Dal tabacco alla carne: il paradosso dell’argomento fantoccio

Recentemente ho scritto riguardo la storia del tabacco, di come fu arduo per i medici collegarlo al rischio per la saluta ma soprattutto perché fossero creduti. Ad oggi i dottori continuano a invitare le persone a non fumare, o per lo meno fumare meno, in quanto pratica molto dannosa.
Perché riprendo la cosa? Perché gli animalisti usano proprio questa storia per dare contro scienza e medici:

Una becera strumentalizzazione

Qualche tempo fa qualche admin della pagina Facebook "il mondo degli animali" è incappato per sbaglio in una vecchia pubblicità di una marca di sigarette, un esempio dello stile precedente alle restrizioni successive al 1964, e da questa è partita la loro invettiva contro medici e medicina:

"Qualche decennio fa alcuni medici pubblicizzavano le SIGARETTE *****.
Medici
Quelli che secondo voi hanno incondizionatamente a cuore la vostra salute.
Vi dicevano che il fumo non faceva male e intanto la gente moriva di tumore ai polmoni.
"

La pubblicità è quella famosa che sosteneva che la maggior parte dei dottori americani fumava tale marca rispetto ad altre marche.

Ora voglio sottolineare una cosa, che avevo già sottolineato: questa azienda usava fare pubblicità ingannevoli e "a trabocchetto", infatti la storia dietro questa pubblicità è che questa stessa azienda avesse regalato le sigarette ai dottori e dopo poche ore una società di sondaggi, ingaggiata dalla stessa azienda, domandò loro che marca di sigarette stessero fumando. Statisticamente la maggioranza dei dottori aveva in tasca proprio un pacchetto di quella marca.

In ogni caso dice "la maggior parte dei medici fuma questa marca" non dice "i medici consigliano di fumare". Anche se, per correttezza, durante "gli anni di ignoranza" è vero che alcuni medici consigliavano di fumare. Ma il motivo lo sappiamo: disinformazione dell'industria del tabacco.

Un fantoccio argomentativo: strawman fallacy

Ma che interesse avrebbero gli animalisti a creare un simile scenario in cui i medici in toto consigliavano di fumare? Si tratta semplicemente di un fantoccio argomentativo: dopo aver creato questo fantoccio argomentativo lo possono attaccare facendo credere di aver attaccato la realtà:

"Oggi alcuni medici vi dicono che LA CARNE FA BENE e che non si può vivere senza un'alimentazione che prevede derivati animali.
Nel frattempo le persone continuano a morire di gotta, colesterolo, diabete, infarto, tumore..
Fate la connessione.
"

A parte che affermare con certezza che la carne farebbe venire il diabete è sbagliatissimo, perché non è così e ci sarebbero tantissime sfaccettature da analizzare, è evidente quanto tutto questo sia una fallacia logica.

"Guarda, gli stessi che consigliavano di fumare oggi dicono che la carne fa bene".

Ma davvero? A distanza di 65 anni gli stessi medici che consigliavano sigarette, che dovrebbero avere dai 95 ai 120 anni, operano ancora e oggi disinformano sulla carne?

Ma poi, morire di gotta? Questa mi è nuova. In ogni caso lascio a Wikipedia l'onere di spiegare nel dettaglio cos'è l'"argomento fantoccio".

La carne fa bene, punto

In ogni caso rendiamo più chiara la situazione: non sono "i medici" a dire che la carne fa bene, lo dicono studi scientifici con tanto di peer review, studi che hanno slegato la carne dai miti creati dalla disinformazione indiscriminata.

E non sono "alcuni medici" sono TUTTI i medici, a parte i personaggi senza qualifiche che raccontano balle in sale riunioni a suon di 180 euro a persona. Loro NO che non hanno interessi a mentire...

Quello che fanno questi personaggi è prendere il peggio derivante dall'abuso continuativo e sistemico di carni rosse lavorate, ingigantirlo e applicarlo indiscriminatamente a TUTTI i tipi di carni.
E' come se dicessi che la verdura fa ingrassare perché è un vegetale esattamente come le patatine fritte.
Questa è la magnitudo della disinformazione che stanno facendo!

E sottolineo di nuovo: i medici sono stati i primi a denunciare il tabacco e il fumo, quello che era diventato un fenomeno di massa e che smuoveva ingentissimi capitali. Come abbiamo visto oggi sappiamo che il fumo fa male GRAZIE ai medici, nonostante alcuni personaggi fossero finanziati dall'industria del tabacco.

Oggi possiamo contare su indicazioni per evitare il pericolo GRAZIE ai medici, oggi la gente ha consapevolezza di quello che fa GRAZIE ai medici, che se fossero stati zitti avremmo probabilmente le sigarette vendute ai bambini con distributori nelle scuole elementari.
Mentre questa gente che si permette di diffamarli, cosa ha mai fatto di buono?

📚 Fonti e approfondimenti

La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.