AIRC fa chiarezza sul rapporto carne - cancro
Ebbene, sono ormai anni che lo dico che la carne rossa è stata mistificata come foriera di cancri letali e con percentuali di ammalati del 75% dopo cinque minuti dall'ingestione. Ovviamente ho ricevuto solo insulti e offese. Ma stavolta (a dire il vero sempre, io parlo solo con fatti CERTI) a dirlo è l'AIRC, e vediamo se sortisce lo stesso effetto:
La fondazione (Associazione Italiana per Ricerca sul Cancro) ha pubblicato una lista che sfata diversi miti, ma in questa sede ci concentreremo su due punti in particolare.
La carne ed i tumori:
AIRC conferma quanto ho scritto nel mio libro "L'inganno animalista" cioè che la carne rossa non fa male di per sé ma se si ABUSA (consumo smodato) di carne GRIGLIATA (male, generando troppe bruciature) si ha un sensibile incremento del rischio di ammalarsi di cancro al colon retto.
L'associazione quantifica l'abuso in un consumo di carne grigliata (o cotta molto) GIORNALIERO.
Quindi chiunque non consumi giornalmente grandi quantità di carne grigliata non ha nulla da temere, specialmente se la sua dieta è equilibrata e comprende frutta e verdura.
Esercizio fisico e tumore al colon:
Diversi studi hanno rilevato che i vegetariani in genere soffrono in percentuali leggermente minori di tumore al colon.
Il motivo quale è, la dieta?
Certo una dieta che comprende frutta e verdura sicuramente aiuta tantissimo a prevenire tale malattia, ma appunto non è una prerogativa dei soli vegetariani (almeno me lo auguro), il fattore protettivo è quindi stato identificato nell'esercizio fisico.
E' stata dimostrata una relazione diretta fra esercizio fisico e una minore incidenza di cancro al colon, all'endometrio e al seno. Non si capisce ancora bene il perché, ma pare che oltre ad aiutare contro le malattie cardiovascolari e l'osteoporosi (l'esercizio rinforza le ossa) sembra che porti l'organismo a produrre sostanze che si rivelano protettive contro queste malattie.
Infatti la maggior parte dei vegetariani è salutista e quindi pratica anche sport e attività fisica, è facile comprendere come mai spesso risultano in media più sani degli altri.
Quindi per aiutare la prevenzione stile di vita attivo (basta anche un'ora al giorno per cinque giorni la settimana per tenersi abbastanza in forma) e una dieta equilibrata che comprenda frutta, verdura e anche legumi che non guastano.

La carne ed i tumori:
AIRC conferma quanto ho scritto nel mio libro "L'inganno animalista" cioè che la carne rossa non fa male di per sé ma se si ABUSA (consumo smodato) di carne GRIGLIATA (male, generando troppe bruciature) si ha un sensibile incremento del rischio di ammalarsi di cancro al colon retto.
L'associazione quantifica l'abuso in un consumo di carne grigliata (o cotta molto) GIORNALIERO.
Quindi chiunque non consumi giornalmente grandi quantità di carne grigliata non ha nulla da temere, specialmente se la sua dieta è equilibrata e comprende frutta e verdura.
Esercizio fisico e tumore al colon:
Diversi studi hanno rilevato che i vegetariani in genere soffrono in percentuali leggermente minori di tumore al colon.
Il motivo quale è, la dieta?
Certo una dieta che comprende frutta e verdura sicuramente aiuta tantissimo a prevenire tale malattia, ma appunto non è una prerogativa dei soli vegetariani (almeno me lo auguro), il fattore protettivo è quindi stato identificato nell'esercizio fisico.
E' stata dimostrata una relazione diretta fra esercizio fisico e una minore incidenza di cancro al colon, all'endometrio e al seno. Non si capisce ancora bene il perché, ma pare che oltre ad aiutare contro le malattie cardiovascolari e l'osteoporosi (l'esercizio rinforza le ossa) sembra che porti l'organismo a produrre sostanze che si rivelano protettive contro queste malattie.
Infatti la maggior parte dei vegetariani è salutista e quindi pratica anche sport e attività fisica, è facile comprendere come mai spesso risultano in media più sani degli altri.
Quindi per aiutare la prevenzione stile di vita attivo (basta anche un'ora al giorno per cinque giorni la settimana per tenersi abbastanza in forma) e una dieta equilibrata che comprenda frutta, verdura e anche legumi che non guastano.
Non bruciare la carne (ma anche il pane) e la salute ne gioverà parecchio, senza farsi troppe paranoie.
Faccenda chiusa? Tsè. Accuseranno l'AIRC di essere parte del GOMBLODDO...
RispondiEliminaOvviamente l'AIRC è una lobby che si spartisce il bottino con la lobby della carne, ci mancherebbe altro.
EliminaI veg hanno le capacità intellettive limitate al carne=cancro (qualsiasi cancro va bene, anche quello polmonare).
Era ora che si svegliasse l'airc! Molti dementi pensano di salvarsi dal cancro diventando vegetariani o ancor peggio vegani... è anni che si sa che la colpa del leggero aumento di incidenza di tumori tra i consumatori di carne è dovuto al metodo di cottura e ai conservanti.
RispondiEliminaNon è vero che la maggior parte dei vegatariani pratica sport... Io conosco quel mondo e ti dico che almeno la metà dei vegani sono sovrappeso causa eccedenza di carboidrati, in quell'ambiente ci sono un sacco di persone obese, ne più ne meno che tra gli onnivori. Esclusi i fruttariani di ferro che sono dei cadaveri ambulanti con la pelle grigia.
RispondiEliminaTutta questa ridicola diatriba serve solo a dimenticare che la vera è più importante causa di certe temute malattie è provocata dall'abnorme livello di inquinamento in cui siamo immersi, in primis; come seconda causa il fumo (pare per 1/3), dopodiché virus, batteri e tutte le altre cause NATURALI ma in percentuale nettamente minore.
RispondiEliminaNed
Devo girare col giubbotto antiproiettile e l'elmo perchè mi faccio spezzatini di vitello con diverse varianti?
RispondiEliminaCarne rossa è anche quella suina?
La carne suina qui la trovo indigesta, se mi capita di andare in Austria o Germania no e mi sono chiesto perchè. E l'ho trovato: in Italia e Spagna, pare anche in parte della Francia, si alleva il suino "pesante", più adatto alla produzione di carne da salumi, mentre in Nordeuropa si alleva il suino "leggero", più adatto alla carne "di consumo diretto".
Ci do dentro anche di polli e tacchini... ;D
vi consiglio di andare sul sito AIRC per conoscere la posizione reale dell'associazione. nello specifico all'indirizzo http://www.airc.it/prevenzione-tumore/alimentazione/dieta-vegetariana/carne-vegetali-cancro/ è dato leggere : "Nel mese di agosto del 2009 la rivista American Journal of Clinical Nutrition ha pubblicato alcune conclusioni del progetto EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), un grande studio epidemiologico a cui ha contribuito anche AIRC. È la più vasta indagine svolta su una popolazione, per conoscere le relazioni tra dieta e salute. Coordinato dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), appartenente all'OMS (Organizzazione mondiale per la sanità), lo studio ha coinvolto 520.000 persone provenienti da 10 Paesi europei (Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Norvegia, Spagna, Svezia e Regno Unito).
RispondiEliminaLo scopo dello studio EPIC è quello di investigare i rapporti tra dieta, fattori ambientali e stili di vita, con l'incidenza di cancro e di altre malattie croniche.
In particolare un'analisi recente ha mostrato che non c'è una relazione diretta tra quantità di carne, uova o latticini consumati e rischio di sviluppare un cancro del seno, mentre esiste con altri tipi di tumore, come quello del colon (soprattutto in relazione alla carne). I dati si riferiscono a oltre 320.000 donne di diversi Paesi europei. Solo la carne lavorata (insaccati, carne in scatola) sembra accrescere il rischio delle donne di ammalarsi di carcinoma mammario" quindi la posizione dell'AIRC è molto diversa da quella prospettata in questo articolo.
Hai detto le stesse cose che ho detto io solo dicendo che io non ho ragione.
EliminaCerto che voi animalardi ne avete di bachi al cervellino se avete un simile analfabetismo funzionale eh