un buon PC che fa girare i giochi a 120 fps o oltre (ci sono anche i monitor da 144) la differenza si noterà, si noterà tantissimo. Si noterà molta più differenza con i 120 hertz che con il 4K, benché il 4K sia ottimo.
Un piccolo consiglio personale è di scegliere un monitor che non rifletta la luce, specialmente se alle spalle avete una finestra o qualche fonte di luce. Uno che riflette renderà la fruizione un inferno.
L'unico difetto dei monitor con superficie non riflettente è la diminuita qualità dei colori, ma con le opzioni LED, SuperLED e altre nuove tecnologie il divario fra i riflettenti e non si è piano piano colmato.
Spero che questa piccola spiegazione vi sia utile, se avete bisogno potete controllare le Offerte monitor
Sostituire il monitor del PC può sembrare superfluo, specialmente se funziona ancora bene e non ha problemi come troppi pixel bruciati o graffi. Il fatto è che può non sembrare ma la tecnologia corre anche in questo ambito e decisamente cambiare Monitor può aiutare tantissimo con la vista.
Ma non si deve semplicemente andare in un negozio, prendere il primo monitor che capita e portarlo a casa. Se abbiamo un monitor vecchissimo può anche andarci bene, forse... ma dobbiamo tenere bene a mente quali sono le caratteristiche che dobbiamo guardare:
Tempo di risposta:
Il tempo di risposta di un monitor è molto importante, probabilmente una delle caratteristiche principali, se non la più importante e basta. Si tratta del il tempo che il monitor impiega a visualizzare delle immagini. Un tempo di risposta molto alto è un problema perché nelle immagini in movimento crea un effetto di sfocatura e scia che sono fastidiosi, più è alto il tempo di risposta più fastidioso è questo effetto. Addirittura in alcuni monitor il puntatore del mouse sembra scomparire tanto sfoca e incasina. Oggi ci sono modelli da 0 millisecondi in commercio, ma ci si può accontentare anche di 1 o 2. Sopra i 5 millisecondi giocare ai videogiochi inizia a diventare problematico, sopra i 10 millisecondi non si può nemmeno guardare un film.Risoluzione, full HD è meglio:
E' il numero di pixel che il monitor è in grado di visualizzare. Più è alta la risoluzione più definizione avrà. Un po' come per le fotocamere... solo che li si citanoo i megapixel, mentre nei monitor si guarda la risoluzione in sé. Ormai la risoluzione standard che hanno quasi tutti è la Full HD: 1980 x 1080, ma si sono diffusi formati maggiori. In ogni caso scendere al di sotto potrebbe non essere una buona idea: le immagini in full HD pagano sempre, e ormai il prezzo dei monitor con questa risoluzione è quasi stracciato.Di contro salire può non essere una grande idea: chiaramente una risoluzione maggiore rende immagini molto più definite, specialmente in movimento, con scalettature ridotte tantissimo, ma tutto questo ha ovviamente un impatto sulle prestazioni. Risoluzioni più alte necessitano di un PC molto potente per funzionare, per esempio il 4K crea problemini anche alle nuove generazioni di schede video, le soluzioni migliori come qualità/prezzo perdono una buona fetta di prestazioni in 4K, nei giochi passano da 60 fps a 40. Se non si ha un hardware solido un monitor simile ci condannerà a prestazioni ridicole, e non sempre diminuire la risoluzione può funzionare: alcuni monitor tendono a sfocare quando si usano risoluzioni inferiori. Cosa che non fanno i televisori.
Contrasto:
E' la differenza di luminosità tra un pixel bianco ed uno nero. In parole semplici più è alto meglio è. Con i monitor LED il contrasto è elevatissimo, e oltre a questo vantaggio c'è anche un notevole risparmio di energia rispetto i normali LCD.Luminosità:
Anche in questo caso più è alta meglio è. Si misura in candele a metro quadro (non chiedetemi il motivo...). Mi pare che il massimo sia di 350 cd/mq (sempre le candele nel metro quadro, pare di essere in un tempio) quindi più un monitor ci si avvicina meglio èDimensioni:
Chiaramente un monitor di piccole dimensioni non è di impatto come un bel 24 pollici wide screen. Anche se non si può scegliere un monitor con tanti pollici la scelta per il wide screen è quasi obbligatoria. All'apparenza il monitor ti sembrerà più piccolo, ma una volta che lo usi ti accorgi subito della differenza. Un wide screen con pochi pollici però è scomodo per la lettura, si avrà quasi la sensazione di leggere attraverso una feritoia, meglio abbondare con i pollici, spazio permettendo, il prezzo non sarà troppo proibitivo.Angolo di visuale:
Anche questo è molto importante, ma dipende dai casi. Alcuni monitor basta che sposti leggermente la testa che inizi a vedere i colori sfalsati o l'immagine scurirsi. Significa che hanno un angolo di visuale misero, che costringe ad essere sempre e perfettamente orientati al monitor. Il vero problema si presenta se anche altre persone devono guardare sullo schermo (magari guardando un film o qualsiasi altra cosa), o quando ci si sposta per la scrivania e si deve sempre tenere un occhio sul monitor.Per questo motivo più gradi di angolo di visuale hanno, sia orizzontale che verticale, meglio è, ma se si usa il PC sempre di fronte e da soli si può optare per una soluzione non ampissima ma comunque decente.
Refresh:
Il refresh è la frequenza di aggiornamento, indica quante volte al secondo il monitor si aggiorna, insomma quante volte genere l'immagine. Lo standard per i monitor LCD è stato 60 hz al secondo per tantissimi anni, insomma genera 60 immagini al secondo, ma ora si trovano già quelli a 120 o superiori. Con una frequenza di refresh maggiore le immagini saranno più fluide, inoltre si avrà la possibilità di usare le tecnologie 3D per vedere i film con gli occhialini (le schede video Nvidia offrono questa opzione, non sono sicuro delle schede ATI).I monitor da 120 herz costano di più, ma se si ha un buon PC che fa girare i giochi a 120 fps o oltre (ci sono anche i monitor da 144) la differenza si noterà, si noterà tantissimo. Si noterà molta più differenza con i 120 hertz che con il 4K, benché il 4K sia ottimo.
Un piccolo consiglio personale è di scegliere un monitor che non rifletta la luce, specialmente se alle spalle avete una finestra o qualche fonte di luce. Uno che riflette renderà la fruizione un inferno.
L'unico difetto dei monitor con superficie non riflettente è la diminuita qualità dei colori, ma con le opzioni LED, SuperLED e altre nuove tecnologie il divario fra i riflettenti e non si è piano piano colmato.
Spero che questa piccola spiegazione vi sia utile, se avete bisogno potete controllare le Offerte monitor