Cervi e pappagalli carnivori

Sembrerebbe che i cervi non siano del tutto erbivori come si credeva, e ultimamente i lorichetti arcobaleno hanno iniziato a dimostrare un certo gusto per la carne, questi uccelli ugualmente sono in teoria non carnivori. Questo in teoria, perché nella pratica sono stati "pizzicati" ad "assaggiare" parecchia carne.

Casi documentati di cervi e lorichetti carnivori

Si perché entrambe queste specie animali sono state pescate a mangiarsi allegramente della carne.
Tralasciamo il caso dei bovini, ripresi numerosissime volte mentre si avventano sui pulcini delle galline per sgranocchiarseli con gran gusto, casi ben documentati e noti, perché il contesto non è quello della “natura selvaggia”, trattandosi di animali addomesticati.

Il caso dei cervi è parecchio eclatante: sono stati ripresi mentre andavano nei nidi degli uccelli a papparsi i pulcini. Non per sbaglio quindi, ma andavano letteralmente a caccia di piccoli animali, fonti facili facili di una serie di nutrienti come proteine e calcio (i cervi devono far crescere le corna).

Ma non è tanto raro trovare cervi che mangiano carne, infatti su youtube sono diversi i video di cervi che si avvicinano ad un campeggio e mangiano la carne che i campeggiatori gli offrivano:



O che si mangiavano uccelli, come riportato nella notizia.

Non sembrano essere la norma, i cervi rimangono prettamente erbivori, ma nemmeno chissà quale rarità dovuta a "necessità del momento", come qualcuno ipotizza.
Se avessero avuto "necessità" si sarebbero dovuti trovare in un deserto!

Altri hanno ipotizzato, nel caso dei cervi che si avvicinavano alle grigliate, che la carne fosse stata condita con erbe e spezie che hanno "ingannato" il cervo. Teoria piuttosto strampalata, smentita in tempo zero dagli autori del video che hanno subito affermato che la carne aveva solo un pizzico di sale sopra.

E arriviamo anche ai lorichetti.
In Australia un uomo, riportato semplicemente come Bill, è solito lasciare mangime per gli uccelli nel suo giardino perché gli piace guardarli e sentirne il cinguettio probabilmente.

Per non fare discriminazione, e magari attirare più specie possibile come i merli, lascia anche carne macinata.

Da diversi anni ha notato come i lorichetti, che in teoria dovrebbero nutrirsi di soli semi o nettare, scacciassero via gli altri uccelli per mangiarsi la carne. Nella foto i lorichetti che si mangiano allegramente la carne.

La notizia è molto importante, in quanto è vero che molti animali carnivori non disdegnano un morso a qualche carcassa o sporadiche predazioni, ma in questo caso gli uccelli ci mettevano tanto impegno a scacciare gli altri per mangiarsi tutto loro. Significa che hanno sviluppato un certo gusto per la carne, tanto da preferirla alla dieta base e impiegarci delle energie per procurarsela. Fonte.

Quindi non sarebbe naturale mangiare carne?

Alla luce di questi fatti, ampiamente documentati, le teoriucole vegane secondo cui noi non dovremmo mangiare carne perché non abbiamo i denti del leone e l'intestino è troppo lungo, risultano essere ancora più ridicole di quanto apparissero in partenza.

Quali denti da leone hanno cervi e lorichetti?
Non hanno nemmeno gli artigli o le mascelle potentissime come quelle delle iene, se per quello.
Tutte cose che ci hanno "rinfacciato" per convincerci che mangiare carne non è naturale.

E' così naturale che perfino erbivori e granivori non la disdegnano. Altroché!

La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.