L'inganno animalista Volume II
Finalmente è uscito il secondo capitolo de L'inganno animalista, e mi appresto a mostrare alcuni dei contenuti del libro, per farsi un'idea sui contenuti che si possono trovare al suo interno.
Chi ha già letto il primo volume ritroverà la solita serie di informazioni valide e inattaccabili a cui è già abituato, mentre lo stile di scrittura è leggermente diverso: leggermente più impersonale e più serio, anche se ogni tanto sono riuscito a far scappare un sorriso con qualche battuta.
Credo sia importante dare al lettore un assaggio prima che prenda una copia:

La qualità di contenuti è uguale, ma anche la quantità è allo stesso livello del precedente volume, anzi forse qualcosa in più.
Insomma, ho cercato di imparare dalle (poche) critiche sensate mosse al precedente volume e ho migliorato parecchio il lavoro finale.
Come ben si vede anche la copertina del libro è su un altro livello, grazie ad una idea migliore (in cui mi ha aiutato una carissima amica) e alla mano di Alice Sacco, disegnatrice con tantissimo talento che è riuscita subito a disegnare una copertina che colpisce.
Anteprima degli argomenti trattati:
L'alimentazione dei bovini da allevamento: quello che avviene realmente negli allevamenti potrebbe essere una vera sorpresa, e potrebbe (secondo me dovrebbe) far imbestialire molte persone.
La pratica dell'allevamento: non è vero che è una pratica innaturale e ingiusta.
Le pellicce: un fiume di menzogne prese come vere. Quello che ora stanno provando a fare a ricercatori, macellai e allevatori è stato fatto con successo, purtroppo, ai produttori di pellicce.
Un monito per il futuro...
Un monito per il futuro...
L'importanza dell'allevamento, senza moriremmo: al di là dei concetti filosofici o pseudo medici ci troviamo di fronte a qualcosa a cui non possiamo assolutamente fare a meno, pena carestie e desertificazioni.
Consumo di risorse e inquinamento: un paragone per porre fine alle leggende secondo cui gli alimenti di origine animale inquinano e consumano troppe risorse rispetto ai vegetali. Informazioni che ribalteranno completamente questa credenza, che si ritorcerà contro a chi ha cercato di diffonderla.
Cani, gatti e altri animali domestici: ha senso creare allarmismi sulla fame nel mondo quando si tengono animali domestici grossi come persone? Ovviamente no...
Un mondo distorto: il mondo visto attraverso gli occhi di un animalista estremista. La differenza sulle percezioni della realtà fra una persona normale e una persona fanatizzata
Gli uomini e la caccia: qualcuno vuole credere con tutto sé stesso che noi siamo animali erbivori, ma la realtà è qualcosa che non si può modificare con le stronzate.
Carne, pesce e il nostro cervello: non è vero che si può vivere senza mangiare prodotti di origine animale, così come è criminale affermare che si può crescere bambini vegani.
Bramby: il paladino degli animalisti della domenica è tutt'altro che un'animalista modello
Cani di quartiere?: il comportamento vergognoso di una "grande" associazione """animalista"""
Antispecismo: una religione piena di contraddizioni.
Antispecisti: più fallati della loro religione stessa.
Allergia alla carne, zecche e follia animalista: le possibili conseguenze di quello che agli animalisti estremisti sembra "un'idea geniale" e che a qualche psicopatico potrebbe venire in mente di metterla in atto.
Animalisti e triceratopi: giusto per rendersi conto da quale fonte provengono certe "informazioni" e idee.
Salute di persone normali confrontata alla salute dei veg: uno studio che pone finalmente fine ad anni di auguri di tumore e castronerie ortoressiche.
Industria alimentare e cibi "non commestibili": una riflessione su quella che è la teoria del complotto vegano, secondo cui nasciamo erbivori ma siamo costretti a mangiare carne.
Business vegan: soldi, sempre e solo soldi. Alla faccia dei discorsi filosofici...
China study e SA: dopo anni passati a spalare fango sulla sperimentazione animale gli animalisti si ritrovano a contraddirsi nuovamente.
Humane Endpoint: approfondimento su quelle regole e pratiche che riducono al minimo la sofferenza delle cavie nei laboratori.
Malattie mentali dei veg: dopo la salute fisica prendiamo in esempio la salute mentale. I veg sono veramente messi molto meglio di noi?
Comprato. Adesso piano piano me lo leggo.
RispondiEliminaE' la riedizione corretta del primo volume o sono contenuti nuovi?
RispondiEliminaTutto nuovo
Eliminacomprato un paio di giorni fa (insieme al primo volume) e letti tutti d'un fiato..e... GRAZIE
RispondiEliminasono argomenti che grossomodo conoscevo ma adesso ho tutte le fonti..
su qualche frase non mi trovi d'accordo (su cani e gatti :P) ma quelli sono altri discorsi...
spero in un terzo volume per temi che non sono ancora stati trattati
comprato un paio di giorni fa (insieme al primo volume) e letti tutti d'un fiato..e... GRAZIE
RispondiEliminasono argomenti che grossomodo conoscevo ma adesso ho tutte le fonti..
su qualche frase non mi trovi d'accordo (su cani e gatti :P) ma quelli sono altri discorsi...
spero in un terzo volume per temi che non sono ancora stati trattati
Intendi sul loro impatto ambientale?
EliminaSi tratta solo di far notare l'ipocrisia di gente che punta il dito contro di noi per la nostra dieta ma tiene a casa un numero di animali tale che quattro famiglie non consumerebbero la stessa quantità di carne. Per il resto non ho detto che non si dovrebbero tenere
In ogni caso grazie a te!
EliminaNo, mi riferivo alla scarsa considerazione, specialmente sui gatti... ne ho 3 e non penso di essere solo cibo e rifugio per loro..ma sono prospettive ^^
EliminaLe cose stanno così... gli animali ti riconoscono e magari un poco si affezionano, ma non è un sentimento nemmeno paragonabile a quello che abbiamo noi.
EliminaCi stiamo impergolando su un punto del discorso (e del libro) secondo me marginale..
Eliminaanche perchè, come hai detto tu, ipocrita è chi rompe le palle a me che mangio carne e poi da un'intero gregge al suo animale (sorvolando su quelli che danno da mangiare solo vegan ai gatti)
perchè riguardo ai sentimenti, umani e animali, su pochissimi metterei la mano sul fuoco in quanto a veri e disinteressati
sono andata sul link di amazon per vedere il tuo libro (che comprerò nei prossimo giorni) e sotto mi consigliavano di comprare anche il libro delle rivelazioni di Adam Kandom XD
RispondiEliminaCerte cose non dovrebbero succedere
EliminaFabrizio, sono Daniele Moneta. A parte che non so come dirtelo che non sono vegano ne vegetariano, peroì va bhe non mi credi e non so cosa dirti, ho visto che hai postato la recensione mia al tuo libro , che posso fare secondo le leggi vigenti e non ti devo spiegare niente. Ho visto che mi hai insultato, ripetutamente, cosa che io non ho fatto; il fatto che io ti ritenga una persona volgare e altro non mi ha autorizzato a insultarti. Ora ti dico; togli quel post , e finisce qua, diversamente vado dal mio avvocato e poi vediamo. E ti ripeto non sono neanche vegetariano. Odio tutta l'ignoranza. Togli il post, Fabrizio
RispondiEliminaPrima mi dai del talebano, infanghi la mia opera in ogni dove e poi hai la faccia tosta di fare quello con la sindrome dei sentimenti offesi?
EliminaMa vaffanculo va
Toglilo Fabrizio, è l ultimo avvertimento. Non sono vegetariano ne vegano non me ne frega niente delle vostre cazzate con gli animalisti. Ok adesso lo screenshotti e sotto a insultarmi tutti ancora. E' l'ultimo avvertimento. Toglilo.
EliminaAncora a fanculo non ci sei andato?
EliminaVai a diffamare qualcun altro, se lo fai con me mi difendo, inutile che piagnucoli
E comunque non ti ha insultato nessuno.
EliminaVai dall'avvocato vai, che ha bisogno di soldi. Fatti spennare per bene.
E tieni conto che se mi fai girare i coglioni quello che va dall'avvocato per l'opera di diffamazione che stai facendo verso le mie opere sono IO.
Torna nella fogna e non rompere i coglioni
Ok niente, ci ho provato a risolverla in maniera soft. Non ti scrivo piu. Allora oggi procedo. A risentirci. . Non scrivermi piu qua non sprecare tempo perche' non ci torno piu. Buona giornata
EliminaHahahahahahahahaahahahahahahaha, manda una cartolina!
Elimina